La Giunta di Aosta ha deciso di ampliare i Servizi agli anziani

Il Governo comunale ha deciso di mettere sul tavolo cifre sostanziose per l’ampliamento delle prestazioni contrattuali sui servizi residenziali e semi-residenziali e i pasti caldi a domicilio. L’Assessora Forcellati: “C’è necessità di una maggiore presenza”.

Auto di lusso sequestrata al Gran San Bernardo

Auto in sequestro

Una Bmw con targa svizzera era condotta da un cittadino monegasco, ma i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, intervenuti assieme alla Guardia di finanza, non hanno trovato tracce del regolare ingresso in Italia del mezzo.

Corso gratuito per operatori edili in bioedilizia e in edilizia sostenibile

edilizia

L’iniziativa è rivolta ad un massimo di 15 persone, disoccupate con un’età compresa fra i 25 e i 67 anni non compiuti, domiciliate o residenti in Valle d’Aosta. Prevista un’indennità di frequenza. Iscrizioni entro l’8 novembre. Il corso è cofinanziato dal FSE PO RAVDA “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione 2014/2020” – Avviso n. 19AH”.

L’economia valdostana è in ripresa, ma non si trova personale

Confcommercio VdA

Il dato emerge dall’indagine congiunturale commissionata da Confcommercio. Il 31% imprese ha cercato personale. Il 49% di queste ha avuto però molte difficoltà nel trovarlo. Il 51% delle aziende valdostane valuta positivamente l’introduzione del “Green pass”.

L’illusione della conoscenza

illusione della conoscenza

Il risparmio è una cosa differente dall’investimento che a sua volta è differente dalla speculazione. Mettere tutto nello stesso calderone risparmio, investimento, speculazione e gioco d’azzardo è pura analfabetizzazione finanziaria di cui il nostro paese è impregnato.

Vallone di Cime Bianche, le associazioni ambientaliste scrivono al Ministero

Il  Comitato Ripartire dalle Cime Bianche, Club Alpino Italiano, Cipra Italia, Mountain Wilderness, WWF, Legambiente VdA, Federazione Pro Natura e Lipu hanno inviato lo scorso 18 ottobre 2021 alla Direzione Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica una segnalazione “affinché possa attivarsi a difesa del patrimonio naturale nazionale ed europeo”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte