I siti culturali valdostani registrano un aumento di ingressi e di incassi

In occasione della Giornata internazionale dei musei, la Regione Valle d’Aosta presenta i dati su turismo e cultura: +57% di ingressi e +87% di incassi in dieci anni. Castelli e siti archeologici trainano la crescita.
Allo Splendor la festa di Irene Grandi, ragazza per sempre in tour da una vita

Il concerto per la Saison Culturelle – ultima data della parentesi teatrale del tour “Fiera di me”, iniziato a novembre – ha celebrato una carriera da trent’anni “on the road”, fatta di incontri e dell’esplorazione di vari generi.
Fabio Treves al Blues&Soul Spring Festival: il Puma di Lambrate graffia ancora

Nella due giorni al Grand Hotel Billia dedicata alla black music e ai suoi generi fonte, la Treves Blues Band ha confermato il suo valore di formazione “on the road” da 50 anni, per spiegare e svelare il suono del Delta (e dintorni).
“Aggrappati al Minimo Vitale”, lo show di una band che raggiunge l’età adulta

Il teatro Splendor ha accolto sabato sera, nel calendario della Saison Culturelle, il concerto-performance del gruppo valdostano. Una produzione in cui gli elementi innovativi non sono solo musicali, che sta stretta tra i confini della Valle.
Animaterrae, il festival che va alla scoperta delle anime dei territori

Presentata la seconda edizione del festival in programma, su quattro giornate, dal 14 al 21 settembre prossimi, tra Châtillon e Saint-Denis. In calendario, performance audiovisive e musicali, di danza, una sessione di yoga e visite al borgo.
Anche in Valle il critico Massimo Cotto aveva raccontato le sue storie rock

Nella nostra regione, il 62enne astigiano, morto nella notte, era stato protagonista di diverse iniziative. Nel 2009, l’Aosta Blues & Soul Festival e la mostra al forte di Bard “In My Secret Life”. Negli ultimi due anni, i “dialoghi dal vivo” per Riverberi.
Spese e consumi sui servizi culturali, la crisi “oggi appare superata”

Il dato emerge dal “libro bianco” di Confcommercio, SWG e Università Iulm. Anche in Valle, dice Chiara Fabbri di Impresa Cultura VdA, “è evidente che spettacoli all’aperto, concerti, cinema e manifestazioni hanno subito una netta impennata anche rispetto al 2019”.
Simone “Momo” Riva ricorda Pino d’Angiò: “devo tanto a quest’uomo”

Il polistrumentista valdostano ha raccontato sui social che l’interprete di “Ma quale idea”, quando “avevo 20 anni è stato il mio produttore”. L’incontro ad un festival presentato dallo stesso d’Angiò. L’ultimo ricordo artistico assieme: il brano “Funky Jump”.
Spostato a lunedì 8 luglio il concerto di Mario Biondi ad Aosta

La decisione è legata al maltempo previsto per domenica 7 luglio, data originaria dell’esibizione. L’appuntamento è per le 21.30, in piazza Chanoux. Qualora facesse brutto anche lunedì, il concerto si terra al Giacosa.
Arriva “King of Nothing”, lo sguardo dei Crohm sul regno dei sovrani del nulla

A distanza di tre anni dall’ultimo lavoro, la metal band valdostana torna con undici tracce. Doppia presentazione: oggi, giovedì 2 maggio, online e dal vivo domenica prossima, 5 maggio, alla biblioteca di viale Europa, ad Aosta.
“Controcorrente”, rock alla vecchia maniera nel singolo d’esordio degli Onivà

Il quartetto valdostano attivo dal 2019 cambia pelle. Dopo gli anni a proporre cover pop-rock, arrivano le composizioni inedite, a partire dal primo singolo. Quattro minuti di sonorità ruvide, con voce femminile.
Il Museo Archeologico Regionale diventa “META/MAR” prima di chiudere per lavori

Prima di chiudere per i lavori di ammodernamento, dalla fine prevista entro il 2025, il Museo Archeologico Regionale diventa il “META/MAR”, un cantiere museale partecipato nel quale i visitatori sono invitati a prendere parte alla trasformazione del Museo.
A tu per tu con Claudio Trotta: parla il promoter da 15mila eventi

Fondatore di “Barley Arts”, Claudio Trotta è ad Aosta per la rappresentazione del musical “We Will Rock You”, scritto sulla musica senza tempo dei Queen. Lo abbiamo incontrato, per un’intervista “slow”, sulla musica come “carburante del benessere psicofisico”.
Quando i Depeche Mode misero il Cervino in copertina

Il 22 agosto 1983 uscì “Construction Time Again”, il terzo album in studio dei Depeche Mode, dalla copertina familiare ai valdostani. Nei quarant’anni del lavoro “di transizione” di Gahan, Gore e compagni, ne ripercorriamo la storia.
Dall’acqua alle stelle, la rassegna Eptagono festeggia tre anni di vita a Gressan

Il festival si aprirà a Gressan domenica 21 maggio alle 18.30 con il Dott. Roberto Manfredini in dialogo con Cesare Marguerettaz
La Giunta regionale ha approvato il nuovo bando le manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche

I contributi – spiega l’Assessorato dei Beni culturali – sono assegnati per manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche realizzate totalmente sul territorio regionale. L’importo previsto per il sostegno è di 300mila euro e sarà ripartito in due periodi temporali con scadenze differenti per la presentazione delle domande.