A comunicarlo il Comune di Aosta. Gli appezzamenti liberi sono dieci, nove dei quali in via Parigi e uno in località Busseyaz. È possibile fare richiesta all’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz o via email.
La bozza di convenzione coinvolge 15 comuni, dieci dei quali dell'Unité mont-Émilius, e comprende comprende oltre 67mila abitanti. La "Cer" verrà costituita nel territorio della Plaine partendo dall'iniziativa pubblica per coinvolgere i privati.
Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, 25 studenti del CRIA di Aosta hanno partecipato come Apprendisti Ciceroni, guidando i visitatori tra Aosta e Donnas.
La Camera approva la legge che garantisce maggiori tutele ai lavoratori affetti da malattie oncologiche e invalidanti. Manes: “Un atto di giustizia e una pagina di buona politica”.
Anche quest'anno gli organizzatori del TOR330 - Tor des Géants hanno deciso di devolvere il ricavato della vendita dei pettorali solidali al progetto della Disval.
Per aderire alle chiamate pubbliche diffuse dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
La corsa a sostegno della ricerca sulle lesioni del midollo spinale, organizzata da Leonardo Lotto e Samuele Buffa insieme a SGMD - Suono Gesto Musica Danza, è in programma domenica 4 maggio 2025.
Ottimo risultato per Andrea Civiero del Circolo Scherma Aosta, bronzo nella categoria maschietti ai Campionati regionali disputati a Cavour. In pedana anche Greta Zavattaro, Aimé Cerise, Wilmer Casadei, Mattia Pietrasanta.
Parte una ricerca dell’Università della Valle d’Aosta sul lavoro agricolo in montagna. Obiettivo: raccogliere dati e sviluppare strumenti utili alla programmazione 2028-2034.
Il 24 marzo 1999 divampava il grande incendio all’interno del tunnel del Monte Bianco che ha causato la morte di 39 persone. Oggi alle 10.56, orario in cui scattò l'allarme, la commemorazione è andata in scena in contemporanea sui piazzali italiano e francese.