Per concludere al meglio l’anno scolastico, e la stagione di Illumina Aosta, il podcast ospita nuovamente un gruppo di professori per parlare delle loro frustrazioni, di errori incredibili commessi dagli alunni e dei loro metodi assurdi per copiare e di tanti altri aneddoti sulla vita scolastica.
Cosa indicano le lettere dell’acronimo? Cosa significa utilizzare un pronome neutro e definirsi “non-binary”? Queste e tante altre domande trovano risposta nella nuova puntata di Illumina Aosta che insieme a quattro esponenti della comunità Queer valdostana cerca di fare chiarezza su termini e concetti.
Nella nuova puntata di Illumina Aosta William Novelli, creatore del portale OhMyJob.it, cerca di fare un po’ di chiarezza, sfatando i miti più diffusi sul mondo del lavoro e offrendo ai più giovani consigli pratici per scrivere un buon Curriculum Vitae e affrontare i colloqui di selezione.
Una chiacchierata con il campione valdostano per parlare dei retroscena della sua carriera sportiva, tra vittorie e sacrifici, dell’esperienza delle Olimpiadi e del suo legame con la Valle d’Aosta.
Insieme al compagno americano Joe Harris, Roger Junet ha trascorso 188 giorni in mare aperto sulla Gryphon Solo II. Ai microfoni di Illumina Aosta racconta la sua epica impresa svelando curiosità e aneddoti sul suo lungo viaggio.
Il nuovo episodio live di Illumina Aosta chiama sul palco sette ospiti, di età compresa tra i 18 e i 48 anni, per rappresentare le generazioni dei Boomers, dei Millenials e la Gen z e discutere dei diversi approcci alla tecnologia.
Gabriella Morelli, direttrice dell'Office Régional du Tourisme, è stata ospite del podcast per raccontare come funziona la promozione turistica di una regione tra realizzazione di spot, organizzazione di eventi e servizi informativi. In breve, ecco come si comunica il brand Valle d'Aosta.
Alessandra Miletto, direttrice della Film Commission Valle d'Aosta, racconta ai microfoni di Illumina Aosta cosa si nasconde dietro alla realizzazione di "Rocco Schiavone", "House of Gucci", "Avengers" e di diverse altre produzioni che hanno scelto la nostra regione come set per loro riprese.
Nella nuova puntata di Illumina Aosta, registrata dal vivo in Cittadella dei Giovani, cinque ragazzi valdostani raccontano avventure e disavventure vissute nei loro supermercati del cuore. Cidac, Carrefour, Conad, Lidl e altri negozi di Aosta al centro del dibattito. Qual è il preferito dai valdostani?
Internet, server, fibra ottica e rete 5G sono tutti termini entrati ormai nell’uso comune, ma non tutti sanno esattamente cosa vogliano dire. Nel nuovo episodio di Illumina Aosta, Ludovico Bonora, esperto in informatica e telecomunicazioni, spiega in maniera chiara e semplice cosa sono e come funzionano.
Passando dal corso di spada durante l’ora di educazione fisica al piatto a base di gelatina di zampa di mucca, quattro giovani valdostani raccontano com’è stato vivere e studiare all'estero aneddoti curiosi e non poche difficoltà.
Mangiare la pasta tutti i giorni fa male? Digiunare o eliminare i carboidrati serve a perdere peso? Partendo da questi e da altri dubbi sull’alimentazione Jean Paul Perret, biologo nutrizionista e dietista, sfata i miti più diffusi sul cibo e spiega quali buone abitudini dovremmo avere.
Nel nuovo episodio di Illumina Aosta, registrato dal vivo in Cittadella dei giovani, cinque professioniste che lavorano in negozi e locali di Aosta e dintorni raccontano quali siano state le richieste più strane fatte dai loro clienti e come abbiano gestito le situazioni più assurde.
In questa puntata speciale di Illumina Aosta, tre giornalisti si lanciano nell’impresa di spiegare nella maniera più semplice possibile l’attuale crisi politica valdostana, cercando di fare un po’ di chiarezza. La domanda principale è una: di chi sono i due voti mancanti a Renzo Testolin?
Dalla Valle d’Aosta alla Serbia, passando per Firenze, la carriera del giovane performer si muove tra arte, attivismo LGBTQ+ e lavori con figure del calibro di Marina Abramović. Ai microfoni di Illumina Aosta racconta cosa voglia dire guadagnarsi da vivere facendo l’artista.
Dove si buttano i bicchieri di vetro rotti, l'olio esausto o gli imballaggi in polistirolo? Ai microfoni di "Illumina Aosta" Jean Louis Quendoz, amministratore unico della Quendoz Srl, spiega quali sono gli errori più comuni che si commettono nel fare la raccolta differenziata e chiarisce i dubbi più frequenti.