Usura, in Valle segnalate circa 250 operazioni sospette all’anno

Il dato è emerso nell’ambito della serata “Usura: che fare?”, tenutasi lunedì scorso a palazzo regionale e promossa dal Consiglio Valle, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale permanente sulla legalità.
L’ex Hotel Ange si converte nel Courmayeur Climate Hub

Il progetto presentato dall’amministrazione nel marzo del 2022 ha ottenuto un finanziamento di 1.585.268 euro nell’ambito del Pnrr, al quale si sommano 350 mila euro derivanti dalle casse comunali.
A Pila torna il Memorial Fosson

L’appuntamento con circa 600 Ragazzi e Allievi è dal 6 all’8 aprile
“Un esempio di grande umanità. Mi ha insegnato molto”

Il ricordo di Giuseppe Camandona di don Marian Benchea.
Il Questore consegna al Vescovo l’olio del Giardino della memoria di Capaci

L’iniziativa si prefigge di perpetuare il ricordo dei giudici Falcone e Borsellino, delle loro scorte e di quanti hanno perso la vita nella battaglia alla mafia. L’olio viene prodotto dagli ulivi piantati dall’associazione “Quarto Savona 15”.
La Valle d’Aosta si aggiudica il Trofeo Coni Invernale per il 2025

Lo ha annunciato il presidente del Coni regionale Jean Dondeynaz. La Fondazione Milano-Cortina terrà degli incontri nelle scuole valdostane per parlare dei valori olimpici.
Nasce “Smart Grids Valle d’Aosta”, oltre 18 milioni di interventi per potenziare le reti elettriche

Il progetto, presentato da Deval spa, è finanziato con 18 milioni 250mila a valere sui fondi Pnrr e prevede una serie di interventi per potenziare la rete elettrica valdostana e favorire l’elettrificazione dei consumi energetici.
Francesco De Fabiani campione italiano nella 10 km

Il gressonaro si è imposto su Elia Barp e Giuseppe Montello. Federico Pellegrino quarto a 1″2 dal podio.
Indagine Chambre per fotografare lo stato di salute delle imprese, c’è tempo fino al 2 aprile per rispondere al sondaggio

Il sondaggio, articolato in 26 domande e per la cui compilazione è stato stimato un tempo medio di circa 10 minuti prevede approfondimenti legati agli aumenti delle voci di costo aziendali, alla green economy, all’export e all’internazionalizzazione e alla partecipazione a Fiere ed eventi, oltre ad un focus sulle infrastrutture regionali.
Lo sci per tutte le abilità: cinque comprensori valdostani si aprono alla disabilità

Il progetto si compone di una serie di iniziative tra cui mappature territoriali e strutturali, acquisto e realizzazione di ausili vari, formazione dedicata agli operatori e tirocini nelle realtà alberghiere.
È morto l’impresario Giuseppe Camandona

L’ultimo saluto a Giuseppe Camandona potrà essere dato per tutta la giornata di domani, nella sua casa in Corso Battaglione, 3. Venerdì è in programma una piccola benedizione, “per sua precisa volontà”, alle ore 10 nel cortile della sua abitazione.
Incidente in motoslitta a Cervinia, tre dei feriti in rianimazione

I sanitari si sono riservati la prognosi per due donne di 29 e 27 anni e un uomo di 49 anni, politraumatizzati. Il quarto coinvolto, un 27enne, è in condizioni meno serie, avendo riportato un trauma di entità minore.
Internet, fibra ottica e 5g: cosa sono e come funzionano

Internet, server, fibra ottica e rete 5G sono tutti termini entrati ormai nell’uso comune, ma non tutti sanno esattamente cosa vogliano dire. Nel nuovo episodio di Illumina Aosta, Ludovico Bonora, esperto in informatica e telecomunicazioni, spiega in maniera chiara e semplice cosa sono e come funzionano.
L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.
Ai Gladiators Under 17 il primo round della finale scudetto

Gli aostani vincono 6-3 contro Appiano e domani, giovedì, hanno in trasferta il match ball per il titolo tricolore.
Professionista del bon ton, anche un valdostano al primo master in Cerimoniale

Da anni coltiva la sua passione per il cerimoniale, con la speranza che possa diventare un lavoro. All’Università La Sapienza di Roma ha frequentato il primo master universitario a livello europeo in “Cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali”.