Buona la prima per la Saison Littérature con Maurizio De Giovanni

Buona affluenza di pubblico, allo Splendor, per il primo appuntamento della neonata mini rassegna che ha deciso di calare la carta napoletana vincente con l’autore de “I bastardi di Pizzofalcone”, i romanzi che hanno ispirato la nota serie tv.
Ti consiglio un libro, le 5 letture autunnali della Libreria Brivio

Sono ben cinque i libri consigliati oggi dalla Libreria Brivio, grazie a Sonia Romeo e Edith Toppo, che ci aiuteranno ad affrontare i primi freddi con delle buone letture nel servizio del Gruppo Matou.tv.
Ti consiglio un libro, le proposte della Libreria À La Page

Sono ben 5 i consigli di lettura di oggi, che arrivano dalla titolare della Libreria À La Page di Aosta Clara Acerbi, nel servizio realizzato dal Gruppo Matou.tv.
Ti consiglio un libro, le 4 letture di ottobre della Libreria Aubert

Arrivati i primi freddi, cosa c’è di meglio che dedicarsi ad un buon libro? Questa settimana, Stefano Tringali della Libreria Aubert di Aosta ci propone quattro letture, nel servizio del Gruppo Matou.tv.
Ti consiglio un libro, quattro letture per l’autunno della Libreria Brivio

Per cominciare l’autunno con un buon libro, ecco i quattro consigli di Romaine Pernettaz e Margherita Fosson della Libreria Brivio di Aosta, nel servizio del Gruppo Matou.tv.
Ti consiglio un libro, le quattro letture “settembrine” della Libreria À La Page

Oggi Clara Acerbi e Manuela Bracconi della Libreria À La page di Aosta, nel servizio del Gruppo Matou, ci propongono quattro letture tutte da scoprire. Tra queste, anche un “giallo” tutto in patois: “Et lo pou l’a tsantà – E il gallo cantò – Et le coq chanta” di Henri Armand.
La Fleur de la Canaille di Piccinno presentata a Chatillon

Mercoledì 1 settembre il libro sull’identità valdostana e il pensiero regionalista verrà presentato a Chatillon, dopo le tappe di La Salle e Aosta
Ti consiglio un libro, le quattro letture della Libreria Aubert

Quattro le letture che ci consiglia oggi Stefano Tringali, titolare della Libreria Aubert: dai volumi di Roberto Calasso a Mariana Mazzucato, passando per Andrew Blackwell e Steven Levitsky e Daniel Ziblatt.
Torna MontLivres, il festival del libro dedicato alla montagna

A fine agosto, da giovedì 26 a domenica 29, ritorna la rassegna dedicata ai libri e alla cultura di montagna “MontLivres” con sei incontri con gli autori a tema salute e benessere. Gli incontri si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo chiostro di Sant’Orso, che offre una stupenda vista sulle nostre montagne proprio dal cuore della città.
Manzini al Forte di Bard: “La Valle d’Aosta somiglia a Rocco Schiavone”

Lo scrittore che ha ideato il Vicequestore romano esiliato tra i monti del nord-ovest ha aperto ieri, domenica 8 agosto, la rassegna “Forte di Bard incontri”. Un dialogo “senza filtro” da un’ora e mezza: dalla sua arte al suo pensiero.
Dall’abbraccio tra libri e sapori nasce la rassegna “Leggere di gusto”

Per tutto agosto, la kermesse prevede cinque appuntamenti – un “aperitivo letterario” tra presentazioni di libri, incontri con gli autori e teatro – che vede assieme la Libreria Briviodue di Aosta e i “box” tematici dell’Antica Latteria Erbavoglio.
È arrivato agosto, ecco i consigli di lettura della Libreria À la Page

Che siate in vacanza o ancora a casa, comunque, un buon libro non può mai mancare. Ed oggi sono ben cinque le letture che ci consiglia Carlotta Acerbi, titolare della Libreria À La Page di Aosta, nel servizio del Gruppo Matou.
Valp&Livre, le letture di montagna sbarcano a Valpelline

La rassegna “Valp&Livre, letture di montagna” è organizzata dalla libreria A’ la page in collaborazione con il Comune di Valpelline e prenderà il via il prossimo 29 luglio.
Ti consiglio un libro, le quattro letture della Libreria Briviodue

Oggi Edith Toppo e Romaine Pernettaz della Libreria Brivio Srl ci consigliano “Il pesce piccolo” di Francesco Zambon, “Il diario di un’inguaribile F.R.A.N.A.” di Jen Carney, “Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie” di Gratteri e Nicaso e “L’orchestra rubata di Hitler” di Silvia Montemurro.
Torna, in Biblioteca regionale, il Mercatino dei libri usati

Vista la situazione sanitaria il “mercatino” si svolgerà nuovamente in modalità online. Da lunedì 24 a sabato 29 maggio sarà possibile scegliere tra quasi 1.900 libri, dal prezzo in diminuzione ogni due giorni, partendo da 3 e arrivando a 1 euro.
I 75 anni della Coldiretti Valle d’Aosta celebrati in un libro

Si intitola “75 anni di Coldiretti in Valle d’Aosta 1946-2021”, il libro di Ezio Mossoni che Confidi Valle d’Aosta ha pubblicato con il contributo della BCC valdostana. Il volume sarà distribuito gratuitamente in questi giorni presso gli uffici Confidi e Coldiretti.