Il Minitrail di Valsavarenche è in programma domenica 16 giugno per giovani dai 3 ai 16 anni ed è dedicato alla guida alpina scomparsa nel 2017 sulla Becca Monciair.
Tre giorni a Valsavarenche di conferenze e dibattiti dedicati al federalismo e alle autonomie con la partecipazione di studiosi ed esperti internazionali.
Condizioni ottimali per la 20 km di scialpinismo corsa oggi, domenica 14 aprile, con partenza e arrivo da Valsavarenche. 160 gli atleti al via, che si sono sfidati su un percorso molto nervoso, a tratti duro e mozzafiato.
I due giovani escursionisti in difficoltà sono stati individuati dalle squadre del Soccorso Alpino Speleologico Piemontese al Colle del Nivolet, sul versante valdostano e accompagnati in territorio piemontese. Le temperature in quota erano di -15 gradi.
Dopo l’attivazione di un servizio di distribuzione di prodotti alimentari a prezzo convenzionato, di recente sono state fornite a due realtà commerciali in Valgrisenche e a Rhêmes-Notre-Dame attrezzature utili al miglioramento della qualità di vendita.
Scomparso martedì sera dopo una lunga malattia all’Hospice dell’Ospedale Beauregard di Aosta: sindaco del suo paese in tre diverse occasioni, è stato anche presidente dell’Asiva e ha gestito i rifugi ai piedi del Gran Paradiso
Due escursionisti, di nazionalità turca, hanno trascorso la notte al rifugio Vittorio Emanuele. Dopo aver perso il sentiero che porta a Valsavarenche sono riusciti a dare l'allarme. Uno dei due era in estrema difficoltà in una zona impervia. Soccorso, è illeso. Il suo compagno è rientrato in maniera autonoma.
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato oggi il decreto di nomina di Mauro Durbano a Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Dopo la revoca dell'ordinanza firmata da Vittorio Anglesio, sindaco di Introd la regionale 23 è pronta ad aprire e lo farà tra poco, indicativamente dalle 16.15 di oggi. A comunicarlo la Protezione civile regionale.
"Con la convenzione proposta dal Governo Testolin, e sottoposta al giudizio delle tre amministrazioni, si rischia concretamente la paralisi dell'attività di tre comuni che scontano una notevole distanza fra loro" scrive in una nota il Carroccio.
Nata da una collaborazione tra Franco Cosimo Panini Editore e l’Ente, la guida ha l'obiettivo di avvicinare i più piccoli alla natura e alla biodiversità del Parco.
Nell'estate 2023 il ghiacciaio del Grand Etret ha perso uno spessore medio di 2,7 metri di ghiaccio rispetto lo scorso anno con una riduzione della propria superficie di oltre due ettari.
A Valsavarenche 79 concorrenti hanno corso la gara di 3,9 chilometri partita dal rifugio Tètras Lyre. La prova maschile è stata dominata da Rothery, seguito da Pietro Segor e Joël Janin. Al femminile, trionfo per McCormack davanti a Borzani e Collavo.