Domenica 3 agosto appuntamento a Saint-Nicolas per la 49esima Rencontre Valdôtaine. Il programma per la giornata è ricco di attività per tutti: dal fiolet alla visita Centre d'Études René Willien.
In programma ci sono spettacoli teatrali, laboratori e performance artistiche che invitano i partecipanti a scoprire come il silenzio, la solitudine e il vuoto possano arricchire l’esperienza creativa e personale.
La ristrutturazione, da 150mila euro, sarà seguita dal comune di Saint-Nicolas. Dal 2014 le funzioni essenziali del centro vengono svolte all’interno di alcuni uffici dedicati del municipio; i lavori, una volta affidati all’inizio del 2024, dovrebbero potersi concludere entro la fine del 2025.
Per un Natale unico la cooperativa agricola propone la realizzazione di cesti completamente personalizzabili, per portare in tavola i sapori autentici dell’enogastronomia valdostana.
Quattro le nuove postazioni di ricarica attive: a Vens, nei pressi della cappella, al capoluogo, davanti al Municipio, sempre nel capoluogo, zona sportiva e a Grand Sarriod.
Buona la partecipazione a Saint-Nicolas dopo il rinvio del 1° maggio. Nella classifica per società, prima posizione all’Orange Bike Team, con 665 punti, che precede il Gs Lupi Valle d’Aosta, a quota 654, e il Cs Lys, con 443.
Sul palco a recitare ci saranno sei bambini della scuola elementare di Saint-Nicolas che per invitare amici e parenti hanno scritto alla nostra redazione un articolo di presentazione.
Per partecipare alla gara gli interessati dovranno far pervenire l’offerta al Comune di Saint-Nicolas entro e non oltre le ore 12 del giorno giovedì 25 novembre 2021.
È arrivato anche quest'anno il momento della désarpa in Valle d'Aosta. Questo fine settimana è il turno di Saint-Nicolas, Cogne e Valpelline per vedere le mandrie scendere dalle montagne e celebrare l’allevamento tradizionale e i prodotti degli alpeggi con mercatini, aperitivi e degustazioni.
Nel villaggio di Vens la vecchia latteria, il forno e la sala polivalente sono state riqualificate grazie a un progetto tra Comune e GAL. Gli interventi pianificati dall'Amministrazione si pongono come obiettivo quello di far sì che gli edifici, una volta ristrutturati, siano un centro di aggregazione per la collettività.
Calore ed accoglienza ad appena 15 minuti da Aosta che, insieme alla qualità dei prodotti ed al sapore dei piatti tipici valdostani, renderanno perfetto il vostro pasto in compagnia.
La passeggiata è in programma sabato 1° agosto all’interno del Bois de la Tour per scoprire la natura ed il territorio, stare all’aria aperta, migliorare la mobilità e conoscere nuove persone. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 27 luglio.