Sanità: al via il 10 ottobre l’Open Day sulla salute mentale e l’Obesity Day

Le due iniziative sono previste per mercoledì prossimo, 10 ottobre. Dalle 9 alle 12.30 si terranno le visite gratuite in ospedale, in serata – dalle 18 alle 20 – si parlerà di salute mentale al Salone Ducale di Aosta.
Sanità, la Fnopi lancia l’allarme: in Valle d’Aosta mancano 266 infermieri

A scriverlo la Federazione italiana ordini professioni infermieristiche. In Valle non si rispetta il rapporto 1:3 tra medici e infermieri risultando così tra le regioni d’Italia con la media peggiore.
Visite ed esami gratuiti in piazza, l’8 ed il 9 settembre torna il Campus Salute

Accanto alle prestazioni mediche, si svolgeranno attività sportive e varie tipologie di danze, un torneo di subbuteo ed un un torneo di calcio per i bambini dai 6 agli 8 anni.
Tele soccorso e tele assistenza da luglio in prova gratuita per 5 utenti dell’Unité Mont-Émilius

Il servizio di prova sarà attivo dal 15 luglio al 15 ottobre, ed è riservato agli anziani che abbiano compiuto il 60° anno di età o che siano affetti da patologie invalidanti certificate.
Nasce “Ecm Valle d’Aosta”, la App per la formazione del professionista della sanità

Tramite l’App sarà possibile consultare l’offerta formativa proposta, iscriversi ai corsi, consultare e aggiornare il proprio dossier formativo, nonché ricevere notifiche e pro memoria relativi ai corsi.
Usl e Regione, avviato il Piano di lotta alla varroa per il 2018
La Struttura complessa Igiene degli Allevamenti e delle produzioni zootecniche, con l’Assessorato alla Sanità e quello all’Agricoltura hanno predisposto il Piano di contrasto per la malattia endemica portata negli alveari.
Sanità, dalla Regione 452mila euro per i farmaci che curano l’epatite C

Rischiava di diventare un “caso”, ma la Regione ha deciso di metterci mano e da piazza Deffeyes arrivano i fondi per curare i 45 pazienti in attesa di trattamento per curare l’epatite C.
Gli studenti del professionale a indirizzo sociale potranno ottenere la qualifica OSS

Il percorso sperimentale prevede un’integrazione tra curricolo scolastico e formazione professionale e l’affiancamento alle discipline scolastiche ordinarie di un monte ore di formazione a carattere prevalentemente tecnico-pratico.
Carenza di medici di base, la Regione corre ai ripari con un concorso da 8 ammissioni l’anno

A Valtournenche due medici di base autoriducono i propri pazienti – gli unici due sul territorio –, e l’Amministrazione apre immediatamente un bando per l’ammissione di otto medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale.
Concorso Usl, annullata la prima prova per un “difetto di procedura”

A spiegarlo è l’Assessore alla Sanità Bertschy: “Il lavoro della Commissione con il supporto di un parere legale ha portato la Direzione strategica ad assumere la decisione di non approvare, per un difetto di procedura, gli atti della prima prova”.
Registro Tumori, venerdì 13 un incontro di presentazione dei primi dati

A comunicarlo è l’Azienda Usl. La conferenza avrà luogo alle 18, nel salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale. Il Direttore Castelli: “Dati essenziali per la ricerca sulle cause del cancro”.
Cardiologia, dall’autunno al “Parini” sei interventi con l’innovativa tecnica mini invasiva

Gli interventi consistono nell’utilizzo di un piccolo tubicino flessibile inserito in una vena dell’inguine. Era la prima volta che questa tipologia di intervento veniva eseguita presso l’ospedale di Aosta.
Eseguito al “Parini” il primo intervento con la “crioablazione”

L’operazione alla mammella, senza l’uso del bisturi, è stata eseguita per la prima volta dall’équipe del reparto di Chirurgia toracica e senologica diretto dal dottor Roberto Barmasse.
Usl, CittadinanzAttiva: la nomina di Nebiolo a Direttore generale: “scelta amministrativa azzardata”

“A nostro avviso – scrive in una nota Giovan Battista De Gattis – sarebbe opportuno nominare al più presto un commissario straordinario che governi l’Azienda fino alla nomina del nuovo direttore generale”.
Emergenza posti letto al Parini, rientrato l’allarme. La Uil: “Criticità dovute al blocco assunzioni”

L’Azienda Usl dopo le criticità di questi giorni segnala oggi una “situazione di assoluta normalità”, anche se resta in attesa del picco. Il Sindacato insorge: “Il blocco delle assunzioni ha portato una grave mancanza di figure infermieristiche e di Oss”
Ospedale Parini da “tutto esaurito”, è emergenza posti letto

Notizie di giornata parlano di un Ospedale che ieri sera era al 100% della sua capienza, senza più posti disponibili e con tutte le barelle in Pronto Soccorso occupate. Rubbo: “Stiamo lavorando per incrementare i posti letto, è questa la nostra priorità”.