Il viaggio di Gaia Spinella a Wuhan tra sport e cultura

Gaia Spinella ha partecipato alla “Wuhan Marathon élite University Race”, una manifestazione sportiva nella città di Wuhan nell’ambito di un progetto universitario.
Da Aosta ad Harvard per studiare fisica: il sogno di Leonardo Di Tommaso

Dopo un lungo percorso di preparazione, Leonardo volerà in America per inseguire un progetto che coltiva fin dalle medie: studiare fisica in una della università migliori al mondo e diventare ricercatore.
Nuova Università della Valle d’Aosta, un’odissea lunga 24 anni

Abbiamo provato a cercare delle risposte, ma soprattutto abbiamo chiesto e siamo riusciti, non senza difficoltà, ad entrare nel primo lotto della Nuova Università della Valle d’Aosta, per farvi vedere in anteprima, prima che la polvere lo ricopra o il riscaldamento climatico lo sciolga, il “ghiacciaio” immaginato dall’archistar Mario Cucinella.
Trasporti, decise nuove fasce Isee. Aumentano le percentuali di rimborsi per gli universitari fuori Valle

A renderlo noto l’Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile. Le fasce dell’Isee-Universitario sono state allineate al bando per le borse di studio e sono state incrementate le percentuali di rimborso.
Alex Armand, una carriera accademica in giro per l’Europa

Gli studi e la ricerca caratterizzano da sempre la vita di Alex Armand. Laurea, Master e Dottorato lo portano a spostarsi in diverse città europee per accrescere le sue competenze. Oggi vive a Lisbona dove è Professore Associato presso la Nova University.
Maura Ferrero, è aostana la Safety Officer dell’Università Davis in California

Dopo gli studi in biologia a Torino entra in contatto con un rinomato professore in California che le propone uno stage presso l’università cittadina e si trasferisce negli USA.
Da Introd a Berlino per la multinazionale di pagamenti online, la storia di Martine Anglesio

Partita da Introd, dopo la laurea conseguita prima all’Università della Valle d’Aosta e poi alla LIUC Università Cattaneo di Milano, matura diverse esperienze lavorative in giro per l’Europa. Oggi, a Berlino, ricopre il ruolo di Business Development Manager di Paysafe Group, una multinazionale che si occupa di pagamenti online
Matteo Rosset, il giovane “quartein” product manager di farmaci per malattie rare a Bruxelles

Matteo Rosset, giovane classe 1996 di Quart, dopo aver intrapreso un percorso universitario a Grenoble nell’ambito delle biotecnologie, oggi è product manager di farmaci per malattie rare presso la Sanofi, azienda farmaceutica di Bruxelles tra la dieci più importanti al mondo.
UniVdA, l’appello del corpo docenti: “I tagli alla ricerca sono la morte dell’Ateneo”

Dopo la riunione del Senato accademico, domani è in programma un’assemblea dei docenti: “Non escludiamo iniziative di mobilitazione pubblica”.
Borse di studio e contributo affitti per gli universitari, per le domande c’è tempo fino all’8 ottobre

Ne hanno diritto gli studenti iscritti ai corsi dell’UniVdA, quelli di Alta formazione dell’Istituto Musicale Pareggiato, gli iscritti al Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Torino con sede ad Aosta e gli studenti valdostani iscritti a corsi universitari fuori dalla regione.
Arriva il “sì” di Harvard e di rinomate università per Lorenzo Russotto

Lorenzo Russotto, studente dell’ultimo anno del Bérard di Aosta, a dicembre ha ottenuto il primo “sì” di Yale, poi sono arrivati gli esiti positivi di altre 8 prestigiose università tra le 13 a cui si era candidato.
Covid-19, da oggi è possibile presentare le domande per il Contributo studenti universitari

Si tratta del bonus di 200 euro al mese, per marzo e aprile, erogato a favore degli studenti residenti in Valle che frequentano l’ateneo valdostano o altri fuori della Regione, con regolare contratto di locazione o domiciliati presso strutture collettive pubbliche o private.
Difficoltà nello studio? L’aiuto arriva online da altri studenti. L’idea di un giovane valdostano

Uno studente del Liceo Bérard, Lorenzo Russotto, con il supporto dell’imprenditore milanese Mattia Pastore, ha creato P2P E-learning Italia, la prima piattaforma su scala nazionale di lezioni ed esercizi on demand e incontri live completamente gratuita.
Chiara Bieler, la prima laureata online all’Università della Valle d’Aosta

La Berlier, classe ’95, frequentava la facoltà triennale di scienze dell’economia e gestione aziendale. L’università permette infatti di accedere ad una piattaforma dove discutere la tesi, alla quale possono accedere anche amici e parenti per assistere.
Anche l’UniVdA apre al doppio libretto “Carriera Alias”

L’iniziativa, adottata ormai da diversi atenei, permette alle persone in transizione di genere di sostituire il nome anagrafico con quello adottato fino all’ufficialità da parte dell’anagrafe stessa. Ad annunciarlo è l’ex Presidente di Arcigay VdA Samuele Tedesco.
UniVdA, tutto è pronto per la “Settimana pedagogica”

Con un fitto programma di eventi, laboratori, conferenze e seminari, dal 19 al 23 novembre, l’Ateneo valdostano celebra la “Settimana pedagogica – Educazione e diritti nel trentennale della dichiarazione ONU”.