Ecco il calendario 2025 delle gare di corsa e trail: quasi 60 gli appuntamenti

Il Castle’s Trail di sabato 22 marzo dà il via alla stagione agonistica. Tra eventi internazionali e circuiti, anche quest’anno non mancano le sovrapposizioni.
Il Vertical Courmayeur VK2 spegne dieci candeline

Il Vk2 di Courmayeur festeggia la sua decima edizione il prossimo 26 luglio, ma quest’anno senza il Vk1 ed il Trail del Battaglione: “il decennale dell’evento merita di essere festeggiato concentrando tutti i nostri sforzi su una sola ed unica gara”, spiega Gigi Riz. Iscrizioni aperte dal 26 dicembre 2024.
René Cuneaz e Emilie Collomb vincono il Vertical di Saint-Marcel

Cuneaz e Collomb si impongono nella quarta edizione della gara in verticale sui sentieri di Saint-Marcel. Alle loro spalle al secondo posto Dennis Brunod e Luisa Rocchia. Terzi André Philippot e Axelle Vicari.
La pioggia non ferma un Vertical Fénis da record: in 653 al via, vincono Puppi e Sortini

I titoli regionali assoluti sono andati al 16enne Marco Magistro e a Jessica Gérard. Paolo Germanetto, ct della Nazionale: “L’obiettivo è di portare qui in futuro qualcosa ancora più grande e internazionale”.
Gare di corsa in Valle d’Aosta, arriva un calendario (quasi) senza sovrapposizioni

Attualmente le gare in calendario sono 60. Il CONI Valle d’Aosta ha provato a mettere d’accordo tutti, riunendo al tavolo i referenti delle diverse organizzazioni, riuscendo solo in parte nell’impresa.
Tra conferme e novità, pronto il calendario di Tour Trail VdA e Défi Vertical

Cinque le gare del Tour Trail VdA, sei appuntamenti per il Défi Vertical.
Il Vertical Mont Mary fa calare il sipario sul Défi Vertical

Appuntamento il 15 ottobre con quattro tracciati (K600, K1000, K1500 e K2255) e con le premiazioni del circuito.
Camilla Calosso e Lorenzo Rostagno hanno vinto il Tour Trail Valle d’Aosta

Con l’Ultramarathon du Fallère si è concluso il circuito di 5 trail. Definiti anche i finishers.
Andrea Rostan e Vivien Bonzi vincono il Vertical di Fénis

Sotto una pioggia incessante sono loro ad aver percorso più velocemente i 5,3 km della gara, con un dislivello 1000+
Il calendario di trail e corsa in Valle d’Aosta per il 2023

Attualmente le gare in calendario sono più di 50. Con diverse sovrapposizioni, come da tradizione: a giugno e luglio agli atleti servirà il dono dell’ubiquità.
Il Défi Vertical va a Giuseppina Marconato e Nadir Vuillermoz

Sul podio femminile salgono anche Federica Gozzi e Claudia Titolo, su quello maschile Didier Bieller e Clément Déanoz. In 16 hanno concluso tutte e quattro le gare del circuito.
Alex Déjanaz e Lisa Borzani trionfano al K2000 di Morgex

Un centinaio di concorrenti hanno partecipato oggi al K2000 di Morgex. Due gare avvincenti sul ripido sentiero che porta al Bivacco Pascal. Prove decise solo nel finale e vinte da Alex Déjanaz e Lisa Borzani. Domenica prossima la conclusione del Défi Vertical. Si gareggia a Issime nella Scalata al Bivacco Cravetto.
Il Défi Vertical si chiude con la Scalata al Bivacco Cravetto

La gara di Issime di 7,3 km con 1480 metri di dislivello è in programma domenica 21 agosto.
Vertical Courmayeur: Marcello Ugazio e Martina Valmassoi primi nel VK2, a Corsini e Paris il Trail del Battaglione

Nella prova VK1 (7 chilometri, 1.000 metri di dislivello positivo) vittoria assoluta per Jacopo Gregori davanti al belga Thibault Debusschere e alla svizzera Flavia Stutz che si è aggiudicata la gara femminile.
Il calendario completo di trail e corse in montagna in Valle d’Aosta: sono circa 60 le gare

Tra circuiti, grandi classiche e novità, i sentieri della nostra regione stanno tornando ad ospitare atleti a pieno regime. E tornano le sovrapposizioni.
Vertical Trail Courmayeur e Trail del Battaglione, due giorni di gare sotto il Monte Bianco

Si comincia sabato 30 luglio con il VK1 e VK2, mentre domenica è la volta del Trail del Battaglione di circa 60 km. I più allenati possono competere anche per la Challenge VK2 + Trail del Battaglione.