E’ un Ispettore della Polizia la vittima dell’incidente sul Cervino

Marco Ugo De Rosa, 57 anni, ha perso la vita precipitando per 700 metri nella zona della Cheminée, a 3.800 metri di quota. Nella caduta, è finito sul versante elvetico della montagna. Illesi i due compagni con lui.
Ricoverato in ospedale il biker ferito sopra Blavy

L’uomo, un 43enne piemontese, ha riportato traumi guaribili, secondo i medici del “Parini”, in 30 giorni. Era stato recuperato nel tardo pomeriggio di ieri, dopo ore di ricerche. Aveva chiamato un amico, spiegando di essere caduto e ferito, ma i contatti si erano poi interrotti.
Soccorso in montagna, confronto tra i tecnici italiani, francesi e svizzeri

Il Triangolare del Soccorso Alpino si è concluso ieri, giovedì 28 settembre, con la visita in hangar all’aeroporto e alla Centrale Unica del Soccorso. E’ il momento in cui i soccorritori discutono di alcune tematiche riscontrate nell’anno.
Alpinista cade in un crepaccio sul Monte Bianco

Per recuperarlo, nella zona delle Aiguilles Marbrées (sul versante francese del massiccio) è stato lanciato un intervento congiunto tra il Soccorso Alpino Valdostano, il Sagf della Guardia di finanza e il Pghm di Chamonix.
Il Soccorso alpino valdostano ha recuperato una cordata di alpinisti bloccata a 3000 metri

Un recupero complesso, con pochi precedenti, andato a buon fine. Il Soccorso alpino valdostano, nella serata di ieri, è stato allertato dai colleghi piemontesi. Si è trattato infatti di un’azione a 3000 metri di quota, sul becco di Valsoera, con un “allungo” del verricello e con corde apposite
Recuperati due alpinisti bloccati sul Monte Rosa dalla nebbia

Si tratta di due belgi, che stavano cercando di raggiungere la Capanna Margherita ed hanno incontrato difficoltà a quota 4.200. L’impossibilità di raggiungerli in elicottero ha portato una squadra del Soccorso Alpino Valdostano a muoversi via terra.
Soccorsi due escursionisti in ipotermia lungo il Tour du Grand Combin

Di nazionalità spagnola, procedevano in un gruppo di undici persone. Il Soccorso Alpino Valdostano li ha recuperati sotto il colle Fenêtre de Durand, a quota 2.500 metri. Sono stati trasportati al “Parini” per accertamenti e cure.
Anche il Sav alla “Journée de sauvetage” con i colleghi svizzeri

Teatro delle simulazioni, che proseguiranno per tutto il pomeriggio di oggi, sabato 26 agosto, è il colle del Gran San Bernardo. Dimostrata, per l’occasione, una missione di recupero infortunato con il verricello dell’elicottero.
Escursionista francese bloccata da un malore, recuperata via terra

Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e militari del Sagf della Guardia di finanza si è mossa ieri sera nella zona del rifugio Bertone per riportare a valle la donna, che aveva chiesto aiuto causa malessere e nausea.
Alpinisti dispersi sul Monte Bianco, individuati dei reperti

In un sorvolo in elicottero all’alba, il Soccorso Alpino valdostano ha individuato dei brandelli di indumenti e del materiale alpinistico, ritenuti compatibili con la presenza di due corpi senza vita. La zona è quella in cui risultano dispersi, dallo scorso 11 luglio, Maurizio Crosetti e Dino Ruotolo.
Escursionista scivola in un cunicolo, estratto dal Soccorso Alpino

Il tunnel, risalente alla seconda guerra mondiale, si trova nella zona della croce del Piccolo San Bernardo ed è a sviluppo verticale. L’uomo vi è finito dentro per una decina di metri e non riusciva più a uscirne.
Si sono mossi da soli gli alpinisti in difficoltà sul Pilier d’Angle

I due sono arrivati da poco al rifugio del Goûter, sul versante francese del Monte Bianco. Avevano chiesto aiuto attorno alle 17 alla Centrale unica del soccorso valdostana, segnalando che uno dei due soffriva di “mal di montagna”.
Guida ucraina muore per un malore sul Cervino

L’allarme è stato lanciato dal cliente con cui era impegnato nell’ascensione, attorno alle 20.45 di ieri, lunedì 7 agosto. Una volta arrivati i soccorsi sul posto, purtroppo non c’è stato altro da fare che constatare il decesso.
Cade in un dirupo, grave escursionista

L’incidente si è verificato oggi, lunedì 7 agosto, sul sentiero tra Staffal e il Gabiet, a Gressoney-La-Trinité. La donna, 46 anni, francese, è stata recuperata in elicottero dal Soccorso Alpino Valdostano e portata al “Parini”.
Cordata caduta sul Polluce, recuperato un alpinista

E’ stato trasportato al “Parini” per la diagnostica in Pronto soccorso e le cure eventualmente necessarie. L’altro scalatore sta scendendo verso il rifugio assieme a due guide svizzere, perché il vento ha impedito ad Air Zermatt di tornare in zona.
Fuoristrada finisce in una scarpata a Roisan, tre feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, lungo il canale Pompillard. Il mezzo è finito in una scarpata per una sessantina di metri, dopo essere uscito di strada. Uno dei feriti trasportato in ospedale con l’elisoccorso: non è in pericolo di vita.