Dura vita al “Beauregard” anche per gli operatori sanitari
La posizione del Nursing Up_Valle d’Aosta in merito all’articolo su “LA STAMPA”: “Più che un ospedale, un forno crematorio” parole di Giovanni Milesi del 28 agosto 2009 per definire l’ospedale Beauregard di Aosta.
Spiava la moglie con una telecamera nel televisore: arrestato per stalking
E’ anche stato denunciato per interferenza illecita nella vita privata.
Auto organizzazione familiare: quando la famiglia diventa una risorsa

Una legge regionale prevede la possibilità di presentare, entro il 30 settembre, progetti di auto organizzazione familiare “al fine di valorizzare le risorse di solidarietà delle famiglie” e di ottenere dei contributi a sostegno di tale attività.
Alpinista disperso sul Rutor: questa mattina sono iniziate le ricerche

Da ieri sera, domenica 30 agosto, non si hanno più notizie di un alpinista valdostano di 40 anni, di cui non sono state rese note le generalità. L’uomo era partito dal rifugio Deffeyes con destinazione la vetta Testa del Rutor, ma non è rientrato.
Pluripregiudiato jugoslavo fermato dalla Polizia
Ha presentato agli agenti una patente palesemente falsa. L’uomo risultava colpito da ordinanza di carcerazione per scontare una pena di oltre 5 anni e potrebbe essere ricercato per altri delitti commessi sempre in Italia.
Appuntamenti di lunedì 31 agosto

Sagre, manifestazioni, concerti, cinema, animazioni, spettacoli, cultura, tradizione, enogastronomia, proiezioni in Valle d’Aosta e molto altro ancora…
Terminata la settima edizione del “The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc”

Oltre cinquemila atleti provenienti da 51 nazioni differenti hanno dato vita alla competizione che si è svolta nei territori di Italia, Francia e Svizzera intorno al Monte Bianco. Ieri, domenica 30 agosto, l’arrivo degli ultimi concorrenti a Courmayeur.
Alpinista non vedente e guida cadono in un crepaccio del Mont Gelé
Il 32enne di Biella è ricoverato all’ospedale regionale Umberto Parini per la frattura del braccio e varie contusioni. Anche la sua guida se l’è cavata con poco. Illeso il padre del giovane che è riuscito a dare l’allarme qualche ora dopo l’incidente.
Un servizio di bacheca elettronica per la ricerca di soluzioni abitative per gli studenti
Dal mese di settembre sarà attiva una “bacheca elettronica” per l’offerta immobiliare rivolta agli studenti dell’Università della Valle d’Aosta. Gli interessati potranno consultare la bacheca sul sito www.unichao.eu.
Le “temperature interne del Beauregard” al centro delle polemiche
Riceviamo e pubblichiamo la e-mail pervenuta in redazione in merito alla polemica partita da una lettera pubblicata il 28 agosto scorso nella “posta dei lettori” sul quotidiano “La Stampa”. L’ospedale Beauregard definito “forno crematorio”.
Incontro operativo per la frana che minaccia il Cervino
La bonifica dovrà essere fatta il prima possibile, ma non con esplosivi. Oggi, gli esperti decideranno come procedere. Massi instabili a circa 50 metri a monte dalla Capanna Carrel, proprio sulla via Normale. A rischio crollo è il roccione Grand Tour.
Nel sondaggio “La rotonda più pericolosa” in testa la rotonda del “Cervino” di Châtillon

Tra le mail arrivate in redazione le più numerose scelgono di segnalare la rotonda di Châtillon al bivio con la Valtournenche. Al secondo posto si piazza quella di Avise sulla statale 26.
Dal sindaco Grimod e dall’assessore Giordano l’invito a tenere aperti i negozi anche la sera

Dal 5 al 7 settembre diverse iniziative animeranno il centro di Aosta per la Festa della Valle d’Aosta: il sindaco Grimod e l’assessore Giordano invitano i commercianti a tenere aperte le proprie attività anche in orario serale.
Lo Matsón: a Courmayeur il sapore genuino della Valle d’Aosta

Domenica 13 settembre, le vie del centro di Courmayeur accoglieranno cinquanta produttori che mostreranno e faranno assaggiare i frutti del loro lavoro, dai formaggi, al vino, dal miele alla frutta, dal pane ai salumi.
Di reality si può morire. Un concorrente affoga durante una prova di resistenza
Padre di quattro figli.
“Chiuderemo le scuole solo in caso di emergenza”. Il Welfare: situazione sotto controllo
L’Oms: “Ci sarebbero costi proibitivi”