La ricercatrice Caterina Ferrari risponde ad alcune domande sull’edizione 2024 del progetto di divulgazione scientifica dell'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso.
A seguito di un'aggressione denunciata dall'autista di uno dei mezzi della ditta affidataria del servizio. Da domani, domenica 4 agosto, stop al servizio festivo, mentre rimane quello feriale, dal lunedì al sabato.
Il Sistema Nazionale Federparchi ha indetto un insieme di corsi per il rilascio dell’idoneità al ruolo di Guardiaparco ausiliario a supporto dei servizi di sorveglianza degli Enti parco regionali italiani e dei servizi di vigilanza degli Enti parco nazionali che dispongono di un servizio di vigilanza indipendente.
Creato dalla Maître Parfumeur Salvina D’Angelo, il profumo alpino e balsamico di Wild nasce da uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino che ha avuto l’incarico di analizzare 218 specie tra piante aromatiche, officinali e fiori autoctoni.
Il Parco nazionale del Grand Paradiso ribadisce come il progetto "A piedi fra le nuvole" aveva un valore "in termini di beneficio ambientale relativo e finalizzato a stimolare future regolamentazioni".
Il Minitrail di Valsavarenche è in programma domenica 16 giugno per giovani dai 3 ai 16 anni ed è dedicato alla guida alpina scomparsa nel 2017 sulla Becca Monciair.
Tre giorni a Valsavarenche di conferenze e dibattiti dedicati al federalismo e alle autonomie con la partecipazione di studiosi ed esperti internazionali.
Condizioni ottimali per la 20 km di scialpinismo corsa oggi, domenica 14 aprile, con partenza e arrivo da Valsavarenche. 160 gli atleti al via, che si sono sfidati su un percorso molto nervoso, a tratti duro e mozzafiato.
I due giovani escursionisti in difficoltà sono stati individuati dalle squadre del Soccorso Alpino Speleologico Piemontese al Colle del Nivolet, sul versante valdostano e accompagnati in territorio piemontese. Le temperature in quota erano di -15 gradi.
Dopo l’attivazione di un servizio di distribuzione di prodotti alimentari a prezzo convenzionato, di recente sono state fornite a due realtà commerciali in Valgrisenche e a Rhêmes-Notre-Dame attrezzature utili al miglioramento della qualità di vendita.
Scomparso martedì sera dopo una lunga malattia all’Hospice dell’Ospedale Beauregard di Aosta: sindaco del suo paese in tre diverse occasioni, è stato anche presidente dell’Asiva e ha gestito i rifugi ai piedi del Gran Paradiso
Due escursionisti, di nazionalità turca, hanno trascorso la notte al rifugio Vittorio Emanuele. Dopo aver perso il sentiero che porta a Valsavarenche sono riusciti a dare l'allarme. Uno dei due era in estrema difficoltà in una zona impervia. Soccorso, è illeso. Il suo compagno è rientrato in maniera autonoma.