L’Usl ripristina il “bonum-malum” e le sanzioni per chi non si presenta alle visite prenotate

Dal 15 giugno chi non si presenterà alle visite specialistiche prenotate nelle strutture ospedaliere e territoriali senza comunicazione sarà assoggettato al pagamento di una quota fissa di 50 euro. Viene riattivato anche il “bonum”, qualora l’Azienda sanitaria, per propria responsabilità, non fosse in grado di erogare una prestazione.
Il bilancio Usl chiude con 1 milione di utili, serviranno per gli investimenti

All’interno della relazione il Direttore Generale Massimo Uberti ha proposto di usare l’avanzo di amministrazione per l’installazione di un terzo gruppo frigorifero presso il “Parini” per aumentare l’efficienza della climatizzazione con minor consumo di energia e aumentare la sicurezza di esercizio delle aree ospedaliere.
Realizzato in Valle d’Aosta il primo intervento mini invasivo sul glaucoma

L’intervento, con esito positivo, è stato eseguito dal direttore di Oculistica Luca Ventre su un paziente di 70 anni. È la prima volta che una chirurgia mini invasiva del glaucoma viene eseguita in Valle.
2022: fuga dalla medicina di base

La carenza di medici di base in Valle d’Aosta priva, oggi, quasi 14 mila cittadini di cure primarie adeguate ai loro bisogni.
Pubblicati dall’Usl gli avvisi di assunzione a tempo determinato senza la prova di francese

L’Azienda, per arginare la carenza di personale, ha pubblicato gli avvisi per l’assunzione a tempo determinato di infermieri, tecnici di Radiologia medica, fisioterapisti, assistenti sanitari e logopedisti. Gli atti hanno decorrenza immediata e validità di 15 giorni.
Dopo due anni di pandemia gli infermieri sono stanchi e provati. E in Valle d’Aosta ne mancano 116

A spiegarlo è Paola Ascolese, presidente dell’Ordine degli Infermieri. Questa sera, alle 18 al Teatro Splendor, la professione sarà al centro dell’evento “È già mattina. Eroi del Covid-19? No, infermieri”, con le le testimonianze in presenza e la proiezione del docufilm “(R)esisti – 50 giorni nell’inferno del Covid-19”.
Carenza di personale, sul tavolo Usl un nuovo bando ed un regolamento per l’ingaggio

Il dato è emerso dopo un incontro tra i sindacati confederati ed il direttore generale dell’Azienda Uberti. Tra le novità – materia di Giunta regionale -, l’esenzione dall’esame preliminare di francese, già deciso per i dirigenti, si prefigura anche per il personale di comparto.
Acquisito in Oculistica un nuovo sistema di visualizzazione 3D

L’apparecchiatura, già pienamente operativa, permette la visualizzazione in tre dimensioni del campo operatorio a tutto il personale in sala operatoria, attraverso l’utilizzo di occhiali prismatici in dotazione con la nuova tecnologia.
La fuga dei medici, Anaao lancia l’allarme: “Situazione valdostana inquietante”

A dirlo Riccardo Brachet Contul, dirigente medico e segretario del sindacato medico: “Nel 2020 abbiamo avuto un’uscita di 41 medici su circa 320. Nella seconda ondata Covid ne abbiamo persi 9, la media è fra le peggiori d’Italia”.
Sanità, si alzano le tariffe dell’intramoenia. Il sindacato medico attacca: “Serve a ripianare il debito”

L’Usl ha approvato il nuovo regolamento per la libera professione intramoenia dei medici dipendenti, che prevede un rialzo – ancora non definito – delle tariffe sostenute dall’utente per la prestazione. Il sindacato medico Anaao Assomed attacca: “Regione e Azienda risolvano la questione senza penalizzare gli utenti”.
Giornata mondiale del rene, un nefrologo sarà a disposizione per informazioni e prevenzione

Il prossimo 10 marzo, la Struttura complessa di Nefrologia dell’Usl metterà a disposizione della cittadinanza un nefrologo che risponderà a questi che riguardano la prevenzione e la cura delle malattie renali. I colloqui saranno effettuati nella sede di Via Guido Rey, ad Aosta.
Eseguito al “Parini” un intervento coronarico salvavita all’avanguardia

L’équipe di Cardiologia ha eseguito un complesso intervento salvavita di rivascolarizzazione coronarica non chirurgica ad un paziente valdostano di 81 anni. L’uomo era affetto da una severa coronaropatia plurivasale, condizionante un’estesa ischemia cardiaca ed una disfunzione della capacità di contrazione del cuore.
Donate 20 tute protettive al reparto di Malattie infettive

Le tute – scrive in una nota l’Usl –, consegnate al personale del reparto, sono state donate da una privata cittadina, A.F., alla quale l’intera struttura “esprime un sentito ringraziamento”. Saranno utilizzate durante la somministrazione delle terapie con anticorpi monoclonali.
Corte dei Conti, le spese dei gruppi consiliari tra le verifiche 2022 della Sezione di controllo

Definito il programma delle attività di controllo per l’anno in corso. Prevista anche la verifica della gestione dei cofinanziamenti regionali per interventi con fondi europei e del piano di ristrutturazione aziendale del Casinò.
Liste d’attesa, restano oltre 9mila le prestazioni da recuperare. Pronto il nuovo Piano

Se le stime al 31 dicembre parlavano di oltre 14mila prestazioni da recuperare a fine anno l’Usl è riuscita a riassorbirne una parte, mentre restano in ritardo, in particolare, gli “screening”. L’Azienda ha presentato un aggiornamento del Piano per il 2022 in tre fasi per riassorbire le liste d’attesa.
Entro il 10 gennaio ci si potrà iscrivere al concorso per medici di medicina generale

L’Assessore alla Sanità Barmasse lancia l’appello: “Rivolgo un caloroso invito a tutti i candidati a voler valutare la possibilità di espletare il concorso presso la nostra Regione”