A dirlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dal cantiere di riqualificazione - parte integrante del progetto più ampio di rifacimento di piazza Giovanni XXIII - è emerso un pavimento in cocciopesto del III secolo d.C., forse parte di un antico vescovado o di una casa nobiliare.
Le domande per l’assegnazione di spazi negli impianti sportivi comunali e delle palestre scolastiche per la stagione sportiva 2022/23 dovranno pervenire in Comune entro mercoledì 27 luglio.
La procedura di selezione si concluderà entro il 17 gennaio 2023, a metà novembre le 10 finaliste. Alla vincitrice un milione di euro per realizzare il progetto.
Sono aperte fino al 25 maggio le iscrizioni alla colonia estiva "Pinarella di Luna" del Comune di Aosta. Due le settimane di soggiorno previste, dal 17 al 24 luglio per i minori nati dal 2011 al 2014 e dal 24 al 31 luglio per i minori nati dal 2007 al 2010.
L'intervento punterà sull'efficientamento energetico, per 910mila euro, mentre con i fondi Pnrr si garantirà anche la gestione della struttura. In ballo c'è anche il bando del Piano legato al rifacimento degli impianti sportivi.
La decisione è stata presa oggi dalla Giunta comunale del capoluogo regionale. L'esenzione sarà prorogata anche per l’anno scolastico 2022/2023 se l’attuale situazione di crisi internazionale dovuta al conflitto russo-ucraino dovesse perdurare.
Il bando promosso dalla Fondazione Compagnia Sanpaolo premia sei comuni valdostani. Si tratta del comune di Donnas che riceverà 80mila euro, il comune di Aosta, 70mila euro, il comune di Nus, 50mila euro, il comune di Ollomont, 80mila euro, il comune di Fontainemore, 80mila euro e Bard di 80mila euro.