Dal Forte di Bard al Parco del Mont Avic, in Bassa Valle si studia per incentivare il turismo

Cosa impedisce di fare turismo in Bassa Valle? Per gli amministratori è soprattutto la mancanza di una figura che coordini. Ma prima di dare la parola a loro, sono stati esposti vari studi condotti dall’UniVdA. Le analisi ispirano ancora di più la necessità di creare delle collaborazioni, ma propongono anche delle nuove strategie.
Turismo, incontro fra il Ministro Garavaglia e le associazioni degli albergatori

Al centro dell’incontro la crisi che tocca il settore. “Siamo realisticamente consapevoli di quanto la coperta finanziaria dello Stato sia estremamente corta. Ci auguriamo dunque che, in sede di Consiglio dei Ministri, il neoministro del Turismo riesca a difendere la centralità dell’industria turistica nella generazione del valore della produzione nazionale e quindi del lavoro” spiega il consigliere valdostano di Federalberghi Alessandro Cavaliere.
“Coccola un valdostano”, per stemperare la crisi i B&B tentano la carta del turismo interno

L’iniziativa – alla quale ha aderito oltre una quarantina di strutture – è nata da gruppo di B&B presenti sul territorio, grazie all’idea di Chris Ward. Sul piatto la voglia di scoprire la Valle, un mini soggiorno scontato in struttura con prenotazione al ristorante, fino alla riapertura tra regioni.
Saint-Rhémy-en-Bosses punta tutto sullo sci alpinismo e traina la vallata del Grande

Da “Cenerentola” del turismo a regina dello skialp valdostano: la metamorfosi della Valle del Gran San Bernardo parte da Crévacol.
“Lo Stato con noi è ingiusto e bugiardo”, lo sfogo del gestore di un B&B

A spiegarlo Daniele Pieiller, titolare di “Alpe Rebelle”, a Bionaz: “Chi è più fortunato si sta mangiando i risparmi, gli altri si stanno indebitando. I ristori corrispondono ad oggi al 5% del volume d’affari perso dalle attività. Se fossero onesti ci direbbero che non c’è nessun impegno da parte dello Stato”.
Nasce #CourmayeurCommunity, la campagna social che racconta la vita ai piedi del Monte Bianco

Prende il via oggi, lunedì 1° febbraio, il racconto virtuale basato su una serie di brevi video – uno diverso a settimana – nei quali chi abita, lavora e vive ogni giorno Courmayeur si racconta. Una campagna per uscire dagli “itinerari battuti” e scoprire le perle del paese attraverso gli occhi di chi le vive.
Federalberghi lancia una petizione: “Salviamo le imprese ed i lavoratori del turismo prima che sia troppo tardi”

Petizione che, a livello locale, è stata condivisa rilanciata da Adava: “Tale iniziativa – ha spiegato il Presidente Gérard – non è pensata unicamente a tutela delle strutture turistico alberghiere, ma a chiunque e a qualunque titolo operi e viva di turismo”.
Coronavirus: Th Resorts getta la spugna, gli alberghi resteranno chiusi anche in alta stagione

Gli alberghi gestiti dal Gruppo a La Thuile, Pila, Gressoney-La-Trinité e Courmayeur rimarranno chiusi, ed il conto è salato: “Sono state perse 193mila presenze”.
Ristori, Adava dice “no” a meccanismo di calcolo su base annua

L’Adava teme infatti che con un simile criterio di calcolo dei ristori, le imprese valdostane possano rimanerne escluse. Il fatturato infatti delle aziende locali si concentra nella stagione invernale.
Coronavirus, il costo della crisi: il calo del Pil regionale nel 2020 è circa del 10%

A spiegarlo, durante i lavori della Commissione speciale del Comune di Aosta è stato Dario Ceccarelli, a capo dell’Osservatorio economico e sociale della Regione. A pesare il calo di un terzo delle presenze turistiche, che nel Capoluogo scendono del 39%.
Turismo, la Valle del Cervino sprofonda nell’incertezza

“Non chiediamo altro che poter lavorare e aprire in sicurezza con protocolli seri da rispettare”. Il grido di allarme arriva dalla Valle del Cervino, che durante la stagione invernale vive di turismo.
Turismo, nell’estate 2020 presenze in calo del 33%

I dati sulla stagione estiva (giugno – settembre) pubblicati dall’Assessorato regionale al Turismo. L’emorragia di turisti, come era facile immaginarsi, è stata maggiore sulla clientela straniera: – 62,33% contro un – 21,43% di quella italiana.
Coronavirus, Th Resorts: “Non è possibile immaginare di avviare la stagione invernale”

A dirlo Graziano Debellini, presidente del gruppo che in Valle gestisce alberghi a La Thuile, Pila, Gressoney-La-Trinité e Courmayeur. Circa 45mila le presenze turistiche perse in questo periodo dell’anno.
Turismo, fra gli imprenditori regna l’incertezza. Crollano le prenotazioni

L’Associazione degli albergatori ha condotto un’indagine fra gli associati. . Quasi il 70% ha dichiarato un andamento negativo o molto negativo delle prenotazioni. Quasi la metà degli imprenditori intervistati ha dichiarato di voler assumere meno personale.
Nuovo Dpcm, gli albergatori: “Un durissimo colpo per il turismo della nostra Regione”

A dirlo il presidente Adava Gérard. La preoccupazione è per l’inverno alle porte: “la chiusura dei ristoranti alle ore 18 e le limitazioni agli spostamenti condannano molte nostre strutture ricettive ad una chiusura forzata alla vigilia della stagione turistica più importante, già fortemente compromessa in partenza”.
Un Marché Vert Noël tutto da decidere. Prende quota l’ipotesi di uno slittamento

Dall’Amministrazione comunale spiegano che nessuna decisione è stata ancora presa sulla conferma, modifica o un eventuale annullamento della manifestazione. Tra le ipotesi anche un’apertura posticipata al weekend successivo, quindi il 4 o 5 dicembre.