La nostra regione, secondo il report stilato da Unioncamere e InfoCamere, è dopo il Lazio (1860 strutture in meno), la realtà che più ha patito il periodo emergenziale.
L’obiettivo era quello di sostenere i cosiddetti “negozi di vicinato”, facenti capo al Codice ATECO 47 che segnalavano una comprovata situazione di debiti insoluti riferiti al pagamento dei canoni di locazione nel periodo marzo 2020 al dicembre 2021.
Dati ancora in aumento nel 2021. 71 i nuovi accessi al servizio Il Pangolo, con 18 invii ai servizi di neuropsichiatria infantile o psichiatria. +75% di nuovi utenti per il centro dei disturbi alimentari dell'Usl.
Cambiano le motivazioni, ma la domanda di tamponi continua ad aumentare. Molte farmacie faticano a far fronte alle numerose richieste e temono di non riuscire a gestire il numero sempre più elevato di prenotazioni.
Nella settimana dal 3 al 9 gennaio scorsi, 5 persone sono state multate per irregolarità sulla certificazione verde, 37 per il mancato utilizzo delle mascherine e tre titolari di attività per irregolarità nei controlli sulla “certificazione verde”.
Le forze dell’ordine, nel periodo tra il 27 dicembre e ieri, domenica 2 gennaio, hanno controllato in Valle poco meno di 10mila persone e 407 attività commerciali.
L'Association Valdôtaine Consommateur et Usager ha condotto un'analisi delle iniziative a vantaggio dei consumatori, in particolare delle risorse del bilancio regionale investite nei servizi socio-sanitari durante il 2020. I dati sono stati raccolti a campione attraverso un questionario apposito.