Corruzione, arrestati un ispettore della Guardia di finanza e un imprenditore

Secondo l’indagine del Nucleo di Polizia economico-finanziaria delle “Fiamme gialle”, il maresciallo Diego Scida avrebbe acquisito informazioni nelle banche dati del Corpo, fornendole all’imprenditore Gabriele Sanlorenzo, che lo “remunerava” con un alloggio gratis.
Indebita percezione di contributi per i pascoli, arrestato impiegato forestale

Donato Orsières, di Saint-Denis, è ai domiciliari perché, titolare di un’azienda zootecnica e dipendente dell’ufficio regionale che gestiva le pratiche di contributo, avrebbe attestato falsamente la conduzione di un alpeggio.
Droga, annullate con rinvio due condanne in Appello del processo “Feudora”

La Cassazione ha accolto i ricorsi di Christian Bredy (45 anni, Sarre) e Adriana Chiambretti (69, Aosta). Annullate le sentenze a loro carico: dovranno affrontare un nuovo processo dinanzi alla Corte d’Appello di Torino.
Un nuovo ufficiale in servizio alla Guardia di finanza di Aosta

E’ il maggiore Carlo Iannuzzo, 37 anni, che assume il comando del Nucleo di polizia economico-finanziaria. Subentra al tenente colonnello Riccardo Scuderi, trasferito a Trento dove comanderà il locale Gruppo.
Truffa sui dispositivi anti-Covid, sequestrati 1,1 milioni di euro a due aziende

Forniture anche in Valle dalle due aziende oggetto del provvedimento eseguito dalla Guardia di finanza di Ravenna, su delega della Procura europea (EPPO). Le certificazioni di sicurezza di mascherine e tute risultate falsificate.
Indagine su whisky e vodka, la Savio srl lieta per l’archiviazione del fascicolo

L’azienda di Châtillon ha comunicato l’epilogo del procedimento che, la scorsa primavera, aveva visto il sequestro di circa 45mila bottiglie di due liquori. L’ipotesi era di una vendita di prodotti con segni mendaci.
Pnrr, intesa con la Guardia di finanza per garantire trasparenza e legalità

Sottoscritto oggi da Regione e Celva un protocollo di intesa della Gdf per sviluppare una collaborazione a salvaguardia della legalità nell’utilizzo delle risorse derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Fisco, 20 evasori totali scoperti in Valle negli ultimi 17 mesi

Il dato è stato comunicato dal Comando territoriale della Guardia di finanza, nel giorno in cui è in programma a Torino la celebrazione del 248° anniversario di fondazione del Corpo. 492mila euro il valore dei beni sequestrati per reati fiscali.
Valtournenche, ritrovato senza vita turista di cui non si avevano più notizie

L’allarme era scattato nel pomeriggio di ieri, mercoledì 22 giugno. Ennio Antonio Turconi, 76 anni di Monza, era vicino ad un corso d’acqua tra le frazioni di Loz e Losanche, non lontano dalla casa di villeggiatura.
Uomo disperso a Cogne, stop alle ricerche

Dopo quattro giorni senza esito, i soccorritori hanno stabilito che le operazioni riprenderanno qualora emergessero elementi tali da orientare concretamente nuovi tentativi di individuazione di Raphael Rinaldi, 49enne triestino.
Maxi-truffa dell’energetico, chiesto il giudizio immediato per 15 persone

Il processo, che si terrà al Tribunale di Torino, nasce dall’operazione internazionale “Carta Bianca” dello scorso novembre, in cui erano culminate le indagini iniziate dalla Guardia di finanza e dalla Procura di Aosta.
Spaccio di cocaina e marijuana, due condanne e un’assoluzione

Le ha pronunciate il Gup del Tribunale oggi, lunedì 28 marzo, nel processo nato dall’inchiesta “Home Delivery” della Guardia di finanza, che aveva riguardato il periodo tra febbraio e maggio 2021, nel pieno della “terza ondata” Covid.
Gressan, incendio ad un camion: code sulla regionale 18

Non si registrano feriti. Le fiamme sono state spente dai Vigili del fuoco. Secondo i primi riscontri, l’incidente è da attribuire alla rottura di una tubazione di olio del mezzo pesante, che fuoriuscendo si è incendiato.
Droga, nell’appello FeuDora scende una pena e salta un’assoluzione

Riconosciute, in secondo grado a Torino, le attenuanti generiche a Christian Bredy, mentre Adriana Chiambretti, assolta dal Gup di Aosta, è stata giudicata colpevole. Per entrambi, l’accusa era di spaccio.
Quel “momento italiano” prodotto all’estero: sequestrate 112mila bottiglie di alcolici

Attività della Guardia di finanza per la tutela del “Made in Italy”. La “Crema Cappuccino” – hanno appurato i finanzieri – veniva solo imbottigliata in Italia, ma packaging e pubblicità “ne dichiaravano e decantavano l’italianità”.
Traforo del Gran San Bernardo, nel 2021 più sanzioni rispetto al pre-pandemia

Diffusi i dati sull’attività svolta lo scorso anno dai funzionari della Sezione operativa territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, assieme ai militari della Guardia di finanza. Sequestrati dispositivi elettronici, stupefacenti ed anche una Bmw.