Trasporti, Arriva rassicura: per Savda “la fusione non comporterà nessuna modifica”

Alle preoccupazioni del gruppo Uv risponde la società: “Tutti i servizi svolti dalle controllate proseguiranno senza alcun genere di interruzione. Verrà mantenuto inoltre lo stesso organico lavorativo, saranno garantiti gli stessi servizi sul territorio”.
Trasporti, a fine anno si completa la fusione tra Savda, Sadem, Sab, Sia e Km

A renderlo noto è il gruppo consiliare dell’Union Valdôtaine che esprime “rammarico” per “la notizia della definitiva scomparsa dell’azienda Savda Spa”. L’auspicio – chiude la nota – è che “vengano mantenute in loco le professionalità e i posti di lavoro”.
Studenti lasciati a piedi, già oggi i primi autobus aggiuntivi. “Sono giorni di assestamento”

La risposta della Regione alle criticità del sistema emerse ieri a Variney, ma non solo. “Tutti gli anni con l’avvio delle scuole, abbiamo una o due settimane di assestamento, perché gli orari sono provvisori e cambiano da scuola a scuola, in virtù dell’autonomia scolastica. Quest’anno, più degli altri anni, i presidi hanno dovuto inventarsi soluzioni di ogni tipo per permettere il rientro in aula, in sicurezza”.
Trasporto pubblico locale, da metà giugno riattivati tutti i servizi

Da domenica 14 riattivati tutti i servizi ferroviari sospesi, dal 15 riattivati tutti i servizi di trasporto pubblico con autobus normalmente previsti nel periodo estivo e verrà riaperta l’autostazione di Aosta.
Misure anticrisi, il trasporto pubblico in regione resta gratuito per tutto il 2020

La decisione, tra le misure del ddl di Assestamento di bilancio, garantisce il libero accesso ai mezzi fino al 31 dicembre per il trasporto su gomma. Riguardo la ferrovia, invece, i passeggeri potranno farsi rimborsare i titoli di viaggio acquistati e utilizzati.
Fase 2, riattivate due linee sulla Aosta/Ivrea. E nel Capoluogo torna la Navetta Rossa

A darne conto è l’Assessorato ai Trasporti. I nuovi treni sono l’Ivrea/Aosta con partenza alle 06.12 e arrivo alle 07.21 e quello che partirà dal Capoluogo regionale si dirigerà nel Canavese alle 19.26, con arrivo alle 20.24. Intanto la capienza degli autobus passerà al 50%.
Autobus gratuiti ancora per tutto maggio e obbligo di mascherina: la fase 2 del trasporto pubblico

Da lunedì scatta la Fase 2 del trasporto pubblico locale. Con le nuove disposizioni del Dpcm si riduce sensibilmente la portata dei mezzi. Ragionamenti in corso per incentivare comunque l’utilizzo del trasporto pubblico locale, venendo incontro anche alle difficoltà delle famiglie.
Coronavirus, come cambia il trasporto pubblico in Valle

L’annuncio del Presidente della Regione Testolin è di venerdì 27 marzo parlava di riduzioni, progressive e modulate, del trasporto pubblico locale sia su gomma che per la ferrovia.
Trasporto pubblico locale, le novità piacciono: crescono gli utenti

Rispetto allo stesso periodo del 2018, tutte le linee registrano un incremento di utenti: Linea 3 +2.987, Linea 29 +3.423, Navetta verde +1.640. Oltre 2 mila 600 utenti della Navetta Verde hanno usufruito del nuovo servizio gratuitamente, avendo parcheggiato il proprio mezzo negli stalli situati nei pressi del Cimitero di Aosta, in località Sogno e Croix Noire.
Navette gratis per chi parcheggia al Cimitero, all’area Sogno e alla Croix Noire

Annunciata inoltre la sperimentazione da fine novembre di corse notturne gratuite da Aosta a Courmauyeur e Pont-Saint-Martin Nasce l’App Extramove
Linea Aosta-Villair molto usata, si prosegue la sperimentazione

La giunta regionale ha autorizzato la SVAP ad effettuare dal 9 settembre al 30 aprile 2020 nei giorni feriali la linea Aosta-Villair di Quart “Il servizio è stato molto usato, da qui la decisione di prolungare” è il commento del Presidente della Regione Antonio Fosson.
Savda, Valentina Astori di “Arriva Italia” nominata nuovo Amministratore Delegato

Astori, inoltre, diventa amministratore delegato di Sadem Torino e Vice Presidente di Sab. Savda e Sadem costituiscono, nel Nord Ovest, un polo da 15 milioni di km, 450 dipendenti e più di 300 autobus.
Trasporto pubblico locale su gomma, Cognetta: “Bisogna far chiarezza”

Due gli esposti arrivati alla Corte dei Conti, uno sulla proroga da 75 mln, l’altro presentato dai lavoratori sulla procedura 223 “che ha portato i dipendenti a conciliare una causa di lavoro che non sarebbe mai dovuta partire”.