Misure anticrisi, 15,5 milioni per investire negli impianti a fune

A tanto ammonta la cifra inserita nel Terzo pacchetto di misure anticrisi della Giunta regionale. Soddisfatto Fournier, Presidente Avif, che per l'estate esprime "cauto ottimismo" e che spera in un inverno "senza limitazioni all’utilizzo degli impianti”.
funivia Pila
Politica

15 milioni 550mila euro, per l’anno 2020, per investimenti nel settore – considerato strategico per l’economia turistica valdostana – degli impianti a fune.

A tanto ammonta il finanziamento – in discussione in questo stesso momento a Palazzo regionale, nella Commissioni seconda e quinta – previsto dalla Giunta nell’Assestamento di bilancio di previsione 2020, l’altrimenti detto “Terzo pacchetto di misure anticrisi” per contenere le conseguenze dell’emergenza Covid-19.

Risorse – si legge nel disegno di legge – stanziate “al fine di incentivare l’economia montana e la realizzazione di interventi sui comprensori sciistici, di mantenere l’offerta sciistica e trasportistica mediante impianti a fune” che trovano il plauso di chi gli impianti li gestisce.

“Quanto contenuto nel ddl sull’assestamento al bilancio della Regione, che sarà portato all’approvazione del Consiglio regionale nelle prossime settimane – spiega Ferruccio Fournier, Presidente dell’Avif, l’Associazione valdostana impianti a fune – costituisce un importante e fondamentale sostegno per il mantenimento, il miglioramento e potenziamento delle infrastrutture del nostro settore (impianti a fune, di innevamento, macchine operatrici)”.

“Ci auguriamo che queste proposte possano essere recepite dal Consiglio regionale – prosegue Fournier – nella convinzione che il settore degli Impianti a fune costituisce uno dei settori fondamentali per l’economia della nostra Regione che genera, per le attività produttive del territorio, un effetto moltiplicatore quantificabile in 6/7 volte il fatturato del comparto”.

La speranza nell’estate, la fiducia nell’inverno

In attesa che le Commissioni prima ed il Consiglio Valle poi decidano l’approvazione del ddl, e di conseguenza di tradurlo in legge, il Presidente Avif comincia a pensare al turismo che, nella famigerata “Fase 3”, ci si può aspettare.

“Ribadiamo la nostra soddisfazione per la riapertura degli impianti per la stagione estiva e per il contenuto del protocollo approvati dalla Giunta regionale – spiega ancora Fournier –, su proposta dell’Assessore agli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti. Le aspettative per la stagione estiva sono improntate a cauto ottimismo mentre facciamo atto di fiducia che la stagione invernale abbia il consueto avvio a fine novembre, con ottimo innevamento e senza limitazioni all’utilizzo degli impianti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte