Ad accomunare molti dei quasi mille partecipanti sono stati in modo particolare il desiderio e il piacere di assistere, dopo due anni tra edizioni ridimensionate o rinviate, a un ritorno alla normalità.
“Mai come quest’anno – commenta il Presidente della Regione, Luigi Bertschy - l’organizzazione della Foire de Saint-Ours è stata una scommessa. E, fortunatamente, la scommessa è stata vinta.
Meritano di essere immortalati i sorrisi sui volti degli artigiani valdostani e dei visitatori curiosi che ogni anno, il 30 e il 31 gennaio, partecipano alla Millenaria sfidando il freddo e la sveglia all’alba. Qui sotto una raccolta con circa trenta fotografie scattate nei due giorni di Fiera.
Tante le novità e le opere particolari esposte sui banchi della 1023ª Fiera di Sant'Orso. Scoprite con noi i pezzi più curiosi in questa galleria fotografica.
Immancabili come ogni anno, le opere dei maestri dell’artigianato valdostano trionfano lungo le vie del centro storico conquistando appassionati e curiosi. Pezzi unici e originali che, unendo la tradizione alla creatività, regalano ai visitatori un'esperienza senza tempo tra i circa mille banchi della 1023ª Fiera di Sant’Orso.
Il possibile sciopero dei Vigili del fuoco previsto per il secondo giorno della Fiera di Sant'Orso continua a preoccupare. La Chambre e le Associazioni di categoria spiegano: "Questa protesta rischierebbe di penalizzare cittadini, imprenditori e professionisti che potrebbero trarre una importantissima boccata di ossigeno".
La postazione dedicata dell’azienda sarà presso l’ufficio di via Ribitel, ad Aosta, dalle 8.30 alle 18 dei due giorni della fiera. Previsto uno specifico timbro figurato per annulli filatelici dedicato alla Foire.
Il provvedimento, che si applicherà anche al "Parking de la Ville" è stato deciso di concerto dal Comune di Aosta e Aps. Nel caso di inserimento di monete, i parchimetri delle zone centrali della città indicheranno che la sosta decorrerà dalle 8 del 1° febbraio.
Le opere di circa 400 artigiani sono esposte nelle vie del centro storico fino alle 20.30. Numerose poi le iniziative collaterali previste oggi nel capoluogo regionale.
L’estate 2022 è pronta ad “accendersi” con gli eventi dell’artigianato valdostano di tradizione, nuovamente in presenza. Dalla mostra “Andamenti sinuosi” di Carlo Gadin agli appuntamenti classici con la 69ª Mostra-Concorso, l’Atelier des Métiers e la 53ª Foire d’Été. Attorno, un “mondo” di eventi ad Aosta e non solo.
Oltre i tre appuntamenti “classici” - la 53ª Foire d’Été, la 69ª Mostra Concorso e l’Atelier des Métiers - esordisce il Foire Festival, tra cultura, musica, mostre e incontri e tornano "Aspettando giocAosta" ed il Festival "Au bonheur des Mômes".
Il termine è stato prorogato, spiega l'Assessorato dello Sviluppo economico, “al fine di favorire la partecipazione di tutti gli artigiani interessati”. La 53ª Foire d’Été è prevista per il 6 agosto ad Aosta, mentre l’Atelier des Métiers è in programma dal 4 al 7 agosto.
C'è una generale soddisfazione per la due giorni di fiera primaverile al punto che inizia a serpeggiare tra i banchi degli artigiani e tra il pubblico l'idea che si possa infrangere il tabù della data del 30 e 31 gennaio. Tu cosa ne pensi?
Sui banchi della Fiera di Sant'Orso 2022, sparsi tra le vie del centro storico, non potevano mancare le opere dei maestri dell'artigianato valdostano: pezzi unici che si rifanno alla tradizione e trasportano nel pieno dell'atmosfera della Foire.
Sono tornati i sorrisi sui volti degli artigiani espositori e dei visitatori di questa edizione straordinaria della Fiera di Sant'Orso 2022 che ritorna dopo due anni di stop a causa della pandemia.