Il Carrefour Market di Saint-Christophe sarà ceduto ad un privato. La Cgil chiede risposte

“I lavoratori, con questa manovra di deresponsabilizzazione da parte di Carrefour perderanno il Contratto Integrativo Aziendale, eventuali superminimi e nessuno potrà garantirgli che da qui a sei/otto mesi non verranno licenziati dal futuro datore di lavoro privato”, spiega la Segretaria Filcams Buillet.
Corsi di istruzione dedicati agli adulti, iscrizioni fino al 15 ottobre

L’offerta per il prossimo anno: diploma di scuola media (ex 150 ore), corsi di italiano L2 (riservati agli stranieri), francese, inglese, competenze digitali, educazione civica e finanziaria. Per informazioni CRIA – p.albanese@mail.scuole.vda.it 0165262134
Morgex, sabato si inaugura la nuova struttura per anziani intitolata al dottor Paolo Mannu

La struttura – intitolata allo storico medico della Valdigne – offre 45 posti letto suddivisi su tre piani. Nei prossimi mesi sarà terminato l’ultimo piano del sottotetto che ospiterà 5 ulteriori posti letto, alcune aule per le attività educative, una palestra e una parruccheria.
Il rugby valdostano celebra i 50 anni di storia con un libro e una grande festa

“Non sono bello ma placco” di Roberto Mancini racconta le storie della palla ovale della nostra regione, dall’Aosta Rugby allo Stade Valdôtain del presidente Francesco Fida. Sarà presentato domenica 17 ottobre, in concomitanza con la prima partita del campionato.
“Gamba in spalla” selezionato al Festival Fauteuil Rouge

Il festival, in programma dal 6 al 10 ottobre a Tence (Rhone-Alpes) dedicherà una serata alla proiezione del documentario (8 ottobre h.20.30) che ha vinto il premio Film Commission Valle d’Aosta al XXII Cervino CineMountain, seguito da un dibattito.
Corruzione sotto il Cervino, iniziato il processo per i soci della “Edilvu”

Alla sbarra ci sono gli imprenditori Loreno Vuillermin, Ivan Vuillermin e Renza Dondeynaz, accusati di aver corrotto l’ex capo ufficio tecnico Chiavazza, per il “pilotaggio” di incarichi del Comune di Valtournenche.
Fibromialgia, unanimità in Consiglio Valle sulla proposta di legge

L’articolato, approvato oggi in Consiglio Valle, prevede la predisposizione di protocolli diagnostico-terapeutici; l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e di informazione ma anche il riconoscimento del diritto all’esenzione, parziale o totale, dalla compartecipazione alla spesa per i farmaci e per le prestazioni sanitarie erogabili ai malati residenti sul territorio regionale.
Gli studenti dell’Hôtelière a Sion per imparare il “savoir faire” svizzero

Il percorso di formazione internazionale, di durata biennale, è dedicato ai futuri operatori del settore turistico valdostano e svizzero che frequentano le scuole alberghiere di Châtillon e Sion.
Gli hotel cercano personale per l’inverno: le offerte di lavoro del settore privato in Valle

Tra le offerte di lavoro del settore privato in Valle d’Aosta, diffuse il 6 ottobre 2021 dai Centri per l’impiego, anche montatori e addetti alla vendita di mobili e addetti alle pulizie.
Scuola, tre test per evitare le quarantene: il Presidente della Regione firma l’ordinanza

Studenti e docenti verranno sottoposti a tre test: al primo giorno, a cinque e a dieci giorni dalla rilevazione del primo caso di positività. Chi non aderirà ai test molecolari su saliva osserverà il periodo di quarantena previsto dalle indicazioni ufficiali.
L’Accordo di programma per il futuro Centro Brocherel è a disposizione della cittadinanza

Il Comune di Aosta ha pubblicato l’avviso sull’Accordo con regione e Usl per il completamento e la gestione del Centro di via Brocherel. Il documento è in visione negli Uffici comunali e sul sito dell’Amministrazione fino al 23 ottobre. Fino al 12 novembre sarà possibile presentare osservazioni e proposte scritte.
Quanto è veloce internet in Valle d’Aosta?

La Valle d’Aosta ha una velocità media della connessione internet, in Download di 37 Mbps e in Upload di 12 Mbps, con una latenza media di 35 ms. Il comune valdostano più “veloce” è Arnad.
Inchiesta vaccini, il Presidente Alberto Bertin sotto il fuoco incrociato

Bertin: “Non ho ricevuto nulla dall’autorità giudiziaria”. Aggravi e Baccega: “Si comporti di conseguenza”. Volano ancora gli stracci in Pcp.
Lo Pan Ner, tutti i premiati della Festa del “Pane delle Alpi”

700 volontari, e 56 forni accesi in 42 comuni. Si è chiusa con la premiazione di domenica scorsa la Festa transfrontaliera Lo Pan Ner, organizzata dal Brel – Bureau Régional Ethnologie et Linguistique.
Progetto Civico Progressista ai cinque consiglieri: “Date vita a un nuovo gruppo”

La risposta del Tavolo di Coordinamento di Pcp alla decisione dei cinque consiglieri di indicare Paolo Cretier quale nuovo capogruppo.