Ucraina, un fondo di 22.500 euro per i centri estivi

Previsto un contributo sulla quota di partecipazione ai centri estivi pari a un massimo di 150 euro a settimana per un massimo di tre settimane per minore da realizzarsi nel corso dell’estate 2022.
Profughi ucraini, in arrivo le tessere di circolazione gratuite

Dal 9 giugno per ottenerle sarà necessario recarsi presso il Dipartimento trasporti e mobilità sostenibile dell’Assessorato ambiente, trasporti e mobilità sostenibile (sportello agevolazioni tariffarie) situato a Pollein in località Autoporto 32, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14.
Il CSV avvia una rete di tutor volontari per affiancare i profughi ucraini

Con 12 organizzazioni di volontariato coinvolte, il CSV ha avviato un a rete di tutor volontari per affiancare i profughi ucraini presenti sul territorio e sostenere le famiglie che li ospitano.
Profughi ucraini, bando della Regione per il servizio di accoglienza

Un avviso esplorativo per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per l’affidamento del servizio di accoglienza a favore di nuclei familiari ucraini in soluzioni abitative indipendenti fino a 50 posti è stato pubblicato in questi giorni.
Da Roma “nessuna notizia” per gli aiuti ai comuni che ospitano i profughi ucraini

Il dato è emerso oggi, durante l’assemblea del Celva. “Non abbiamo avuto assolutamente nessuna notizia”, ha spiegato il presidente Manes, mentre l’Anci spinge per l’istituzione di un Fondo per il rafforzamento dei servizi sociali municipali.
Ucraina, anche l’Adava in campo per l’accoglienza dei profughi

Firmato la scorsa settimana un accordo fra Adava e Protezione Civile che definisce modalità e costi dell’accoglienza. Gli albergatori entreranno in campo soltanto laddove non fossero disponibili le altre strutture fino ad oggi utilizzate.
Ucraina, ad Aosta refezione e trasporto scolastico gratuito per i profughi

La decisione è stata presa oggi dalla Giunta comunale del capoluogo regionale. L’esenzione sarà prorogata anche per l’anno scolastico 2022/2023 se l’attuale situazione di crisi internazionale dovuta al conflitto russo-ucraino dovesse perdurare.
Ucraina, salgono a 300 i profughi accolti in Valle d’Aosta

Salgono a 55mila euro le donazioni raccolte. Decisa la gratuità dei mezzi pubblici per i profughi ucraini. Chi fosse interessato dovrà recarsi presso l’Autostazione di Aosta in Via Carrel.
Ugo, il volontario che sta tornando con 43 profughi ucraini

Ugo Venturella è partito da Aosta domenica scorsa, portando aiuti e cibo in Moldavia, al confine con l’Ucraina, e sta tornando in Valle. I profughi verranno accolti per qualche giorno a Fénis, dove è stata allestita la palestra, in attesa di avere un alloggio assegnato.
Fénis si prepara ad accogliere 45 profughi ucraini

I profughi – 16 famiglie, 45 persone in totale, con molti bambini – si trovano ora in viaggio dalla Moldavia sul pullman pagato dalla parrocchia di Saint-Martin-de-Corléans
Ucraina: sospesa la raccolta di aiuti alla parrocchia di Saint-Martin

Il Tir è stato riempito di aiuti. I volontari fanno sapere di aver sospeso la raccolta di medicinali e di alimenti a lunga conservazione, mentre sono sempre ben accette offerte in denaro.
La testimonianza di Remo, valdostano in Ucraina: “La mia vita è qui”

Vive con la sua famiglia a Mukačevo, Ucraina occidentale. Ha aperto ai rifugiati ucraini le porte della sua casa. “Ho paura per il mondo, non per me”. Questa è una guerra tra “fratelli, nemici che parlano la stessa lingua e pregano lo stesso Dio”.
Ucraina, dal Comune di Quart e Opera Omnia un aiuto ai profughi

L’Amministrazione comunale ed Opera Omnia forniranno alimenti e beni di prima necessità (farmaci, pellet, gas, prodotti per l’infanzia, etc.) a tutti i nuclei familiari e singole persone ospitate sul territorio comunale.
Parrocchia Saint-Martin, nel weekend un pullman di aiuti partirà per la Moldavia

Riapre oggi la raccolta di aiuti, inizialmente sospesa in attesa di trovare autisti e mezzi. Ora, grazie ad un benefattore, è stato possibile organizzare il viaggio in pullman. Al ritorno arriveranno in Valle d’Aosta 50 profughi.
Ucraina, giovani hockeisti accolti dai Gladiators

Nel College dei Gladiators sono arrivati 7 ragazzi e ragazze e tre mamme. La notizia del loro arrivo in Valle d’Aosta ha messo in moto una nuova catena di solidarietà
Da lunedì i primi bambini ucraini fra i banchi di scuola

L’Istituzione scolastica Monte Emilius 3 accoglierà tre fratelli, arrivati in Valle d’Aosta assieme alla loro madre a fine febbraio. Un bambino sarà inserito nella scuola dell’infanzia, un altro alla primaria e l’ultimo alla secondaria di primo grado.