Le tre coppie di gipeto che da alcuni anni hanno scelto il Parco Nazionale Gran Paradiso per nidificare, hanno deposto le uova e iniziato la cova. Il problema, per il nido in Valnontey, è il flusso turistico. L'Ente ha istituito una zona di divieto di accesso attorno al sito.
Ai campionati italiani di Cogne l’atleta di Nus non delude. Secondo De Fabiani. Titolo femminile a Caterina Ganz, sfiora il podio Elisa Brocard. Domani i titoli sulle distance.
Le testate del Gruppo di Merate e i due media valdostani La Vallée Notizie e Aostasera.it sono gli official media partner della due giorni di Cogne del 16 e 17 febbraio.
L’assenza di neve fa le sue vittime eccellenti: salta la Marcia in skating di venerdì 1 febbraio, mentre è attesa per venerdì 25 una decisione sulla 45 km in classico di domenica 3.
Trasporti gratuiti e riduzione dei rifiuti per la Coppa del Mondo di sci di fondo del 16 e 17 febbraio. Il percorso di 5 km completato grazie alla neve artificiale.
La sprint in tecnica libera, con la sfida tra il norvegese Johannes Høsflot Klaebo e l’atleta di casa Federico Pellegrino, sarà trasmessa in diretta sulla seconda rete della tivù pubblica.
Giovedì 3 gennaio alle ore 21, presso la sala municipale, Roberto Andrighetto, presenta Sguardi, la fotografia e la poesia incontrano la fauna alpina. Il volume è un connubio di immagini di Roberto Andrighetto e poesie ispirate dalle foto e composte dal poeta Umberto Druschovic.
La piccola località dell’altrettanto piccola Valle d’Aosta accoglierà i grandi campioni degli sci stretti il 16 e il 17 febbraio, pochi giorni prima dell’inizio dei Campionati Mondiali in programma a Seefeld.
Il Comune ai piedi del Gran Paradiso è stato segnalato, per la terza volta consecutiva, all’interno della classifica stilata dal Global Suistainable Tourism Council.
Il giacimento di magnetite, con i suoi oltre 100 km di gallerie e impianti originali, riporta i turisti sulle tracce del lavoro delle generazioni di minatori in servizio fino al 6 gennaio.
Dalle ore 18 il passaggio sarà consentito ai mezzi fino a 40 tonnellate. Dalla primavera l'affidamento lavori per arrivare alla progettazione definitiva.
L’iniziativa, di concerto fra Guide Alpine e Parco nazionale del Gran Paradiso, è scattata dopo che lo scorso anno la cova di una coppia non era andata a buon fine.
Non ci saranno chiusure alla circolazione. In fase di predisposizione la procedura per regolamentare il passaggio di mezzi di massa fino a 10 tonnellate.
Si lavora per aumentare la portata del ponte da 4,5 a 30 tonnellate, cosa necessaria per far arrivare rifornimenti, mezzi di sicurezza e per portare via i rifiuti dal paese. L'obiettivo è finire per l'inizio della stagione turistica.