Si tratta dell’autorizzazione dello “Slot Café”, in regione Amérique a Quart. L’annullamento, da parte della Questura, era scattato il 21 ottobre 2021, in applicazione della legge regionale contro la ludopatia.
Con la firma del protocollo di intesa siglato ieri, mercoledì 26 aprile, i Comuni di Quart, Brissogne e Saint-Christophe assieme all'Unité des Communes valdotaines Mont-Émilius potranno procedere con lo studio di fattibilità finanziato da un bando regionale di 120 mila euro.
Le dottoresse della Farmacia di Quart hanno reso disponibile il proprio apparecchio mentre il Comune ha acquistato la teca riscaldata posizionata nel porticato di Villa Pesando, al Villair. Il nuovo Dae va ad aggiungersi ai cinque già presenti, oltre a quello alla Fondazione Ollignan donato da Les Amis du Coeur.
I lavori - spiega in una nota il Comune di Quart - hanno preso il via ieri, 8 marzo. L’intervento, per la somma complessiva di 237mila euro, finanziata dal Bim, prevede l’intera sostituzione delle tubazioni dell’acqua potabile che riforniscono la frazione della collina.
Il progetto, spiegano dal Comune, riguarda l’assistenza pre e post lezioni alle scuole dell’infanzia e primaria del Villair all'interno di uno spazio attrezzato e specificamente programmato. Al rientro in classe i bambini troveranno anche i nuovi giochi installati a giugno e le tende da sole negli spazi gioco.
A questo investimento si aggiungono 400mila euro per l’acquisto degli arredi della nuova scuola primaria del Villair, 30mila per migliorie sull’impianto di videosorveglianza, 112mila euro per la messa in sicurezza nel vallone di Comba d’Eche, 12mila 500 euro per la manutenzione straordinaria degli alpeggi e 38mila per i lavori di rifacimento dell’acquedotto di Argnod.
A metà febbraio il Comune, per limitare le infrazioni in paese, aveva installato i sistemi di dissuasione "velocity". Iniziativa che ha portato i suoi frutti, ma che ora verrà implementata: "L’attività procederà ora con il posizionamento vero e proprio del dispositivo autovelox", fa sapere il sindaco Bertholin.
Dai dati del monitoraggio comunale è emerso che nel villaggio di Olleyes numerosi passaggi di automobili hanno avuto punte di velocità superiori ai 70 km/h, dove il limite è a 30. Nel tratto dalla chiesa alle scuole medie del Villair le punte hanno superato anche i 90 km/h.