Con la conclusione degli interventi di manutenzione straordinaria, i controlli di sicurezza e la revoca dell’ordinanza del sindaco di Charvensod del 22 luglio 2020, è ufficialmente riaperta la via ferrata che conduce alla vetta del Monte Emilius.
Il corso - organizzato per il prossimo 10 settembre dalle 10 alle 18, sul piazzale antistante l’arena Croix-Noire, a Saint-Christophe - è rivolto ai giovani ma anche e a chiunque sia interessato a provare i fondamenti di guida sicura e testare un percorso appositamente allestito con prove di guida.
La riduzione sarà di una percentuale non inferiore al 30% e per un periodo di almeno sei mesi. Un abbassamento identico a quello previsto dal Comune di Aosta, che ha diminuito l’aliquota dall’8,6 al 4,6 per mille.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso del titolo finale di studio d'istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università.
Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato l'Assessore alla Sanità Barmasse riguardo la decisione di esternalizzare il servizio nell'Unité Mont-Émilius. Sul tema "il confronto è stato aspro - spiegano le parti sociali - ribadiamo il nostro fermo no alla gestione privatistica finalizzata al puro risparmio".
Il concorso per due funzionari si sarebbe dovuto svolgere a dicembre. "È la prima volta che un concorso, in Valle d’Aosta, si svolgerà con questa modalità che rappresenta, presumibilmente, il futuro", commenta il presidente dell’Unité, Michel Martinet.
La decisione è stata presa dalla Giunta dell’Unité. Alla base, la carenza di operatori da impiegare per gli anziani dei 10 comuni. Il Bando è previsto per la primavera. Martinet: "Il Servizio è molto complesso, richiede una forte flessibilità e l’Ente pubblico ha difficoltà”. E rassicura: "nessuno sarà licenziato".
Inizierà lunedì 18 maggio da Jovençan l'opera d'igienizzazione di aree di raccolta rifiuti, pensiline e luoghi di potenziale ammassamento dei Comuni dell'Unité Mont-Emilius a cura dell'Esercito.
A scriverlo è il Presidente Fiab Aosta à Vélo Visconti riguardo il regolamento dell'Unité Mont-Émilius per l'utilizzo della ciclo/pedonale: "Nessuno degli obblighi previsti trova riscontro negli atti normativi che regolano l’utilizzo della bicicletta nel nostro Paese”.
Svelata la data delle Amministrative si lavora alacremente nei dieci comuni dell'Unité, viste le situazioni ancora da definire. Diversi i sindaci verso la ricandidatura, ma parecchie le incognite. La corsa alle Regionali, invece, è tentazione di pochi.
Sono stati resi noti i risultati della campagna dell'Unité des Communes nel secondo trimestre 2018. La differenziata nella ex Comunità montana è infatti salita al 66,7%. Martinet: "Obiettivo alla portata della nostra comunità".
Il servizio di prova sarà attivo dal 15 luglio al 15 ottobre, ed è riservato agli anziani che abbiano compiuto il 60° anno di età o che siano affetti da patologie invalidanti certificate.
Il Sindaco di Gressan prende il posto del dimissionario Giovanni Barocco, in corsa per le regionali. Il posto di vicepresidente va invece al Primo cittadino di Pollein, Angelo Filippini.
L'Unité guidata da Giovanni Barocco risponde alle accuse sollevate da Valle Virtuosa e annuncia: "A partire dal mese di febbraio saranno raddoppiati i punti di raccolta dell'organico presenti in ogni Comune".
Tre le strutture dell'Unité divise in due lotti, con l'asilo dell'Envers e quello di Nus che vedono la cooperativa Leone Rosso avvicinarsi all'aggiudicazione, a La Libellula invece la gestione della struttura di Saint-Christophe.
Il bando di gara sarà diviso in due lotti, nel primo la struttura dell'Envers a Pont-Suaz, nel secondo i plessi di Saint-Christophe e Nus. “Lo scopo è avvicinarsi ai 900 euro a bambino richiesti dalla legge regionale”, sostiene il presidente Jean Barocco.