La Via Francigena protagonista alla biblioteca di Gressan

Enea Fiorentini e Benedetto Danieli, i due pellegrini del nuovo millennio, hanno raccontato la loro esperienza sulla storica Via Francigena e hanno rimesso l’accento sull’urgenza di sviluppare il percorso dal punto di vista turistico in Valle d’Aosta.
Turismo, il 2018 il migliore degli ultimi 10 anni

Tra i mesi che hanno registrato un minor afflusso di turisti gennaio, luglio e agosto con -20mila presenze e aprile con, addirittura, -24mila. Negli ultimi 10 anni le presenze italiane sono diminuite del -3%, mentre quelle straniere sono aumentate del 54% circa.
La Coppa del mondo di Sci e il Giro d’Italia alla Fiera di Sant’Orso

Uno degli obiettivi del tavolo del Tavolo del Turismo regionale, riunitosi questa mattina, trova subito un’applicazione concreta nella promozione dei grandi eventi che si svolgeranno in Valle d’Aosta nel corso del 2019.
Una breve “gita” in Val di Rhêmes

Manca un po’ di neve all’appello, ma gli amici del Gruppo Matou.Tv oggi ci portano in Val di Rhêmes, tra una sciata e l’altra
Turismo, l’estate 2018 in Valle è stata “in chiaroscuro”

Cifre leggermente sotto le medie degli anni scorsi, una soddisfazione degli operatori turistici comunque alta, ed un calo – vistoso – delle permanenze. Questi i dati che emergono dall’indagine di TurismOK.
Skipass Modena, la Valle “studia” il Codice Identificativo Regionale

Il “Cir”, entrato in vigore dal 1° novembre in Lombardia è studiato per le case e gli appartamenti per vacanza, compresi gli alloggi, obbligatorio per chiunque li pubblicizzi, promuova o commercializzi.
Gran San Bernardo, il progetto italo-svizzero punta sullo scialpinismo

Sul tavolo la creazione di un parco – da qui al 2021 – nel quale sia gli sciatori debuttanti, sia i più esperti, possano trovare itinerari, servizi e opportunità turistiche per rendere la regione un punto di riferimento europeo per lo skialp.
A luglio gli italiani hanno “snobbato” la montagna: in calo arrivi e presenze

Gli arrivi e le presenze dei nostri connazionali sono crollati (-7% e -5%). Stabili invece gli stranieri: -0,27% di arrivi, +0,14% di presenze.
Office du tourisme, Gabriella Morelli è il nuovo direttore

Avrà il compito di portare alla creazione dell’ente unico di promozione regionale.
Turismo, buona partenza per la stagione estiva in Valle grazie al “boom” di stranieri

In calo i visitatori italiani (58mila 614 arrivi, -3,3%, e 127mila 153 presenze, ovvero -4,02%), ma crescono gli stranieri con 37mila 640 arrivi (+7%) e 69mila 895 presenze (+13,46%).
Numeri in calo, l’estate valdostana non decolla. Nessun dramma dall’Adava: “Periodo felice”

A dirlo il Presidente degli albergatori Filippo Gérard, che spiega: “Non sono dei cali critici e bisogna tenere conto del paragone con l’anno scorso, molto forte”. E su Ferragosto: “Secondo me sarà buono, l’importante è ragionare sul lungo periodo”.
CSC, sarà Cinzia Confortola la nuova Responsabile Area Turismo di Courmayeur

È stata, infatti, l’ex Direttore di Cortina Turismo ad aggiudicarsi la “Selezione per titoli e colloquio” bandita lo scorso maggio dal Centro Servizi Courmayeur per l’incarico full time – da 70mila euro lordi annui – della durata di tre anni.
“Yoga Mountain Festival”, la Valle diventa il “tempio” della meditazione

5 gli appuntamenti dell’edizione 2018, a partire da domenica 17 giugno alla Grand Place di Pollein, con la sesta edizione della Festa del Solstizio a cura di L’Agrou. L’organizzatrice Gobbi: “La Valle il posto ideale per praticare lo yoga”.
“Boom” di turisti nel marzo 2018, arrivi e presenze crescono del 13% e del 7%

Questo il risultato dei flussi turistici in Valle d’Aosta emanati in questi giorni dall’Assessorato al Turismo. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno sono aumentati sia gli arrivi sul territorio regionale, 119mila 965, sia le presenze (409mila 321).
Camp Zero, aprirà a giugno ad Ayas il primo “active luxury resort”

Al suo interno, nell’ottica di “simbiosi” tra natura e design, anche una parete di arrampicata. All’esterno, invece, ci sarà un campo da golf adiacente al resort, una piscina, un orto biologico ed una parete di ghiaccio invernale.
Sviluppare reti di imprese: è la ricetta di CNA per incrementare il turismo

Il tema al centro di un incontro organizzato nei giorni scorsi ad Aosta.