La Valle d’Aosta a Firenze per “tourismA”

La Valle d’Aosta parteciperà con uno stand al Salone internazionale dedicato all’archeologia e al turismo culturale in programma a Firenze dal 24 al 26 marzo.
Il turismo invernale rialza la testa. Valle d’Aosta e Trentino le mete preferite per le settimane bianche

Secondo un’indagine di Federalberghi i primi tre mesi del nuovo anno hanno superato i numeri del 2019. Complessivamente, quasi 12 milioni di italiani hanno trascorso – o trascorreranno – una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo. Di questi, 6,9 milioni hanno puntato alla settimana bianca, mentre circa 5,1 sui weekend.
Impianti di risalita sotto organico: “Reperire risorse umane è un’impresa”

I bandi pubblicati dalla Cervino Spa, per contratti di lavoro a tempo determinato durante la stagione invernale, faticano a ricevere risposta. Gli stipendi non adeguati al caro vita e il calo demografico tra i “possibili perché”.
“Ski Vintage Posters”, a Courmayeur le “affiches” turistiche si mettono in mostra

Sabato 17 dicembre, alle 18, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese di Courmayeur, sarà inaugurata l’esposizione “Ski Vintage Posters”, il suggestivo viaggio tra i manifesti pubblicitari della Valle d’Aosta pubblicati a partire dagli anni Venti del ‘900.
Presentato lo spot tv invernale: “Valle d’Aosta, la felicità ritrovala qui”

“Più ci avviciniamo alla nostra natura, più ci avviciniamo alla felicità”. Queste le parole che lanciano la campagna pubblicitaria invernale 2022/23 che si trovano nello spot che, dal 4 dicembre, vedrà 857 passaggi televisivi sulle reti Rai, Mediaset, La7, quelle di Sky in chiaro (quindi Tv8 e Cielo) e quelle di Discovery Channel.
Cervinia, nel primo weekend di apertura circa 10mila persone

Soddisfazione per la ripartenza dello sci invernale a Cervinia. La prossima località della Cervino Ski Paradise sarà Valtournenche, mentre Chamois e Torgnon rischiano di aspettare Sant’Ambrogio.
A Pila non solo sci e mountain bike: l’obiettivo è diventare destinazione turistica tutto l’anno

La vallata, forte della sua prossimità con il capoluogo aostano, mira a reinventarsi verso un turismo “quattro stagioni”, regalando a turisti e residenti esperienze legate all’attività sportiva nonché occasioni di riscoperta di tradizioni enogastronomiche e ruralità nostrane.
La competitività delle imprese turistiche e del territorio valdostano al centro di “The First Thursday”

Il secondo appuntamento della rassegna ha ospitato, tra il pomeriggio e la serata di giovedì 3 novembre, esperti e professionisti del settore del turismo per un talk dalle prospettive plurali.
Turismo: bene l’estate 2022, ma sempre più difficile trovare personale

Ricerca condotta da Turismo Ok per conto della Chambre Valdotaine. Se gli imprenditori addebitano la mancanza di personale a orari e giorni di lavoro, i giovani segnalano come la scelta del posto di lavoro dipenda dall’offerta economica.
Cervinia, delusione per il “no” alla Coppa del Mondo di Sci: cambiano i piani degli albergatori

Nella peggiore delle ipotesi chiuderemo per riaprire tra un mese. Ma Cervinia reagisce e sposta il traguardo al centro del paese con una serie di eventi al “Villaggio Gran Becca”.
Aosta, Charvensod e Gressan puntano sull’Espace Pila per un turismo su quattro stagioni

Le Amministrazioni hanno deliberato il sostegno al progetto “Four seasons outdoor experience”. L’obiettivo è offrire “attività esperienziali nelle stagioni diverse da quelle canoniche della montagna” attraverso due macro-interventi strategici: l’“Experience Park” e la “Bike Area”.
I Ferragnez tornano a Courmayeur per festeggiare i 33 anni di Fedez

Con gli scatti apparsi sul suo profilo Instagram, la nota imprenditrice Chiara Ferragni racconta il week-end trascorso a Courmayeur per festeggiare il compleanno del rapper Fedez.
Anche la Valle d’Aosta è al “TTG Travel Experience” di Rimini

Si tratta della manifestazione di riferimento per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. La Regione, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, è presente con un’area da 96 metri quadrati.
Turismo, ad agosto arrivi e presenze non hanno toccato le “vette” 2019

A giugno il record del 2019, tra arrivi e partenze di turisti, era a portata di mano. A luglio, invece, c’era stato il sorpasso rispetto all’ultimo anno “buono” prima del “ciclone” Covid. Agosto 2022 non si conferma, facendo segnare – nel confronto con tre estati fa – numeri in ribasso, per quanto lieve.
Turismo, il luglio valdostano è stato da “record” per gli arrivi

Il dato emerge dalle statistiche sui flussi turistici stilate dalla Regione. Gli arrivi sono stati 214.308 – 128.620 italiani e 85.688 stranieri – superando così i 209.406 del 2019, ultimo anno pre-emergenza sanitaria. In lieve calo le presenze. Tra i connazionali “boom” dei lombardi, e delle presenze francesi.
Per i castelli ed i siti culturali valdostani è stata “un’estate eccellente”

A dirlo, numeri alla mano, l’Assessorato dei Beni culturali. Castelli, siti archeologici ed eventi hanno visto la presenza di oltre 287mila visitatori tra giugno e agosto. Tra i castelli, il più visitato resta quello di Fénis, con oltre 46mila presenze. A livello archeologico lo scettro va al Teatro romano di Aosta.