“Cambio di costume”, l’indagine sugli stereotipi di genere in Valle d’Aosta

La ricerca sugli stereotipi di genere e sulla violenza sulle donne prevede la somministrazione di questionari agli uomini adulti operanti presso gli enti partner e avrà luogo tra maggio e settembre 2023.
Il Centro Donne contro la violenza al lavoro per formare 75 operatori

Avviato un progetto formativo riguardante la presa in carico delle donne vittime di violenza con l’avvocata Anna Ventriglia, Presidente del Centro Donne contro la violenza di Aosta, e la psicologa e psicoterapeuta Simona Iamele.
“Indovina Chi?”, nasce la campagna social per sensibilizzare sulle disparità di genere sul lavoro

La campagna, ideata dalla Consigliera di parità regionale Katya Foletto, vuole sensibilizzare su tre temi legati alla disparità di genere in ambito lavorativo: la retribuzione, le molestie e la maternità.
Violenza sulle donne in aumento: cosa fa la Valle d’Aosta?

Una donna su tre, secondo gli ultimi dati Istat, ha subito una qualche forma di violenza nella propria vita. Una stima al ribasso, perché esiste tutto un sommerso, donne che non parlano con nessuno della violenza subita, che in moltissimi casi avviene all’interno delle mura domestiche.Nel 2022 la Valle d’Aosta ha registrato un aumento del […]
Picchia la moglie sul balcone, ma un passante lo vede: arrestato 60enne

I fatti risalgono a ieri, venerdì 7 ottobre, in bassa Valle. La donna ha confermato l’accaduto, spiegando che non si era trattato della prima volta. Oltre ai maltrattamenti, l’uomo è stato anche denunciato per lesioni.
Fondazione comunitaria lancia “Ora Basta! Ya Basta!”, iniziativa contro la violenza sulle donne

L’avviso pubblico si rivolge a tutti gli enti di terzo settore che vogliano contribuire al raggiungimento degli obiettivi del progetto: l’accompagnamento di donne vittime di violenza e in situazioni di fragilità in percorsi d’inserimento lavorativo e di assistenza alle spese.
“La violenza sulle donne è un fenomeno strutturale e culturale”

Intervista alla presidente del Centro Donne Contro la Violenza, Anna Ventriglia. Sono 51 i nuovi accessi registrati quest’anno dal centro. La violenza più diffusa è quella domestica, consumata in famiglia per mano del partner.
L’Usl ha siglato il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle violenze sulla persona e la comunità familiare

Sottoscrivendo il Protocollo d’intesa, l’Azienda sanitaria si impegna anche a garantire costante ed efficace interlocuzione con le Forze dell’Ordine, per valorizzare e diffondere le azioni intraprese e coordinare una sostanziale integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e sociali.
Da oggi scontrini antiviolenza nelle farmacie comunali di Aosta

L’iniziativa degli scontrini antiviolenza ad Aosta è del Centro Donne Contro la Violenza di Aosta che si propone di lanciare un messaggio a tutte le donne in difficoltà. All’iniziativa di sensibilizzazione e aiuto ha aderito l’Azienda Pubblici Servizi APS attraverso le farmacie comunali di Aosta e Gignod.
Raddoppiano, nel 2020, gli accessi al Centro donne contro la violenza

Il dato è stato riferito da Anna Ventriglia, presidente del Centro, in audizione nella Commissione speciale del Comune di Aosta. Un dato allarmante che addirittura è triplicato, rispetto al 2019, durante il lockdown primaverile .
Violenza sulle donne, la storia di Viola: “non volevo rimanere una vittima”

La storia, le emozioni, le paure e l’incontro di Viola con il Centro Donne contro la violenza di Aosta per la puntata odierna della rubrica realizzata in collaborazione con il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta.