Il servizio, non più erogato all'ospedale "Parini", sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. La decisione è stata presa per diminuire il disagio e l'attesa dei pazienti al Pronto soccorso dell'ospedale regionale dove, nei casi da trattare immediatamente, interverrà il medico oculista reperibile.
Il comandante della Compagnia di Aosta e una giovane militare sono stati accompagnati dai piccoli pazienti dal direttore del servizio di Pediatria. Hanno portato loro il calendario 2023 a fumetti dell’Arma.
Marco Aicardi, il medico 38enne a giudizio per omicidio colposo, in relazione al decesso della piccola Valentina Chapellu, è stato sentito nell’udienza di oggi, martedì 6 dicembre. “Sono stato linciato sui social”, ha detto.
L’impianto di Charvensod della Dussmann Service, inaugurato lo scorso lunedì 10 ottobre, guarda nella direzione del risparmio energetico, della tecnologia 4.0 e soprattutto della sostenibilità ambientale.
Negli scorsi giorni, il comandante del Gruppo Aosta dell’Arma, accompagnato da due giovani militari, ha fatto visita ai bambini ricoverati in pediatria. Parole di conforto e il calendario a fumetti “Carabinierando” per tutti.
Nei reparti di degenza (non-Covid) è consentito l’accesso di 1 o 2 visitatori o accompagnatori muniti di Green pass, di certificato di avvenuta guarigione dal Covid-19 o esito di tampone negativo non anteriore a tre giorni.
Da venerdì 6 novembre – comunica l'Usl –, è possibile richiedere l’ecografia ostetrica direttamente alla Coordinatrice Ostetrica, che provvederà ad organizzare lo spazio nella sala ambulatoriale Covid-19.
Sara e Cristian, mamma e papà di Maëlle e Mathieu, nati prematuri, raccontano l’esperienza vissuta nel 2017, che li ha spinti ad offrire all’ospedale un monitor per la culla da trasporto della Patologia neonatale.
La struttura di Aosta è diventata il primo centro al mondo ad aver ideato ed applicato una terapia specifica di anestesia loco-regionale per la riduzione del dolore e dell’infiammazione da mastite. I risultati pubblicati sulla rivista internazionale “Regional Anesthesia & Pain Medicine".
Vista la riduzione dell’infezione Covid-19 i positivi ricoverati passeranno dal reparto "Pneumo-Covid" a Malattie infettive. Dopo la sanificazione riapre la Chirurgia generale, il Day Hospital Oncologico tornerà alla sua collocazione originaria e Geriatria riaprirà al Beauregard.
Lo strumento è stato donato alla struttura dall’Uic VdA grazie al contributo di circa 20mila euro raccolti dall’Associazione Nazionale Alpini durante l’edizione 2017/18 del Marché Vert Noël e ad altre due donazioni da parte di benefattori anonimi.
L'operazione di sostituzione - con la distruzione dei vecchi letti che tante polemiche ha creato - con quelli di ultima generazione a movimentazione elettrica è iniziata lo scorso 25 novembre e si concluderà il 12 dicembre.
Un aperitivo per aiutare la creazione di una biblioteca pediatrica al Beauregard di Aosta. L'appuntamento è a Sarre, venerdì 9 agosto, a partire dalle ore 18.30.