Prorogati i bandi “Au cœur de la Reprise” e “Premio regionale per il Volontariato”

Il Consiglio Valle ha prorogato i termini di partecipazione al premio “Au cœur de la reprise” e al “Premio regionale per il Volontariato” fino al 15 settembre.
Torna il Premio regionale del Volontariato, le candidature entro il 31 agosto

L’edizione 2020 – che vede l’Associazione nazionale alpini unirsi ai partner storici dell’iniziativa – premierà le migliori esperienze di reazione all’emergenza epidemiologica. La premiazione è in programma per il mese di ottobre.
Il CSV dona alle associazioni di volontariato kit igienico-sanitari

Ogni kit è composto da cento mascherine chirurgiche certificate, un gel igienizzante, un disinfettante per superfici ed un pacco di salviette disinfettanti.
Dal mondo del volontariato arriva un altro sostegno: donato da ANPAS un PulmoVista500

Il macchinario donato al Parini è stato acquistato con parte dei fondi del 5×1000. Il coordinatore Mauro Cometto: “Dalla Regione ci aspettavamo un grazie ai nostri 650 volontari. Non c’è stato”.
Coronavirus: quale ruolo per il volontariato valdostano durante e dopo l’emergenza?

Sul futuro del volontariato si sono interrogati, moderati da Nathalie Grange, Claudio Latino, Presidente del Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e Mauro Cometto, coordinatore tecnico Comitato regionale Anpas, Federazione dei Volontari del soccorso.
Il CSV della VdA raccoglie segnalazioni di iniziative solidali a distanza

Sono numerose però le iniziative solidali a distanza, anche informali, che stanno nascendo. Claudio Latino, Presidente del CSV . “Noi come CSV vogliamo intercettarle prima e amplificarle poi”. L’invito è rivolto a organizzazioni, gruppi informali, imprese profit e non profit. E’ sufficiente una mail a info@csv.vda.it
Quirinale: Claudio Latino tra i 32 insigniti per il suo impegno sociale

Il valdostano Claudio Latino, Presidente del CSV della Valle d’Aosta, è tra gli “Eroi del quotidiano” premiati dal Presidente della Reubblica Sergio Mattarella “per lo straordinario impegno e la dedizione ai valori del volontariato in favore delle persone in condizioni di disagio”.
Avis Valle d’Aosta in mostra per i suoi 70 anni

La mostra per 70 anni di AVIS in Valle d’Aosta che ripercorre anche le tappe della storia del dono di sangue in Valle è allestita nel Foyer della Biblioteca regionale fino all’8 dicembre.
DonoDay, riparte da Châtillon e Donnas la rassegna di eventi che celebra la cultura del dono

La rassegna – giunta in Valle alla sua terza edizione e coordinata dal Csv – vede il coinvolgimento del Celva e di 17 comuni che hanno contribuito attivamente ad organizzare un’iniziativa. Si parte sabato 14 settembre.
Un bando da 280mila euro per il volontariato della Valle d’Aosta

I fondi arrivano dal Ministero e serviranno a finanziare i progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale della Valle. Scadenza il 27 settembre, il CSV fornirà consulenza e supporto in tutte le fasi.
Una storia di solidarietà così forte da unire Nigeria e Valle d’Aosta

A Owa-Alero, nel sud della Nigeria, c’è un pozzo che permette agli abitanti del villaggio di avere gratuitamente un po’ di acqua potabile. Il proprietario del terreno su cui sorge la struttura è un ragazzo di origini nigeriane adottato da una famiglia della Bassa Valle.
Volontariato, il Csv celebra Paola Cattelino. La sala conferenze di Aosta avrà il suo nome

Il 30 maggio sarà una data importante nelle celebrazioni per il ventennale del Csv che intitolerà la sala conferenze a Paola Cattelino, scomparsa nel novembre 2017, che ha dedicato la sua vita all’informazione e alla costruzione di servizi per le persone con disabilità.
Il CSV festeggia i 20 anni di vita in Valle d’Aosta

Per celebrare il traguardo sono diverse le iniziative e gli eventi organizzati in Valle d’Aosta. Claudio Latino: “sempre più chiamati ad interpretare i bisogni della società valdostana”.
Al via un corso per formare esperti della riforma del terzo settore

Il primo modulo si svolgerà lunedì 28 gennaio 2019 dalle ore 14 presso la sala conferenze dell’Hotel des Etats in Piazza Chanoux 1. Presenti il referente nazionale del progetto Francesco Gentili e il direttore nazionale di Csvnet Roberto Museo.
Riforma terzo settore: il CSV incontra le associazioni che devono modificare gli statuti

Il percorso “La Riforma prende forma” sarà presentato mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 17.30 nella sala conferenze del CSV. Si prevedono in particolare, sei incontri dedicati alle modifiche statutarie a cui le associazioni possono partecipare previa iscrizione online.
Da Courmayeur al Centrafrica, Martina Azzalea racconta la sua vita da cooperante

“Un’esigenza prima ancora che una vocazione”. Azzalea, classe ’88, potrebbe riassumere con questa frase la sua vita da cooperante che lavora al monitoraggio dei progetti COOPI attivi nel paese, su nutrizione, sicurezza alimentare e protezione.