Sette titoli per un febbraio “In maschera!”

Per il mese di febbraio, la rubrica di cinema “Incontri ravvicinati con Aiace” consiglia sei film e una serie tv con protagonista la maschera. Tra questi l’immancabile Eyes Wide Shut di Kubrick e altri interessanti titoli da vedere o rivedere.
“The new world”, online il docufilm sull’emigrazione valdostana negli USA

Il reportage, girato lo scorso autunno tra New York e Philapdelphia e presentato ieri sera in anteprima al Cinéma de La Ville, è visibile da oggi sul canale youtube della sezione valdostana dell’Union de la Presse Francophone.
“After Antarctica” vince il Grand Prix del 25° Cervino CineMountain

Sì è chiusa l’edizione 2022 del Festival Internazionale del cinema di montagna. Il Grand Prix des Festival – Conseil de la Vallée, assegnato alla migliore tra le opere vincitrici dei principali Festival di settore, va al film di Tasha Van Zandt che si aggiudica anche il Premio del Pubblico ed il Premio del Pubblico Grand Prix Circuit.
Ultime 6 serate “A macchia d’olio” con il cinema proposto da Aiace VdA

Per chiudere in bellezza questa prima edizione della rassegna, la serata del 23 agosto si parte alle 19:30 con un apéro-quiz su cinema e serie tv. Tutti i partecipanti sono invitati ad attingere a “The Big Lebowski” nei modi più disparati per stupire con un travestimento a tema.
Per Strade del Cinema è tempo di pensare al futuro

Terminata la 20a edizione, la rassegna cinematografica ha raggiunto un traguardo importante e guarda ora al futuro tra bilanci e successi
Aėlita manda in orbita la ventesima di Strade del Cinema, aspettando Théo Ceccaldi

Il festival, partito con la star Marc Ribot che ha musicato “Aėlita” di Protazanov, promette di portare lontano i suoi spettatori con una programmazione dedicata alla fantascienza. Occhi puntati sul 9 agosto quando “The Strong Man” di Frank Capra sarà musicato da Théo Ceccaldi, uno dei nomi di punta del jazz francese.
Il Gran Paradiso Film Festival festeggia la 25esima edizione tra film e approfondimenti

Al via, dall’11 luglio al 6 agosto, la 25esima edizione del Gran Paradiso Film Festival, la manifestazione di respiro internazionale che porta il cinema naturalistico nel primo Parco Nazionale d’Italia.
I “Carabinieri nel cinema” in mostra ad Aosta

L’esposizione, visitabile sino al 7 giugno dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, è promossa dall’Associazione nazionale Carabinieri in congedo e rientra nelle celebrazioni per il 208° anniversario di fondazione dell’Arma.
Diabolik ottiene 11 nomination ai David di Donatello 2022

L’adattamento per il grande schermo del fumetto nato nel 1962 è stato girato prevalentemente in Friuli ed in Emilia, anche se una parte è stata ripresa – tra fine settembre e i primi di ottobre 2019 – a Courmayeur, con il sostegno di Film Commission Valle d’Aosta.
La promozione turistica di Aosta passa anche per il cinema

Il Comune e la Film Commission hanno firmato un Protocollo d’intesa per rendere più snelli i rapporti tra Amministrazione e produzioni, ma anche per una mutua valorizzazione del patrimonio “catturato” dalle macchine da presa.
Una Cittadella più interattiva tra eventi, corsi e laboratori permanenti

A partire da fine gennaio la Cittadella dei Giovani riparte con un nuovo programma più interattivo e coinvolgente. Con eventi, corsi e laboratori permanenti l’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani utenti di via Garibaldi con proposte formative e creative.
Saint-Vincent, da metà dicembre torna il Cinema all’Auditorium

Approvata la convenzione per la gestione dell’Auditorium. La volontà è ripristinare il servizio di cinema. Ingresso in Consiglio di Sara Di Martino, in sostituzione di Alessandro Page. Nominato capogruppo di maggioranza Alessandro Perosino.
Alla Xª edizione di FrontDoc trionfano le donne

Donne al limite. Sono loro ad aver conquistano l’ultima edizione di FrontDoc, la rassegna del cinema di frontiera chiusasi ieri. I premi, infatti, sono stati assegnati a tre film con le donne al centro: “Les prières de Delphine”, “A Comuñón da miña prima Andrea” e “The Doll”.
Frontdoc porta ad Aosta Spin Time di Sabina Guzzanti

La regista romana ha presentato anche ad Aosta il suo libro e il suo film che racconta la storia di occupazione di un palazzo a Roma lunga 8 anni
Nasce il progetto didattico Cactus Edu, aperte le adesioni per le scuole

Il progetto è nato dall’esperienza del Cactus International Children’s and Youth Film Festival, dopo il successo della prima edizione, e pensato appositamente per la scuola. Il percorso si sviluppa attraverso un concorso cinematografico, con gli alunni invitati a formare delle “giurie scuole”.
In anteprima mondiale “Fratelli si diventa”, il film sull’amicizia tra Bonatti e Messner

Sabato 27 agosto al Cinema Alpino della Skyway, è stato proiettato per la prima volta il film “Fratelli si diventa” in onore di Walter Bonatti e della sua amicizia con Reinhold Messner. Presenti all’evento anche Hervé Barmasse, Alessandro Filippini e Reinhold Messner.