Farmaci e assistenza, dal 1° gennaio le nuove disposizioni decise dalla Giunta

Sono state approvate oggi dalla Giunta regionale, e verranno applicate col nuovo anno, le disposizioni per le prestazioni farmaceutiche e di assistenza integrativa. Esentati gli assistiti con Isee inferiore a 10 mila euro.
Finisce le ferie e non può prendersi cura del figlio, i colleghi dell’Ospedale donano i propri giorni

Ancora non previsto dal contratto, le Rsu dell’Usl chiedono all’Azienda – che ha accettato – che i dipendenti possano devolvere alcuni giorni di ferie per permettere alla collega di prendersi cura del bimbo malato.
Ospedale, la riorganizzazione sposta i reparti. Geriatria lascia il Beauregard

Il reparto prenderà il posto di Pneumologia al Parini, che verrà a sua volta trasferita presso la sede attuale della Medicina 3, al secondo piano dell’Ospedale regionale.
Piano di riorganizzazione dell’Usl, Rubbo: “Vogliamo rispondere ai bisogni della popolazione”

Sul tavolo l’Atto aziendale trasmesso alla Regione il 15 settembre. Il Direttore Generale Rubbo: “Atto per rispondere ai bisogni della popolazione non solo in termini di prestazioni ma anche nei tempi e luoghi”.
“Incontri al Centro”, in Biblioteca regionale un pomeriggio informativo sulla Sclerosi multipla

L’appuntamento con la quinta tappa degli incontri sul territorio italiano, cui prenderanno parte Giuseppe D’Alessandro, Elisabetta Bucciantini e Susanna Cordera è per giovedì 26 ottobre dalle 17 alle 19.
Usl, il neo Direttore Generale Rubbo traccia la linea: “Pensare meno alle risorse e più ai servizi”

Si è presentato così questo pomeriggio alla stampa Igor Rubbo, neo Direttore Generale dell’Azienda Usl Valle d’Aosta: “Finora abbiamo parlato troppo di risorse finanziarie, bisogna garantire i livelli di assistenza essenziali”.
Legge “Gelli-Bianco”, una tutela per utenti e operatori per evitare la “medicina difensiva”

Che impatto avrà la legge nazionale sulle responsabilità di medici ed infermieri sul sistema sanitario valdostano? Un convegno a palazzo regionale, questa mattina, ha cercato di dare alcune risposte alle categorie coinvolte.
Al via il Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari, verso l’Ospedale del futuro

Ha preso il via oggi all’Università della Valle d’Aosta, e durerà fino all’8 luglio, con la sfida di ripensare la sanità valdostana all’insegna dell’integrazione e facendo fronte alle minori risorse rispetto al passato.
Iniziato il confronto sul nuovo piano di prevenzione vaccinale

Il Piano prevede l’introduzione di sei nuove vaccinazioni gratuite nei Livelli Essenziali di Assistenza.
Sanità, sistema valdostano fra i più apprezzati ma non compare fra i “virtuosi”

L’Istituto Demoskopika oggi ha pubblicato l’IPS, l’Indice di Performance Sanitaria. Al primo posto per l’efficienza del sistema sanitario il Piemonte. La Valle d’Aosta si ferma al quinto posto.
Sanità, concorsi per varie figure professionali con riserva di posti per i precari

Pubblicati oggi sul Bollettino ufficiale della Regione i bandi per la selezione di 2 educatori professionali, 2 fisioterapisti, 2 logopedisti, 2 terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, 2 assistenti sanitari, due dietisti e 1 ortottista.
Revisione dei Lea: appello al Deputato valdostano

Riceviamo e pubblichiamo
Un aiuto dalla Regione per riportare i malati psichiatrici in Valle

L’assessore alla Sanità Laurent Viérin spiega ai sindaci il piano welfare: puntare sul reinserimento nella società dei pazienti psichiatrici dopo una degenza massima di 18 mesi e aumentare le franchigie a favore delle famiglie da 1500 euro annui a 6mila.
Sanità, la “fuga” dei valdostani costa 8 milioni. Ma il “Parini” è anche capace di attrarre

Fra le eccellenze della sanità valdostana il Fivet, il centro di sterilità con un milione di mobilità attiva, la Pneumotisiologia, la medicina nucleare e la chirurgia bariatrica.