Il valdostano Déjanaz e la svizzera Piccoli si sono imposti nell'individuale della particolare gara in circuito con salite a piedi e discese in funivia sul percorso Buisson a Chamois.
Grazie al supporto del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, il CSV della Valle d'Aosta sarà presente con uno stand condiviso con i CSV del Piemonte e CSVnet. Proposti due eventi con voci e storie dal volontariato valdostano e 15 libri di altrettante associazioni.
La tavola rotonda “L’Unione europea e i giovani” si è tenuta ieri, venerdì 9 maggio, in occasione della Festa per l’Europa, presso l’Università della Valle d’Aosta su iniziativa dell’Assessorato Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali.
I dati emergono dallo studio della Film Commission Vallée d’Aoste, realizzato da TurismOK, che analizza gli effetti del cinema su turismo, lavoro e promozione del territorio dal 2011 al 2024.
A promuoverlo - per scuole, atenei e enti di formazione - la Consigliera di parità con la Sovraintendenza agli Studi, l'UniVdA assieme al Celva, il Consolato regionale dei Maestri del Lavoro, Dora Donne, Toponomastica Femminile, il Creis e le cooperative La Sorgente e L'Esprit à l'Envers.
Venerdì 16 maggio i dottori Alessandro Lisi e Giampaolo Carmosino dell’Ambulatorio per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa organizzano un pomeriggio di misurazioni gratuite all’ospedale “Parini” di Aosta.
“Il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro sta danneggiando lavoratrici e lavoratori della sanità privata anche valdostani, della clinica di Saint-Pierre, del Refuge Père Laurent e dell'Irv”, scrivono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl regionali.
Sono Bilanciarsi, It’s Prodigy, OpenMind Travel, Qtool e RDItaly le startup selezionate dalla Regione Valle d’Aosta per partecipare a Smau Stoccolma dal 19 al 21 maggio.
Il bando “Insieme per gli altri – le generazioni si incontrano” ha l'obiettivo di reclutare giovani volontari e volontarie di età compresa tra 20 e 25 anni.
La norma "una volta concluso l’accordo bilaterale Italia-Svizzera, permetterà di finanziare la riattivazione del servizio con Martigny." Il Dl verrà utilizzato sperimentalmente per rendere gratuita la navetta verde a coloro che utilizzeranno i parcheggi all’ingresso della Città di Aosta.