La scuola Lexert raccoglie palline da tennis usate

Le palline da tennis raccolte serviranno a insonorizzare i banchi della scuola per ridurre il fracasso e il disagio per le aule sottostanti
“Classi pollaio” e mancanza di libertà di scelta: risponde la Sovrintendenza

“Le scuole, nel presentare il piano della propria offerta formativa, sono tenute ad informare chiaramente le famiglie degli alunni non di pertinenza della scuola che la loro iscrizione è subordinata alla disponibilità di posti nelle classi spettanti sulla base del criterio della pertinenza”.
I genitori delle Einaudi: “Liberi di non scegliere”

“Ci rivolgiamo all’Assessore, al Sovrintendente e a chi altro fosse responsabile di tale decisione. Abbiate il coraggio di dire che non c’è libertà di scelta e che l’obiettivo ultimo è quello di spingere le famiglie a rimanere nella scuola di competenza”.
Il paradosso delle “classi pollaio” alle Einaudi: la rabbia degli insegnanti

Solo tre classi prime per 84 studenti, con una media di 28 a classe: “Perché la nostra Istituzione deve essere messa nella condizione di dover rifiutare decine di iscritti che ci hanno scelto?”.
Una scuola più vicina alla montagna al centro del progetto di due borsisti dell’UniVdA

Trasformare la scuola e farla diventare, oltre che più accogliente, più funzionale. La primaria di Gressoney-La-Trinité vicina all’attestato Living Building Challenge, certificazione unica in Europa.
“Basta precarietà!”, i sindacati della scuola organizzano un sit-in

L’appuntamento – scrivono Flc Cgil Valle d’Aosta, Cisl Scuola, Savt École e Snals che aderiscono alla manifestazione #iolavoroascuola – è per martedì 12 marzo dalle 12.30 alle 14.30 in Piazza Deffeyes, sotto Palazzo regionale.
Ecocalendario, le illustrazioni dei ragazzi del Liceo Artistico

Presentato ieri in conferenza stampa nel Salone Ducale di piazza Chanoux, solamente i cittadini aostani hanno potuto “curiosare” tra le immagini scelte per il calendario del Comune e Quendoz e realizzate dai ragazzi del Liceo Artistico. Qui, in questa breve gallery, le 12 illustrazioni selezionate sulle oltre 80 in concorso.
Scuola superiore: tre consigli per scegliere quella giusta

Nella rubrica “Basta un po’ di educazione” Licia Coppo propone tre consigli rivolti ai genitori di figli che stanno frequentando la terza media e devono, entro il 9 febbraio, scegliere la scuola superiore a cui iscriversi.
“La Notte Dei Licei Classici” ha “illuminato” anche Aosta

L’evento ieri, venerdì 11 gennaio, con una serata all’insegna della scoperta della cultura classica, ma anche del divertimento al Liceo XVI Febbraio.
Scuola: 8 milioni per lavori antisismici e di efficientamento

I lavori – il finanziamento deriva dai Mutui Bei ministeriali – riguardano la Scuola per l’infanzia e primaria di Torgnon, quelle di Hône, la primaria “Prati Nuovi” di Pont-Saint-Martin ed il Liceo “Bérard” di Aosta
Scuola: parte il “Progetto Diderot”, le materie tradizionali studiate con metodologie innovative

È partito oggi – martedì 18 settembre – da Torino il “road show” di presentazione dell’iniziativa della Fondazione Crt per gli studenti di Piemonte e Valle d’Aosta. Le linee progettuali saranno illustrate a dirigenti e docenti venerdì 21 in Regione.
Brocherel: nel Centro polivalente si pensa ad una scuola dell’Infanzia al posto del nido

Lo studio per la nuova destinazione, dopo le richieste di avere più spazi da parte dell’Istituzione Scolastica Saint–Roch, risale al 2014. Aosta avrà una nuova materna, ma l’incognita resta sui tempi. Centoz: “Ora è più urgente la parte per gli anziani”.
Inaugurato l’anno scolastico 2018/19, l'”avventura” parte dalla nuova scuola di Charvensod

È cominciato oggi, mercoledì 12 settembre, in Valle, il nuovo anno per le scuole valdostane inaugurato nel plesso a Charvensod Capoluogo recentemente intitolato alla maestra Adeline Lucianaz.
Charvensod, la scuola primaria del Capoluogo sarà intitolata ad Adelina Lucianaz

Nata il 24 settembre 1894 e morta nel 1993, la maîtresse Adelina ha insegnato a Charvensod dal 1934 al 1958. L’intitolazione della scuola avrà luogo mercoledì 12 settembre, alle ore 9.30.
Maestre diplomate magistrali ancora in protesta: “La Legge regionale va rivista ma non c’è volontà”

Tra poco verranno accolte dall’Assessora all’Istruzione Rini, ma gli insegnanti sono scettici: “La graduatoria non copre tutti i posti e in Valle, con i numeri che abbiamo in tre anni si potrebbero stabilizzare tutti”.
“Adaptations”, agli insegnanti la sospensione non basta. Ed è “Guerra fredda” con i Sindacati

I docenti valdostani, ieri sera in assemblea con i rappresentanti sindacali, hanno scandito la loro posizione sugli adattamenti linguistici: per loro la sospensione di un anno della sperimentazione non è un traguardo.