L’incidente è avvenuto sulle Grandes Jorasses, nel massiccio del Monte Bianco, attorno alle 19 di oggi, venerdì 14 luglio. L’uomo è di nazionalità italiana ed è stato recuperato, in elicottero, dal Soccorso Alpino Valdostano.
Dopo l’apertura con Alessandro Daniele, figlio del grande Pino, ai piedi del Monte Bianco torna la rassegna che lega, in dialogo, musica e natura. Il prossimo appuntamento è per il 17 luglio a Plan Gorret, al Parco “Abbé Henry”, con l’improvvisazione e la filosofia del jazz raccontata da Massimiliano Finazzer Flory ed il trombettista Paolo Fresu.
Nella notte tra il 10 e l’11 luglio i campi di basket in zona via dello Stadio, a Dolonne, sono stati oggetto di un atto vandalico che ha colpito le strutture montate dalla società sportiva meneghina, a Courmayeur per i suoi camp estivi. Il vicesindaco Perrin: "Gesto insensato e odioso”.
Dopo quello sul Monte Rosa di tre mesi fa, Marcello Ugazio ha fatto registrare il nuovo FKT impiegando meno di 15 ore per coprire in bici e sci circa 320 km e più di 5000 metri di dislivello.
Il disperso, un 26enne originario della Costa d’Avorio, era impegnato con amici nel giro del Monte Bianco, ma è rimasto indietro e ha perso l’orientamento. I soccorritori lo hanno individuato con le coordinate dello smartphone.
Gli scalatori, italiani e della Repubblica Ceca, hanno chiesto aiuto perché non riuscivano a proseguire l’ascensione sulla Punta Baretti (4.013 metri). Al momento, sono una quindicina gli interventi di oggi del Soccorso Alpino Valdostano.
La cooperativa dell'alta valle ha celebrato i 40 anni del suo primo spumante a Skyway Monte Bianco, a un passo da cielo, di fronte al massiccio che, in parte, ha reso celebre la sua etichetta.
Simone Corsini, emiliano classe 1992, ha conquistato la vittoria in 15h02’36”, abbassando di circa 8 minuti il suo tempo dell’anno scorso. Autentica prova di forza per Lisa Borzani che si è piazzata al 7° posto della classifica assoluta.
La missione è andata a buon fine alle 6.30 di oggi, giovedì 6 luglio. Gli scalatori, francesi di 22 e 23 anni, erano fermi da ieri mattina sul Grand Pillier d’Angle. Trasportati al "Parini", sono stati dimessi nel tardo pomeriggio dopo gli accertamenti e le cure necessarie.
Il convegno “Edilizia, mobilità e sviluppo nel Nord Ovest”, organizzato dalla sezione edile di Confindustria Valle d’Aosta insieme ad Ance Piemonte e Valle D’Aosta, ha visto confrontarsi su questi temi il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Rixi: "Ne stiamo discutendo con la Francia, speriamo da qua a settembre di risolvere”.
E’ accaduto nella serata di ieri, martedì 4 luglio. L’uomo, di nazionalità sudcoreana, è stato estratto e portato in ospedale. Dopo le visite, le dimissioni con contusioni non gravi.
I due, di nazionalità francese, sono in difficoltà sul pilone centrale del monte Bianco, a quota 4.500 metri, probabilmente per aver perso il materiale per la progressione. Il Soccorso Alpino Valdostano sta procedendo al recupero.
La società fresca campione d'Italia è a Courmayeur con un camp estivo a cui partecipano 500 ragazzi. Coldiretti Vda e Campagna Amica collaborano per sensibilizzare le nuove generazioni ad una corretta e sana alimentazione.
L’opera più alta di sempre dell’artista Saype è in Valle d’Aosta. L’artista franco-svizzero ha presentato al Pavillon di Skyway il suo lavoro più recente: una nonna e la sua nipotina che guardano le montagne, un'opera "effimera" e biodegradabile che che scomparirà mentre l'erba cresce, simbolo di fragilità e cambiamento delle montagne.