Negli scorsi due giorni ai 3.500 metri di Cervinia sono stati registrati accumuli sino a 80 centimetri, mentre al di sotto dei 3 mila metri i valori si sono attestati tra i 30 e i 50 centimetri.
Il bollettino di criticità è valido fino alle 14 di domani, venerdì 10 marzo. Interessate le zone del Monte Bianco, Gran Paradiso, Gran San Bernardo e la Valtournenche. Nuove nevicate attese in serata.
L'allerta è stata lanciata ieri e interesserà tutta la giornata di oggi.La segnalazione riguarda l'Alta Valle e in particolare i comuni di Courmayeur, La Thuile, Rhemes-Notre Dame e Valgrisenche, dove oggi il Bollettino Neve e Valanghe segnale un grado di pericolo 4 - forte.
Il sindaco di Courmayeur Roberto Rota ha disposto con un'ordinanza il divieto di circolazione veicolare e pedonale dalla sbarra di La Palud a Planpincieux e l’evacuazione delle aree a monte della sbarra di La Palud entro le ore 16,30.
A Courmayeur è stata riaperta la Val Ferret, anche se solo per i mezzi di sgombero neve. A Valtournenche è stata riaperta definitivamente la regionale per Breuil-Cervinia, dopo la nuova chiusura immediata di ieri. Il pericolo è indicato di grado 4 lungo i confini con Francia e Svizzera, e 3 marcato nel resto della regione.
Il via libera è arrivato dalla Commissione comunale valanghe. La località era rimasta isolata, così come le circa 600 persone presenti, da giovedì. Riaperte anche la regionale per Valsavarenche fino a Eaux Rousses e la strada della Val di Rhêmes.
Dopo la valanga a Morgex un altro distacco di neve è avvenuto a Planaval di La Salle, dove scattano le prime chiusure, così come a Courmayeur. Alle 12 di oggi è stata chiusa la strada regionale dalla frazione Singlin a Breuil Cervinia. Metà regione entra in allerta arancione.
Sul posto sono ora presenti i Vigili del fuoco, la Protezione civile, la Forestale, i Carabinieri e il sindaco di Morgex. Dalle prime informazioni non risultano persone coinvolte.
A causa del pericolo di distacco di valanghe la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” è provvisoriamente chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 144,400 e il km 146,500, nel comune di La Thuile.
Il miglioramento delle condizioni meteo e la cessazione delle condizioni di pericolo di rischio valanghe ha infatti permesso - a partire dalle 15.30 di oggi - di revocare le ordinanze. Dalle 17 riaperta anche la Val Ferret.
Le immagini, girate negli scorsi giorni, spopolano sul web. Attualmente, in Valle, il rischio di distacchi è marcato a nord-ovest e nord della regione, mentre è moderato e debole negli altri quadranti.