PNRR, presentati 8 progetti dedicati al sociale
Le proposte sono destinate a promuovere interventi e servizi a sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, percorsi di autonomia per persone con disabilità, housing temporaneo e stazioni di posta.
Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta rifarà il dormitorio

L’intervento punterà sull’efficientamento energetico, per 910mila euro, mentre con i fondi Pnrr si garantirà anche la gestione della struttura. In ballo c’è anche il bando del Piano legato al rifacimento degli impianti sportivi.
Con i fondi del Pnrr Aosta prova ad aumentare i posti negli asili nido

Il progetto, presentato entro il 28 febbraio, prevede la demolizione dei prefabbricati in piazza Battaglione Cervino, in quartiere Dora, al posto dei quali sarà realizzato un asilo nido da 24 posti. Nel frattempo, è previsto anche l’ampliamento della scuola elementare che ospiterà così la mensa dei bambini.
L’Uncem critica il “Bando borghi” del Pnrr: “Non è corretto, etico e sostenibile”

A dirlo Jean Barocco, coordinatore Uncem in Valle d’Aosta, ed il Presidente nazionale Marco Bussone, dopo la contestata aggiudicazione a Fontainemore delle risorse del Pnrr: “Il problema è pensare che i Comuni siano da dividere tra chi prende 20milioni di euro e chi niente. Chi è fortunato e chi invece no”.
Bando borghi del Pnrr, indaga la Procura della Repubblica

Il fascicolo, al momento senza ipotesi di reato, né indagati, è mirato ad approfondire il dossier che ha visto il Comune di Fontainemore essere designato a ricevere la dotazione da 20 milioni di euro. Verifiche anche sugli obblighi di astensione di alcuni amministratori pubblici.
Bando borghi, fanno discutere le scelte della Regione e di Fontainemore

Da una parte la mancanza di trasparenza della Regione sui criteri con i quali il borgo vincitore è stato scelto, dall’altra le scelte operate dall’Amministrazione comunale di Fontainemore sulla concessione in comodato d’uso per 10 anni degli immobili che saranno ristrutturati con i fondi Pnrr.
Aosta si convenziona con il Politecnico di Torino per i progetti del Pnrr

La Giunta ha approvato oggi lo schema di convenzione tra il Comune e l’Ateneo torinese per l’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La collaborazione, di durata triennale, è stata decisa in Consiglio comunale lo scorso 23 febbraio.
Servizio idrico integrato, i ritardi mettono a rischio i fondi europei

La Valle d’Aosta è rimasta, infatti, una delle ultime regioni italiane a non dare piena attuazione alla riforma, iniziata oltre 20 anni fa. Per invertire la rotta, con il collegato al bilancio 2022 la Valle d’Aosta ha indicato il Bim quale ente di governo d’ambito (Ega), affidandogli fra l’altro il compito di individuare un gestore unico per il servizio idrico integrato su tutto il territorio regionale.
Il Pnrr “taglia” i tempi per la riqualificazione del quartiere Cogne

Il Programma per la qualità dell’abitare, con quasi 15 milioni per riqualificare il quartiere di Aosta, prevedeva un finanziamento di 1,5 milioni l’anno per dieci anni. Ora, con l’assorbimento del “PINQuA” nel Pnrr, i tempi diventano quelli del Piano, con tutti i lavori terminati entro il 2026.
La Magdeleine verso il bando Pnrr per lottare contro lo spopolamento

Una rigenerazione a 360 gradi per vivere 365 giorni l’anno a 1.644 metri. Anche La Magdeleine si candida per ottenere i 20 milioni stanziati dal bando PNRR. Gli interventi ipotizzati sono “una carezza all’esistente” e hanno l’obiettivo di contrastare lo spopolamento della località.
Pnrr, ripartiti i fondi per la progettazione. Alla Valle d’Aosta quasi 834mila euro

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale. Si tratta di 161,5 milioni di euro per rilanciare e accelerare la progettazione dei piccoli Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni del Sud. Alla Valle – spiega la Ministra Carfagna – sono assegnati complessivamente 833mila 839,38 euro.
Pnrr borghi, Donnas punta sull’ospitalità diffusa

Per rilanciare il borgo di Donnas, tra le idee condivise c’è quella dell’ospitalità diffusa. L’obiettivo del Comune è ottenere i 20 milionidi euro del bando PNRR “Attrattività dei borghi”.
Ayas si candida per rigenerare il borgo storico e pensa ad un museo diffuso

Ayas tenta l’accesso ai fondi stanziati nel PNRR. Entro il 15 marzo dovrà presentare la sua proposta di intervento, che comprende la realizzazione di un museo diffuso, la riqualificazione di edifici storici, il miglioramento della rete internet, corsi di formazione e obiettivi in termini di ecosostenibilità.
Per il Pnrr è stato organizzato un corso di formazione per 200 dipendenti comunali

A mettere in piedi il progetto sono Confindustria VdA, la 24ORE Business School ed il Celva, che forniranno al personale degli Enti locali valdostani un percorso formativo per accrescere le competenze e gli strumenti per presentare, gestire e rendicontare i progetti inseriti nel Pnrr.
Pnrr, il Cpel chiede alla Regione di semplificare le procedure di competenza

Non solo, i Sindaci valdostani, preoccupati per le risorse alla progettazione, la questione riguardante il personale e la rendicontazione, sono al lavoro per definire il supporto ai Comuni nell’attuazione del Piano.
Si è insediata l’Unità di progetto di Aosta per il Pnrr

Il dossier del Comune comprende anche interventi sugli impianti sportivi, Palaghiaccio, PalaIndoor e maneggio, l’efficientamento energetico del Giacosa e la sistemazione dell’Area Fa8, ma anche progetti di inclusione sociale, digitalizzazione e la creazione di un Centro del riuso.