Per le esenzioni da reddito per i ticket sanitari c’è tempo fino al 31 marzo

A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega come da quest’anno sia stata attivata, sul Fascicolo sanitario elettronico, una nuova funzionalità che consente di richiedere le autocertificazioni per età e reddito direttamente online dal portale HealthVdA.
Dal 30 maggio nel Fascicolo Sanitario Elettronico si aggiunge il “Taccuino Sanitario”

A partire dal 30 maggio l’interfaccia del Fse valdostano si allineerà con la grafica e le funzionalità dell’App Health VdA. Lì, è stata attivata una nuova funzione che permette al cittadino di inserire alcune informazioni utili a comporre il proprio “Taccuino Sanitario”, come punto di raccolta e visualizzazione e a suo uso esclusivo.
Scadono le esenzioni da reddito per i ticket sanitari, l’Usl invita a verificare sul Fse

Domani, 31 marzo, scadono le esenzioni da reddito per ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket sanitari. A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega che è possibile verificare se la propria esenzione è confermata o meno consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico tramite email oppure agli sportelli del Distretto di competenza.
L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.
Dal 2023 si potrà accedere al Fascicolo sanitario solo con Spid, Cie e Tessera sanitaria elettronica

A scriverlo Usl e Assessorato alla Sanità. Dal 3 gennaio non si potrà accedere al Fse tramite credenziali regionali, ovvero username, password e codice OTP – tabella numerica. È stata attivata, intanto, la funzione di “Delega” sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
Fascicolo sanitario elettronico, una nuova funzione per gestire le deleghe

Tramite questa procedura la persona delegata potrà sostituirsi al delegante per l’accesso, la consultazione e il ricorso ai servizi del FSE.
Vaccino anti Covid, il “Green pass” è disponibile sul Fascicolo sanitario elettronico

L’operazione – spiega l’Azienda Usl in una nota – è possibile anche tramite l’app HealthVdA, nella quale è disponibile un apposito badge che consente di consultare e visualizzare il green pass.
Fascicolo Sanitario Elettronico, rinnovata la convenzione con l’Usl

La convenzione tra la Regione e l’Azienda sanitaria fino al 9 ottobre 2022. Definita anche la nuova classificazione delle strutture socio-assistenziali residenziali per anziani pubbliche e private.
Usl: visite ed esami prenotabili via internet, nasce il Cup online

L’iniziativa, che prenderà il via a dicembre, permetterà di prenotare le visite e gli esami di Specialistica Ambulatoriale e Laboratorio attraverso computer, smartphone, tablet e una App dedicata.
Usl, dal 1° febbraio i risultati degli esami Pt-Tao arrivano via sms

Il servizio di sms, che avvisa sugli esiti degli esami della terapia di prevenzione dei trombo embolici, si aggiunge a quelli di consegna dei referti degli esami del sangue tramite fascicolo sanitario elettronico, invio postale e consegna diretta.
Fascicolo sanitario elettronico: un sms per ricordare la data, l’ora e la sede della visita

La novità riguarda anche visite e prestazioni prenotate in regime di Libera Professione Intramoenia (LPI). Sms o e-mail anche per comunicare la cessazione dell’attività del medico di medicina generale.
Fascicolo Sanitario Elettronico, nuovi servizi in arrivo

La Giunta regionale ha stanziato 250 mila euro, destinati a estendere le tipologie di referti disponibili, a sviluppare i sistemi per la consultazione in mobilità (da tablet e smart) e a realizzare un sistema unico per le prenotazioni (CUP on line).
Nuovi servizi sul fascicolo sanitario elettronico. Entro fine anno referti degli esami solo online

L’ultima novità, che sarà attiva da lunedì 19 settembre, è la funzione di scelta e revoca del medico di famiglia per le persone maggiorenni (sarà possibile una sola volta ogni 30 giorni).