Con i fondi del Pnrr Aosta prova ad aumentare i posti negli asili nido

Il progetto, presentato entro il 28 febbraio, prevede la demolizione dei prefabbricati in piazza Battaglione Cervino, in quartiere Dora, al posto dei quali sarà realizzato un asilo nido da 24 posti. Nel frattempo, è previsto anche l’ampliamento della scuola elementare che ospiterà così la mensa dei bambini.
Riaprono i termini per gli orti comunali di Aosta, c’è tempo fino all’8 aprile

Per usufruire di questo servizio, come degli altri attivati dalla co-progettazione, bisogna sottoscrivere una tessera annuale di 5 euro. Il canone per la concessione di un singolo lotto è fissata in 50 euro. L’assegnazione sarà valida fino al 31 dicembre 2022.
Entro fine anno le due rotonde in via Mont-Émilius preliminari alla pedonalizzazione dell’Arco d’Augusto

Si va verso la chiusura di Via Garibaldi. Per la chiusura totale, prevista per il 2024, servono lavori di ampliamento sul ponte nuovo sul Buthier.
Scoperta una stele al cimitero di Aosta per ricordare le vittime del Covid-19

La stele è stata posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che, per l’occasione, è stato intitolato alle vittime della pandemia.
L’App Municipium non decolla: diverse le segnalazioni rimaste al palo

Da luglio 2021 Municipium è stata scaricata da 482 cittadini aostani che hanno fatto nel complesso 63 segnalazioni di cui solo 15 risultano chiuse. Nuti risponde: “Le segnalazioni arrivano in comune tramite tanti canali come i social ufficiali del comune, whatsapp, anche via mail o telefonicamente e spesso direttamente alle mie orecchie dalla viva voce del cittadino”.
Nel quartiere Cogne si sperimenterà il servizio di Portierato sociale

Dopo l’esperienza positiva nel quartiere Dora, il Comune ha siglato un Protocollo d’intesa con Regione e Arer per sperimentare il servizio nella zona ovest della città. L’inizio si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e dell’abitare di quartiere.
Si è insediata la Consulta per la parità del Comune di Aosta

La prossima riunione della Consulta per la parità e la non discriminazione è prevista per il 23 marzo. In quell’occasione verranno esaminati i progetti che ciascuno dei componenti sta preparando, per lavorare ad una programmazione annuale congiunta.
Impiego di condannati in lavori di utilità, convenzione tra Comune e Tribunale

La Giunta di Aosta ha adottato lo schema di intesa che dovrà essere sottoscritto con il Presidente del Tribunale per avviare a prestazioni a favore della comunità coloro che sostituiscono pene detentive e pecuniarie.
Il Comune di Aosta si convenziona con l’UniVdA per ospitare i tirocinanti

La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di convenzione-quadro con l’UniVdA per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento. Secondo l’Assessore Tedesco sarà un’opportunità anche per il Comune ed “i giovani studenti naturalmente ‘portatori sani’ di energie, idee ed entusiasmo”.
Aosta si convenziona con il Politecnico di Torino per i progetti del Pnrr

La Giunta ha approvato oggi lo schema di convenzione tra il Comune e l’Ateneo torinese per l’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La collaborazione, di durata triennale, è stata decisa in Consiglio comunale lo scorso 23 febbraio.
“Anziani attivi”: torna ad Aosta la primavera di eventi tra balli, gite e attività motorie

Il calendario prevede tre mesi di gite di una giornata – ma anche di più giorni – laboratori, il ritorno del ballo e la ginnastica. Integrate nel programma di co-progettazione tra Comune e le cooperative La Sorgente e Esprit à l’envers anche il ritorno delle feste di quartiere Cogne e Dora e i nuovi orti comunali.
Aosta e Charvensod stringono un patto per promozione turistica e culturale

Il protocollo d’intesa avrà durata triennale. Tra gli obiettivi, la promozione delle politiche del trasporto e degli itinerari agro-alimentari, il rafforzamento della segnaletica sentieristica, l’organizzazione eventi culturali, turistici e sportivi e intercettare e partecipare a linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
La promozione turistica di Aosta passa anche per il cinema

Il Comune e la Film Commission hanno firmato un Protocollo d’intesa per rendere più snelli i rapporti tra Amministrazione e produzioni, ma anche per una mutua valorizzazione del patrimonio “catturato” dalle macchine da presa.
La demolizione del grattacielo di Aosta è diventata un rompicapo

Dopo il ritrovamento di amianto nelle strutture portanti, ulteriori test hanno mostrato una situazione ancora peggiore. In Consiglio, l’Assessore Cometto ha detto: “Diversi materiali sono rifiuti speciali, bisogna demolire e portare via le macerie, forse addirittura in Germania”. Il che rischia di raddoppiare i costi e allungare ancora i tempi della demolizione.
Il PalaIndoor di Aosta riaprirà completamente ad inizio 2024

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto in risposta ad una interrogazione di Renato Favre (Forza Italia). A settembre 2022 riaprirà il piano terra della struttura, quindi la pista di atletica e la palestra di arrampicata, oltre al campo di tennis al coperto.
Il Pnrr “taglia” i tempi per la riqualificazione del quartiere Cogne

Il Programma per la qualità dell’abitare, con quasi 15 milioni per riqualificare il quartiere di Aosta, prevedeva un finanziamento di 1,5 milioni l’anno per dieci anni. Ora, con l’assorbimento del “PINQuA” nel Pnrr, i tempi diventano quelli del Piano, con tutti i lavori terminati entro il 2026.