L'”affaire ospedale” arriva in Consiglio comunale. L’opposizione cerca di “stanare” le differenze interne alla maggioranza

Mentre in Regione la crisi di governo arriva in aula, l’opposizione ad Aosta chiede a Sindaco e Giunta di esprimersi sull’ampliamento del nosocomio. La maggioranza sceglie il “muro”, e spiega la necessità di ridiscutere l’accordo per il nuovo progetto del “Parini”, che ora prevederà anche l’area museale.
L’odissea dell’Ospedale Parini di Aosta, tra nuovo edificio e ampliamento

A 14 anni dal referendum del 2007, che non raggiunse il quorum, il dibattito sull’ospedale regionale è esploso nuovamente. Complice l’emergenza sanitaria, che ha riportato in auge le fazioni: da un lato l’ampliamento (confermato in consiglio Valle), dall’altra l’ipotesi di un nuovo nosocomio fuori città.
Nonostante la fatica gli operatori del Parini svolgono la propria missione con dedizione e passione

Riceviamo e pubblichiamo.
Attivato il “Triangolo”, il Parini ha ora dieci posti di Terapia intensiva in più

La struttura ha uno sviluppo di 420 m², ed è collegata direttamente all’edificio ospedaliero. Il ricovero dei pazienti Covid positivi o negativi nel “Triangolo” oppure in Rianimazione sarà decisa in base all’andamento del picco pandemico e al numero di degenti.
Coronavirus, da lunedì 22 marzo sarà possibile effettuare i test sierologici al “Parini”

Il test verrà effettuato al Centro Unico Prelievi, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 10, previa prenotazione. Un test sierologico che non è solo “qualitativo” (positivo o negativo agli anticorpi IgG + IgM) – spiega l’Usl in una nota – ma “quantitativo” (valorizzazione degli anticorpi IgG anti Spike).
Nuovo ospedale o ampliamento del Parini? Si riapre la discussione

Se ne torna a discutere in maggioranza regionale. Nei giorni scorsi l’audizione dei progettisti e della Siv. Il programma dei lavori per vedere completato il nuovo Mauriziano, illustrato in commissione, fissa la conclusione al I semestre 2030. Non mancano le incognite che potrebbero ancora allungare i tempi.
Il Day Hospital e le visite ambulatoriali di Oncologia tornano al terzo piano del “Parini”

Sta tornando alla normalità, con il progressivo smantellamento dei Reparti Covid, l’attività ambulatoriale dell’ospedale. Da martedì prossimo, 16 febbraio, le attività del Day Hospital Oncologico e le visite ambulatoriali di Oncologia saranno trasferite nella loro sede originale, al terzo piano del corpo B.
Principio d’incendio al Parini, identificato il responsabile

Si tratta di un 50enne aostano, ex dipendente di una cooperativa attiva all’interno dell’ospedale, che ha ammesso le sue responsabilità. La Procura ha chiesto un decreto penale di condanna per danneggiamento a seguito d’incendio.
Via libera dalla Giunta regionale al prefabbricato Covid al “Parini”

La struttura, che potrebbe essere pronta in un arco che va dai due ai tre mesi, sarà adibita alla cura in terapia intensiva di pazienti affetti da SARS-CoV-2. Avrà 10 posti letto di rianimazione e sarà costruita tra il Centro prelievi ed il corpo “C” dell’ospedale regionale.
“È un impegno civile”: parola di medico che verrà vaccinato contro il Covid

Abbiamo parlato con Monica Meucci, il rianimatore dell’ospedale “Parini” che, il prossimo 27 dicembre, riceverà per prima la dose del farmaco sviluppato dalla Pfizer per arrestare la pandemia da nuovo Coronavirus.
Covid: addio alla tenda per il Triage, il prefabbricato è pronto

È operativa da oggi, 18 dicembre, la struttura a moduli prefabbricati per l’accesso al Pronto Soccorso dei pazienti sospetti e positivi Covid, dotata di 4 postazioni visita e di 4 post visita in attesa degli accertamenti e dell’esito del tampone. Il costo si aggira sui 330mila euro.
Coronavirus, si abbassa la “pressione” sul Parini. In settimana si riaprirà un reparto per l’attività ordinaria

A spiegarlo l’Assessore alla Sanità Barmasse: “Abbiamo un netto calo dei ricoveri. In questo momento ci sono 78 persone ricoverate al Parini, 46 all’Isav di Saint-Pierre e 11 pazienti in Rianimazione”. 22, invece, i pazienti a Variney, in attesa dei primi ricoveri, mercoledì o giovedì, all’ospedale da campo.
Rianimazioni piene in Piemonte, paziente trasferito d’urgenza in elicottero al “Parini”

Il trasporto è avvenuto nella serata di ieri, mercoledì 25 novembre. L’uomo, arrivato al “Corrado Gex” attorno alle 23, non è malato di Covid-19, ma necessitava di cure intensive e verrà avviato ad intervento chirurgico.
“A volte ti senti davvero ‘in prima linea’”: l’esperienza di un medico nella tenda Covid-19

La dottoressa Chiara Lina Orlando, in servizio al Dipartimento d’emergenza del “Parini”, passata lei stessa per la malattia, racconta perché la seconda ondata di casi del nuovo Coronavirus presenti più d’una preoccupazione.
Usl, nasce il progetto di “bed management” per la dimissione dei pazienti Covid

Il progetto IN.DI.CO. ha l’obiettivo di favorire il rientro a domicilio o il trasferimento dei pazienti positivi nelle strutture esterne all’ospedale, puntando ad una presa in carico anche dopo il periodo di ospedalizzazione e liberare posti letto nei reparti.
Pronto il reparto Covid a Saint-Pierre. La Regione cerca altre strutture

I 35 posti dell’Isav verranno attivati domani, martedì 27 ottobre. L’Assessore alla Sanità Barmasse: “Non è sufficiente e stiamo cercando delle alternative come le microcomunità ad altre strutture”. Il prefabbricato dell’ospedale dovrebbe essere pronto per metà dicembre.