Il 70 per cento dei progetti Pnrr di Aosta è avviato. E presto si aspetta il nuovo maneggio

A dirlo, nel mini Consiglio comunale di oggi – con gli atti dell’opposizione ritirati per protesta – il sindaco Nuti. Il maneggio, per cui è riconosciuto l’interesse regionale, vedrà ora l’avvio dell’iter per una nuova struttura prefabbricata. Ma a che punto sono i progetti Pnrr?
L’elettrificazione della ferrovia fa traslocare i parcheggi dei taxi di Aosta

L’ordinanza comunale prevede che cinque stalli per i taxi saranno posizionati sul lato nord di piazza Manzetti, dove si trovava lo chalet dell’edicola, mentre altri quattro troveranno posto in via Cretier, davanti al Convitto regionale.
Aosta avrà un nuovo palaghiaccio

Approvata la delibera nel Consiglio comunale straordinario di oggi. Si tratta di un “leasing in costruendo” da parte privati che lo gestiranno per vent’anni. Dai 12 ai 18 i mesi per i lavori. Insorge l’opposizione che critica la mancanza di informazioni e lascia l’aula.
Sottoscritta l’intesa per l’allargamento della strada regionale di Doues

L’intesa è stata sottoscritta tra la Regione ed il Comune di Roisan. L’intervento prevede di portare la carreggiata ad una larghezza di 6 metri tra il km 3+300 e il km 3+450, attualmente di circa 4,50 metri. Il progetto sarà approvato entro il 2023, cui seguirà l’affidamento dei lavori.
È stato approvato il progetto di adeguamento antincendio del Palaindoor

A comunicarlo la Giunta di Aosta. Il progetto, che serve per il rilascio del Certificato di prevenzione incendi, verrà avviato immediatamente con la gara d’appalto per un quadro di spesa di 832mila euro, parte dei quali finanziati dalla Regione.
Approvato il progetto di riqualificazione del centro di Châtillon. La minoranza: “Costi non congrui”

Il Consiglio comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione del centro storico di Châtillon. Il progettista Simone Moggia illustra gli interventi – che non convincono la minoranza – previsti sulla rotatoria, in via De Tollen e via Chanoux. 258mila 884,28 euro l’importo previsto dal primo stralcio.
Per il nuovo palaghiaccio di Aosta l’obiettivo è il 2026

Dopo aver dovuto rinunciare a 1,5 milioni di fondi Pnrr per una nuova struttura – da costruire di fronte a quella attuale -, il Comune ha intenzione di realizzarla con un leasing in costruendo. Nei piani, ad ottobre il progetto verrà approvato in Consiglio, con l’avvio di una gara europea e l’inizio dei lavori nel secondo trimestre del 2024.
Procedono spediti i lavori per il percorso e-bike in Val Veny

A spiegarlo l’assessore all’Ambiente di Courmayeur Ephrem Truchet. Gli interventi, oltre alla sistemazione e l’adeguamento dei sentieri attuali, prevedono nuovi tratti di percorso che daranno vita ad un itinerario complessivo su ogni versante del Massiccio, un futuro “Tour du Mont-Blanc” in e-bike.
Ad Aosta 120mila per il restyling del Palazzo comunale e dei portici

Il progetto di pulitura, rimozione delle scritte vandaliche e di ridipintura interesserà le campate su piazza Chanoux e via De Maistre, i due portici di collegamento con piazza San Francesco e il vano scala d’ingresso. Saranno sostituiti e integrati i dissuasori per i volatili e verranno rivestiti in rame alcuni capitelli della facciata del Palazzo.
Dopo i lavori oggi riapre la “nuova” piazza Plouves

Nella mattinata di oggi gli ultimi dettagli “e successivamente si procederà alla riapertura dell’area con la nuova configurazione”, spiegano dal Comune. Il numero dei parcheggi passa così da 186 agli attuali 126 “senza riduzioni per quelli destinati al carico/scarico”. Quelli destinati alle persone con difficoltà motorie passano da sette a sei.
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del quartiere Cogne

La Giunta comunale di Aosta ha approvato quest’oggi il progetto esecutivo del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Il quadro di spesa complessivo è di circa 22 milioni di euro, poco meno di 15 dei quali finanziati dall’Ue, 4 a carico del Comune e tre di Arer e Regione.
Operai al lavoro, traffico intenso in piazza della Repubblica

L’imbocco di via Monte Solarolo è stato chiuso “per la realizzazione del tratto di pista ciclabile che manca tra piazza della Repubblica ed il centro storico, dov’è previsto il rialzo della pavimentazione in concomitanza con il passaggio pedonale”, ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Cometto.
L’ex palestra della Rochère diventerà parte dell’Institut agricole régional

La Giunta regionale ha dato parere favorevole al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della nuova sede dello Iar in via Bich, ad Aosta. Al suo interno, 16 nuove aule e uno spazio per i lavoratori. Il costo del progetto è di il progetto è di circa 9,2 milioni di euro.
Dal 3 luglio sarà modificata la viabilità sulle regionali di Gressan e della Valle del Lys

A Gressan è istituito il senso unico alternato fino al 7 luglio per intervenire sull’acquedotto comunale, all’altezza de La Cure de Chevrot. La strada regionale 44 sarà invece chiusa, dalle 13 alle 16.30, con intervalli di mezz’ora, per il rifacimento del manto a Fontainemore e Lillianes.
Istituiti sensi unici alternati sulle regionali di Saint-Nicolas, Ville sur Nus, della Valle del Lys e di Cogne

Ad annunciarlo l’Assessorato alle Opere pubbliche. I lavori consisteranno nella posa di fibre ottiche, di tubazioni, di un cavidotto interrato e dell’allacciamento all’illuminazione pubblica e il rifacimento del ponte sulla strada per Cogne.
Modificata la circolazione per i lavori nei pressi dei “grattacieli” di quartiere Cogne

Nel dettaglio, i lavori prevedono l’annullamento di otto prese stradali della rete del gas metano che servivano i due edifici. Le modifiche, in vigore dal 16 al 19 maggio, coinvolgeranno via Elter nel tratto tra l’intersezione con corso Saint-Martin-de-Corléans e via Capitano Chamonin.