Approvati dalla Giunta i relativi piano triennali. 375 operai per i cantieri forestali: 140 giornate fra marzo e dicembre. 35 operai per il piano nel settore delle opere di pubblica utilità: 140 giornate.
La terza Commissione ha espresso parere favorevole, all'unanimità, sul Piano degli interventi di sistemazioni idraulico-forestali e difesa del suolo 2022/24. Il provvedimento mette in campo quasi 12 milioni per interventi su sentieristica, sistemazioni idrauliche e forestazione, con l'assunzione di 375 operai per 140 giornate lavorative.
L'importo presunto è di circa 12 mln. Saranno impiegati 375 operai a tempo determinato per 140 giornate lavorative, 66 operai a tempo indeterminato e 39 impiegati forestali assunti con contratto degli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestali.
Il Piano 2020 finanzia una serie di lavori in ambito forestale per un valore di 1 milione 500mila euro. Tra questi la valorizzazione dei boschi, la manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità forestale, la realizzazione di nuovi tratti e interventi sulla rete sentieristica.
L'avviso di selezione è pubblicato sul sito della Regione, dal quale è possibile scaricare l’apposita modulistica, disponibile anche presso gli uffici del Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale (Loc. Amérique 127/A – Quart).
Via libera all'unanimità questa mattina dalla III Commissione "Assetto del territorio", riunita in sede consultiva, al Piano dei cantieri forestali per l'anno 2020.
Il piano 2020 è stato presentato oggi ai sindacati dall'Assessore all’Ambiente Albert Chatrian. Previste oltre 400 assunzioni a tempo determinato di operai forestali per un totale di 130 giornate lavorative
Il piano, "partito dal basso", programma le attività di manutenzione sul territorio con l'obiettivo di prevenire dissesti idrogeologici, valanghe, incendi, carenze d’acqua, ecc.
A scriverlo è il Sindacato, che si rivolge alla nuova Giunta regionale che, verosimilmente, nascerà domani: "urgenza, finora disattesa e non più procrastinabile, di aprire il tavolo di confronto per il rinnovo del Contratto scaduto il 31 dicembre 20120".
La possibilità di presentare le domande per la selezione degli operai idraulico-forestali a tempo determinato stagionale per i cantieri forestali del Dipartimento Corpo forestale prenderà il via domani, martedì 6 marzo.
Gli avvisi pubblici di selezione, che verranno ora pubblicati martedì prossimo sul Bollettino ufficiale della Regione, sono in totale dieci. Per tutti la scadenza di presentazione delle domande è il prossimo 7 marzo.
I soggetti in possesso dei requisiti richiesti nel Bando di selezione possono presentare la domanda per l’aggiornamento della graduatoria utilizzando l’apposita modulistica, disponibile sul sito della Regione.
In una nota Fai Cisl, Flai Cgil, Savt Forestali e Uil si dicono perplessi "in merito alla unilaterale decisione della Regione di modificare la lista in essere la cui scadenza originale era prevista per maggio 2019".
Anche per il 2017 la Regione organizza un piano di interventi in ambito agricolo-forestale, destinato agli operai (età superiore ai 45 anni per le donne e 50 anni per gli uomini) che rientrino nella graduatoria dei 698 aventi diritto all’assunzione.