I due sono arrivati da poco al rifugio del Goûter, sul versante francese del Monte Bianco. Avevano chiesto aiuto attorno alle 17 alla Centrale unica del soccorso valdostana, segnalando che uno dei due soffriva di “mal di montagna”.
Dopo essersi calata dai tetti di Italia, Francia, Spagna e Principato di Monaco e, più di recente, aver conquistato il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo, Acrobatica conquista anche il Monte Bianco.
L'evento e la raccolta fondi sono organizzati il 16 agosto al Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses in occasione del 62° Camoscio d'Oro - Trofeo Marone Cinzano.
Il corso gratuito di formazione è destinato a medici dipendenti o convenzionati con l’Usl della Valle d'Aosta, specializzandi e medici che frequentano il corso di formazione in Medicina generale nella nostra regione. Il corso è previsto per il 12 settembre a Courmayeur, nella sede di Fondazione Montagna Sicura.
L’evento franoso ha reso inagibile il tratto della via ai Rochers per la capanna “Quintino Sella”. Lo comunica il Cai di Torino, su segnalazione di un alpinista. Le guide alpine di Courmayeur sono state informate.
Borzani vince anche la Challenge con i due VK del Vertical Courmayeur, che al maschile va a Edoardo Curreri, e il titolo italiano IUTA insieme a Daniele Calandri, a sua volta vincitore della Challenge con il VK1.
329 gli atleti in partenza. Il norvegese ha chiuso in 1 ora 49’59”, davanti ad Antonioli e al valdostano Alex Déjanaz. Al femminile la vittoria è andata alla bresciana col tempo di 2 ore 07’12”, seguita da Pardin e Kreuzer (2 ore 14’29”). Quarto posto per la valdostana Emilie Collomb.
Firmata dal sindaco Rota l'ordinanza. Previsti 260 posti auto sia in Val Ferret che in Val Veny. Sosta a pagamento dalle 9 alle 19. Fino al 30 settembre 2023 sulle linee della Val Ferret, Val Veny e Circolare il servizio di trasporto pubblico è gratuito.
Di 42 e 35 anni, sono stati portati al Pronto soccorso del “Parini” per accertamenti diagnostici. Risultano illesi e in buone condizioni generali. Avevano chiesto aiuto, perché bloccati sulla Punta Margherita, lunedì mattina.
Il grande esponente dell'Arte povera racconterà il suo ultimo libro con l'imprenditore Oscar Farinetti e la moderazione di Fortunato D’Amico. Il 22 luglio sono invece state inaugurate le tre installazioni de "La Danza dei ghiacciai" degli artisti Stefano Cerio, Massimo Sacchetti e Michel Vecchi.
Una minima schiarita ha permesso questa mattina, intorno alle 7, un rapido avvicinamento in elicottero e mediante verricello il recupero dei due alpinisti bloccati a 3500 metri di quota. I due stanno bene e non hanno avuto bisogno di intervento sanitario.
Cinque appuntamenti per cinque venerdì, al Jardin de l’Ange, per vivere la montagna con le parole di chi la respira con tutta la sua passione. Si parte il 21 luglio, alle 21.15, con Alessandro Baù. Il 28 sarà la volta di Marcello Ugazio, mentre il 4 agosto spazio al “velocista” statunitense Colin Haley.
Si chiamava Oliver Adolf Schurch ed era di Augsburg (Baviera). Il corpo senza vita è stato recuperato nella serata di ieri ed il riconoscimento è avvenuto da parte del compagno di ascensione, rimasto illeso.
A presentare i vantaggi di questo tipo di chiusura, l’azienda Guala Closures Group in un evento a Skyway. A concludere la serata, una cena curata dallo chef stellato Paolo Griffa, accompagnata da una degustazione di vini per testare i vantaggi dei tappi a vite