Covid-19, per l’inverno nessuna riduzione nella portata oraria degli impianti a fune

La Giunta ha approvato il protocollo. La decisione deriva dalla necessità di limitare le code agli imbarchi. Sarà obbligatorio indossare la mascherina chirurgica.
Mascherine, sanificazioni, distanze. A Courmayeur riaprono gli impianti

Il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie e la piscina alpina saranno aperti da sabato 11 luglio a domenica 30 agosto. La telecabina Dolonne trasporterà 4 persone invece che 8, mentre la seggiovia Maison Vieille 1 persona invece di 2.
Misure anticrisi, 15,5 milioni per investire negli impianti a fune

A tanto ammonta la cifra inserita nel Terzo pacchetto di misure anticrisi della Giunta regionale. Soddisfatto Fournier, Presidente Avif, che per l’estate esprime “cauto ottimismo” e che spera in un inverno “senza limitazioni all’utilizzo degli impianti”.
Skyway Monte Bianco, sconti ai residenti per tutta l’estate e l’autunno

E’ una delle novità della riapertura, prevista per sabato 13 giugno, dell’impianto. Prenotazione obbligatoria, esclusivamente online, obbligo di mascherina chirurgica e un’ora e mezza di sosta massima a Punta Hellbroner.
Gli impianti di risalita guardano al futuro: “Sconti ai clienti sull’acquisto dei prossimi stagionali”

Spiega Ferruccio Fournier: “Siamo in un limbo, ma non staremo fermi in attesa degli eventi. In incentivi per chi ha dovuto interrompere lo stagionale, lo sci di discesa è un patrimonio turistico della Valle d’Aosta”.
“Riaprire gli impianti a fune”, l’Anef si rivolge al Governo

L’associazione degli impiantisti illustra le misure di sicurezza necessarie e chiede una data certa e ravvicinata per l’apertura per garantire la stagione estiva.
Chamois, i cavi della funivia sono troppo corti. Ma l’impianto è già pronto per l’inverno

La ditta che si è occupata della sostituzione della fune traente l’ha accorciata di 20 cm di troppo. L’Assessorato ha fatto posizionare dei pesi nelle cabine per sfruttare l’elasticità del cavo e farli così tornare alla lunghezza giusta, già raggiunta.
Sci, la Regione studia uno skipass super agevolato per i giovanissimi

Per la promozione per i giovani residenti l’Assessorato ai Trasporti con l’Avif stanno predisponendo una rimodulazione della tariffazione stagionale agevolata che – si legge in una nota – “possa maggiormente stimolare l’interesse per lo sci alpino, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole di sci e delle istituzioni scolastiche”.
Impianti a fune, riconfermato il direttivo Anef

Affiancheranno infatti la presidente Valeria Ghezzi, il Vicepresidente nazionale Danilo Chatrian, i 2 consiglieri Ferruccio Fournier e Corrado Giordano oltre a Marco Lucat.
In funivia da Zermatt a Cervinia, in Svizzera un progetto per la traversata più alta delle Alpi

Questo il progetto secondario – da 25 milioni di franchi – che sta studiando il comprensorio Zermatt Bergbahnen AG: un collegamento diretto con Cervinia passando da Testa Grigia e dal Piccolo Cervino.
Legge sugli impianti a fune: la Regione trova le coperture, in arrivo 6 milioni di euro

Il provvedimento è stato discusso questa mattina in IV^ Commissione, dopo le polemiche in Consiglio. Ferruccio Fournier, Presidente Avif: “Bene, ed il sistema sta in piedi, anche se servirebbero maggiori risorse”.
Legge sugli impianti a fune, la minoranza all’attacco del bilancio: manca la copertura finanziaria

“Cominciamo a toccare con mano gli effetti della sconsideratezza e dell’improvvisazione di cui ha dato prova la maggioranza regionale approvando un bilancio privo di certezze finanziarie”. A sostenerlo i gruppi Alpe, Ac-Sa-Pnv e Misto.
Lavoro sugli impianti a fune, i sindacati chiedono di considerarlo usurante

Incontro fra i sindacati del settore trasporti con i parlamentari valdostani, Albert Lanièce e Rudi Marguerettaz.
“Pensione anticipata per gli addetti nel settore impianti a fune”

La Filt Cgil chiede ai Parlamentari valdostani di sollecitare l’inserimento di questa tipologia di mansioni, che riguarda circa 950 lavoratori in Valle d’Aosta, tra i lavori gravosi.
Esercitazioni di soccorso su impianti a fune

Le guide del Sav e i medici dell’elisoccorso sono impegnate in una due giorni di aggiornamento con manovre da terra e in elicottero.