“La stagione invernale è persa: rischiamo una perdita di 85 milioni di euro”

Lo sci resta nel limbo: il protocollo sanitario non è ancora stato approvato, la data del 15 febbraio è una flebile ma remota speranza. Le società che gestiscono gli impianti di risalita valutano se tenere ancora aperto per gli sci club
Impianti a fune, i sindacati: “Immediate misure di sostegno al reddito per lavoratori”

Per salvaguardare i 330 dipendenti a tempo indeterminato e per i 670 a tempo determinato. Secondo Filt Cgil Valle d’Aosta, Fit Cisl e Savt “in questa situazione di incertezza sulla riapertura degli impianti, è urgente e doveroso che il Governo si esprima mantenendo la previsione del riavvio al 18 gennaio”.
Sci, passa da Weissmatten la riorganizzazione dei piccoli comprensori sciistici

Approda la prossima settimana in Consiglio Valle d’Aosta la relazione, approvata in IV Commissione all’unanimità, a seguito della petizione presentata nel giugno scorso e sottoscritta da 5.554 cittadini.
Il Ministro della Salute ha firmato l’ordinanza, il 18 gennaio gli impianti sciistici potranno aprire

Il ministro Roberto Speranza – si legge in una nota – ha firmato l’ordinanza con cui “si differisce la riapertura degli impianti sciistici al 18 gennaio 2021”.
Lo sci non riparte il 7 gennaio: il CTS manda indietro il protocollo sanitario

L’Assessore Luigi Bertschy: “Positivo il fatto che finalmente si inizi un confronto, molto negativo che lo si faccia con questo ritardo”. E ancora: “Sui ristori valuteremo il valore che il Governo Conte da alla Montagna e a chi vive in montagna”.
Dopo Cervinia altre stazioni si preparano ad aprire ai piccoli e grandi atleti

Gressoney e Ayas potrebbero aprire sabato 12 dicembre agli sci club, Pila la prossima settimana mentre La Thuile non ha ancora definito una data. La Regione studia la possibilità di far praticare ciaspole e scialpinismo al di fuori del comune di residenza.
Sci, pronte nuove regole: limite agli skipass giornalieri

La bozza delle linee guida per la prossima stagione sciistica, elaborate dalle regioni e che lunedì dovrà passare al vaglio della Conferenza delle regioni, per essere poi sottoposte al Governo e al Comitato tecnico scientifico.
Lettera aperta in difesa dello sci

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Paolo Merlo, Presidente del JOJE – Giochi Olimpici Invernali della Gioventu’ Europea – AOSTA ’93.
Sci, a Cervinia dal 29 ottobre impianti aperti per gli agonisti

In attesa della definizione delle nuove linee guida che possano consentire la riapertura degli impianti, anche per gli amatori.
Sci, si lavora ad un protocollo condiviso con le altre regioni

La Regione si è messa già al lavoro questa mattina, come spiega l’Assessore competente Luigi Bertschy: “Siamo in contatto da stamane con le altre regioni e con l’Anef (associazione nazionale esercenti funiviari) per trovare una sintesi su un protocollo da presentare al Cts”.
Sci, Cervinia inaugura domani la stagione invernale

Il via in un clima di grande incertezza. La conferma alla ripartenza è arrivata nel corso di un vertice fra Regione e Unità di crisi. Le misure anti-covid approntate già in estate dalle società degli impianti a fune, saranno in parte replicate in inverno: obbligo di mascherina, distanziamento, percorsi differenziati per chi sale e scende dagli impianti.
Covid-19, per l’inverno nessuna riduzione nella portata oraria degli impianti a fune

La Giunta ha approvato il protocollo. La decisione deriva dalla necessità di limitare le code agli imbarchi. Sarà obbligatorio indossare la mascherina chirurgica.
Il 24 ottobre apre la stagione invernale a Breuil-Cervinia

Si chiuderà domenica 27 settembre la lunga stagione estiva del Cervino Ski Paradise con, a stretto giro, la ripartenza di quella invernale. Il 21 novembre è prevista invece l’apertura degli impianti a Valtournenche e, a seguire, il weekend del 28/29 novembre quelli di Chamois e Torgnon.
Il mondo dello sci piange Davide David, campione e papà di Leo

L’ex azzurro, vincitore del titolo italiano di discesa libera nel 1953 e 1957, è stato colpito da infarto. Aveva 91 anni. I funerali si svolgeranno in forma privata, viste le restrizioni in essere per la diffusione del Coronavirus.
Ski Tour, dominio norvegese. Bene De Fabiani e Brocard, a punti Pellegrino

Podio completamente “norge” in Svezia, sia nei 15 km nel maschile sia nei 10 della femminile, entrambe a tecnica libera. De Fabiani chiude 24° mentre Pellegrino 74°, a giri ridotti dopo aver preso il bonus. Bene anche Elisa Brocard che va a punti grazie alla 20ª posizione.
“Sci… volare a scuola”, il progetto raddoppia

Visto il successo, l’iniziativa regionale dedicata alle scuole primarie e secondarie di I grado sul corretto comportamento in pista e sugli impianti aggiunge due appuntamenti sugli sci: giovedì 16 gennaio a Pila e Brusson e venerdì 14 febbraio anche a Cogne e Flassin.