Le fiamme, ora spente, sono divampate nella prima mattinata. Una 64enne è stata estratta dall’edificio all’arrivo dei soccorsi e trasportata al “Parini”. Ingenti i danni all’edificio, in particolare al tetto.
Durante la cerimonia tenutasi presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma ieri, giovedì 24 novembre, le due società energetiche valdostane e l’impresa di gestione del servizio di recupero e smaltimento rifiuti sono state insignite del riconoscimento che valorizza la competitività e l’affidabilità delle imprese italiane.
La società, ricevute segnalazioni in merito, precisa che “i misuratori di energia elettrica installati presso le utenze sono di sua proprietà” e che “solo il personale dell’azienda è autorizzato a intervenire” in alcuni casi.
La domanda di partecipazione alla selezione, prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, deve essere compilata e conclusa, pena l'esclusione, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 18.00 del giorno 1° agosto 2022.
Sono due le selezioni indette da Deval: la prima è finalizzata all’individuazione di tre risorse da inserire all’interno dell’Area Tecnica, la seconda punta all'individuazione di due risorse, in possesso di laurea triennale in ingegneria.
I lavori sono stati eseguiti in due lotti, il primo ha visto la posa di 7 km di cavo elettrico sotterraneo a media tensione da Buillet a Fenille, il secondo quella di 6 km da Fenille a Dégioz. Resta ancora da realizzare un terzo lotto. Il costo complessivo finale dell’intervento, a carico di Deval, ammonta a 680mila euro.
Questa mattina Deval SpA ha presentato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2). L'investimento, per sostituire i 133.473 vecchi contatori con quelli di seconda generazione, all'avanguardia, è di 67,9 milioni di euro.
La società cerca una risorsa, in possesso di laurea triennale - o titolo superiore - in ingegneria elettrica da inserire nell’Ufficio Attività di Alta Tensione/Funzione Manutenzione e Sviluppo con contratto a tempo indeterminato, ed orario a tempo pieno.
Gli utenti delle zone interessate - oltre al comune in cui si è verificata la disfunzione anche Saint-Christophe e il quartiere Dora nel capoluogo regionale - sono rimasti senza luce per tempi variabili, da pochi minuti a quasi un’ora.