A spiegarlo l'assessore alle Opere pubbliche Carlo Marzi: "Una volta completati i lavori, l’installazione degli arredi e i collaudi tecnici, la struttura sarà consegnata a UniVdA”. Una consegna che - a scanso di intoppi - è prevista per l'inizio del 2023.
A spiegarlo in Consiglio Valle l'assessore all'Istruzione Luciano Caveri: "Lo studentato in via Trottechien, dove c’erano gli Uffici finanziari, dovrebbe ospitare 60 studenti". I lavori del primo lotto alla ex Testafochi porteranno alla chiusura della sede di Saint-Christophe, mentre gli studi dei docenti andranno in strada dei Cappuccini.
A dirlo rispondendo alle proteste della componente accademica, riportate dalla Flc Cgil, sono il Presidente della Regione, l’Assessore all’Istruzione, il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel) e il Sindaco di Aosta.
A comunicarlo l'Assessorato alle Opere pubbliche. L'intervento riguarda le zone pedonali del primo lotto e prevede la sistemazione del terreno, l’impianto di nuovi alberi, il completamento dell’impianto di irrigazione, la posa di recinzioni e la realizzazione di tratti di marciapiede e dell'illuminazione e la collocazione di elementi di arredo urbano.
A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.
Il primo passo – si legge in una nota – è la revisione della progettazione definitiva ed esecutiva della Fase 3, relativa all’ampliamento ad est del “Parini”. Nel frattempo, l'Esecutivo ha approvato anche il progetto esecutivo per completamento del terminal passeggeri del "Corrado Gex".
Parcheggi che, assieme all'altra cinquantina di posti recuperati sempre in via Monte Vodice, portano a 250 gli stalli a disposizione in zona. Gli stalli, una volta verificati gli ultimi collaudi - questione di alcune settimane - verranno affidati in gestione ad Aps.
In arrivo una nuova, l'ottava, perizia di variante. Attesa invece nelle prossime settimane l'apertura dei parcheggi di via Monte Solarolo e via Monte Pasubio.
L’Agenzia del Demanio ha sottoscritto il passaggio di proprietà dell’immobile, portando a compimento l’accordo di Programma siglato nel 2008. L’iter prevede ora la cessione dell’area – che a nord è destinata a parcheggi – dalla Regione al Comune di Aosta.
Venerdì 22 novembre la Giunta regionale dovrebbe approvare la perizia di variante numero 7 – rinviata a fine ottobre – da circa 2,4 milioni di euro, per sbloccare i lavori e chiudere la “partita” del primo lotto. A spiegarlo, ieri in Commissione consiliare, l'Au di Nuv Milanesio.
Arrivato l'atteso - da un anno - decreto di espunzione del Demanio che cede la struttura alla Regione, il Comune di Aosta, che aspetta a sua volta la cessione da parte regionale, attende i collaudi per aprire i 200 parcheggi nuovi.
L’Amministrazione regionale reperirà le risorse per dar corso all’intero progetto o l’avveniristica costruzione che ha preso il posto della palazzina Zerboglio sarà “un unicum” in tutti i sensi?
Gli oltre 200 parcheggi realizzati nell’area Nord della Nuova Università potranno essere fruibili dai cittadini non appena sarà conclusa la pratica di espunzione con il Demanio dello Stato. Il dossier è alla firma del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Con il nostro webdoc oggi andiamo alla scoperta della facciata ovest della Nuova Università Valdostana, un unicum in Italia, con “soluzioni tecniche in gran parte più innovative e d’avanguardia rispetto all’edilizia tradizionale”.