UniVdA e Finaosta siglano una convenzione per i tirocini curriculari a Bruxelles

La convenzione quadro permetterà agli studenti iscritti presso l’ateneo valdostano di svolgere tirocini curricolari presso le strutture della finanziaria regionale, compreso l’Ufficio di rappresentanza della Valle d’Aosta a Bruxelles. I giovani selezionati svolgeranno un tirocinio di tre mesi per conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee.
Università della Valle d'Aosta
Scuola

L’Università della Valle d’Aosta e Finaosta SpA hanno siglato una convenzione quadro che permetterà agli studenti iscritti presso l’ateneo valdostano di svolgere tirocini curricolari presso le strutture della finanziaria regionale, compreso l’Ufficio di rappresentanza della Valle d’Aosta a Bruxelles.

A comunicarlo è l’Assessorato dell’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate.

I giovani selezionati avranno l’opportunità di svolgere il tirocinio per un periodo di tre mesi nell’Ufficio regionale di rappresentanza presso le Istituzioni europee, cogestito anche da Finaosta, dove avranno la possibilità di conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee e di approfondirne le procedure legislative e i meccanismi decisionali.

L’Assessore Luciano Caveri ha sottolineato l’importanza per i giovani di compiere esperienze di studio e di formazione all’estero, utili sia per rafforzarne gli strumenti con cui interfacciarsi un domani con il mondo del lavoro, sia per consolidarne la consapevolezza della dimensione europea dei problemi della società contemporanea”.

Svolgere un’esperienza all’estero, e in particolare investire in una formazione professionale nella capitale europea, permette ai giovani di affinare gli strumenti necessari ad inserirsi con più competenza e più possibilità di successo nel mondo del lavoro, oltre a rafforzarne una maggiore consapevolezza della dimensione globale dei problemi – ha proseguito Caveri –. Gli stage a Bruxelles offrono agli studenti impareggiabili opportunità di confronto internazionale, rendendoli beneficiari di nuove e privilegiate prospettive da cui osservare e interpretare l’evoluzione della nostra società”.

Il Presidente di Finaosta Nicola Rosset ha sottolineato come “la crescente interconnessione delle Istituzioni europee con gli Stati membri e i rispettivi Enti territoriali imponga l’attivazione di strumenti atti a favorire la formazione degli studenti valdostani con esperienze di respiro comunitario, fornendo loro le competenze necessarie ad un futuro ingresso nel mondo del lavoro, a sostegno del tessuto economico ed imprenditoriale valdostano”.

Durante il soggiorno nella capitale europea, i tirocinanti, che godranno di una borsa di studio mensile a titolo di rimborso spese, saranno affiancati da due tutor, uno universitario e uno aziendale, nominati per guidarne il percorso formativo.

L’avviso di selezione, cui è possibile rispondere entro il 29 ottobre, è disponibile su entrambi i siti, sia quello dell’Università della Valle d’Aosta, sia quello di Finaosta SpA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte