Per le riduzioni della quote delle mense e del trasporto scolastici di Aosta c’è tempo fino al 28 febbraio

Il Comune di Aosta comunica che il termine ultimo per presentare le nuove attestazioni Isee per poter fruire delle riduzioni delle quote è fissato al 28 febbraio 2025.
Mense, faccia a faccia tra sindacati e la Dussmann: “Incontro positivo”

A dirlo Cgil, Cisl, Savt e Uil, che hanno chiesto un incontro alla società che gestisce le mense scolastiche e quelle ospedaliere. Al centro, i problemi segnalati su organici, turnazioni, organizzazione del lavoro e parti economiche”.
Laboratori e attività creative: a Charvensod la mensa è parte integrante del percorso educativo

La Cooperativa Noi e gli Altri, che gestisce il servizio nel Comune di Charvensod, propone ad alunni e alunne attività dedicate all’attenzione, utilizzo e sensibilizzazione verso il cibo sano e alla valorizzazione del territorio.
Nasce TipiQ, la nuova proposta salutare per le mense scolastiche

Il progetto educativo mira a portare nelle scuole cibo sano, di qualità e chilometro zero, coinvolgendo anche i docenti e le famiglie.
Mense di Aosta, si cambia. L’obiettivo è un nuovo appalto per settembre 2024

A dirlo, in Commissione consiliare, l’assessore Tedesco. Non verrà quindi esercitata l’opzione “2+2” dell’attuale appalto, istituendo una nuova gara. Soddisfatta l’opposizione, ma non senza critiche: “Chiediamo maggiore equilibrio da tre anni”, ha detto Girardini (La Renaissance).
“Nella mensa che vorrei”, il Comune di Aosta lancia un questionario online sulle refezioni

Il questionario, online da ieri, è stato avviato dal Comune di Aosta per approfondire la valutazione del servizio di refezione scolastica da parte delle famiglie – spiegano da piazza Chanoux – “in un’ottica partecipativa e di costituzione congiunta della scuola comunale”.
Ispezione dei Nas alla mensa scolastica del quartiere Dora, la Procura apre un fascicolo

I militari hanno riscontrato odori di fognatura nei locali, anche nei bagni e negli spogliatoi usati dai bambini. Il problema era stato ribadito durante un’assemblea tra i residenti del quartiere e la Giunta comunale.
Pnrr, è stato approvato il progetto esecutivo per il nuovo asilo nido del Quartiere Dora

L’importo dell’intervento è di 1 milione e 220mila euro, 615mila dei quali finanziati dal Pnrr e 605mila dall’avanzo di amministrazione del Comune. Il nuovo asilo, che prenderà il posto della ex mensa degli studenti, sarà di 167 metri quadrati netti, mentre la superficie lorda della struttura sarà di 257 metri quadrati.
Sulle refezioni scolastiche di Aosta il Comune incontra i genitori. In vista cambiamenti sul menù

Dopo le polemiche ed il disservizio a quartiere Dora – per il quale è stato avviato l’iter di sanzione della ditta -, si è riunita la Consulta per le mense di Aosta. La filosofia del menù resterà la stessa, dice l’assessore Tedesco, ma da dopo Pasqua arriveranno cambiamenti, per andare maggiormente incontro ai gusti dei bambini.
Critiche alle refezioni di Aosta, Tedesco: “Rispettati i criteri di qualità e stagionalità”

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore Tedesco in risposta ai Renato Favre (FI). Sulle critiche per la distanza del centro di cottura, ad Arnad, replica indirettamente a Baccega: “L’ex assessore alla Sanità, che oggi si diverte ad attaccare, sa bene che sono 13 che c’è lo stesso centro di cottura”
Refezione scolastica e trasporto, invariate le tariffe di Aosta per il 2022/23

Per i residenti nel Comune di Aosta, la quota a carico dell’utente per ciascun pasto in caso di primo figlio, pari a 4 euro, sarà di 2,50 euro per i nuclei con più figli. Rispetto allo scorso anno scolastico restano invariate anche le soglie Isee per ottenere le riduzioni.
Le mense scolastiche di Aosta balzano al 14° posto del Rating di Foodinsider

Un anno fa, nel 2021, il Comune di Aosta occupava la 44ª posizione, con 78 punti, nel Rating dei menù scolastici italiani stilato da Foodinsider. Oggi – la presentazione del report è avvenuta a Roma, alla Camera dei Deputati – il capoluogo ha ottenuto 138 punti, ad una sola lunghezza di distacco da Bologna.
Ad Aosta torna la Consulta comunale per le mense scolastiche

Il ritorno della Consulta, attiva fino al 2007, è stato annunciato ieri in I Commissione dall’assessore all’istruzione Samuele Tedesco. L’obiettivo – con il nuovo appalto in partenza a giugno – è quello di coinvolgere famiglie e Istituzioni scolastiche.
Pasti più sani e consegna più rapida, Aosta prepara il nuovo appalto delle mense

La Giunta comunale ha approvato le linee guida “Écouveulla”, che definiranno la prossima gara per le refezioni scolastiche in scadenza a giugno. Nel documento si parla di prediligere la “filiera corta”, tagliare i tempi di trasporto, usare mezzi elettrici e rendere strutturale l’assistenza.
Per le refezioni degli asili nido della Valdigne si va verso un centro di cottura unico

Il dato è emerso oggi, durante il Consiglio comunale di Courmayeur. “Il responsabile della Dussmann – ha spiegato l’Assessora Di Addario – ha chiesto e chiederà agli assessori della Valdigne una gestione unica per rientrare nei costi”. All’origine, l’aumento del prezzo delle derrate alimentari.
Il Tavolo di Lavoro mense scolastiche propone al Comune l’internalizzazione del servizio

A giugno 2022 scadrà l’appalto per le refezioni delle scuole comunali. Il Tavolo di Lavoro propone di internalizzare il servizio attraverso un “capitolato di transizione”. In Consiglio, invece, sono emersi i problemi vissuti dalle mense ad inizio gennaio, dopo l’incendio al Centro di cottura Vivenda di Arnad.