A scriverlo Usl e Assessorato alla Sanità. Dal 3 gennaio non si potrà accedere al Fse tramite credenziali regionali, ovvero username, password e codice OTP – tabella numerica. È stata attivata, intanto, la funzione di “Delega” sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
L’operazione – spiega l'Azienda Usl in una nota – è possibile anche tramite l’app HealthVdA, nella quale è disponibile un apposito badge che consente di consultare e visualizzare il green pass.
La convenzione tra la Regione e l'Azienda sanitaria fino al 9 ottobre 2022. Definita anche la nuova classificazione delle strutture socio-assistenziali residenziali per anziani pubbliche e private.
L'iniziativa, che prenderà il via a dicembre, permetterà di prenotare le visite e gli esami di Specialistica Ambulatoriale e Laboratorio attraverso computer, smartphone, tablet e una App dedicata.
Il servizio di sms, che avvisa sugli esiti degli esami della terapia di prevenzione dei trombo embolici, si aggiunge a quelli di consegna dei referti degli esami del sangue tramite fascicolo sanitario elettronico, invio postale e consegna diretta.
La novità riguarda anche visite e prestazioni prenotate in regime di Libera Professione Intramoenia (LPI). Sms o e-mail anche per comunicare la cessazione dell’attività del medico di medicina generale.
La Giunta regionale ha stanziato 250 mila euro, destinati a estendere le tipologie di referti disponibili, a sviluppare i sistemi per la consultazione in mobilità (da tablet e smart) e a realizzare un sistema unico per le prenotazioni (CUP on line).
L’ultima novità, che sarà attiva da lunedì 19 settembre, è la funzione di scelta e revoca del medico di famiglia per le persone maggiorenni (sarà possibile una sola volta ogni 30 giorni).